Allenamento funzionale: esempio di 2 schede di allenamento per il Body Building suddivise per livello

Di Nicola Sacchi

Due schede di allenamento per l'ipertrofia muscolare con l'allenamento funzionale. Le due schede, complete di sedute, serie, ripetizioni, sono in ordine progressivo di difficoltà

Scheda di allenamento Body building, muscolazione, ipertrofia muscolare step 1

Sviluppare al massimo la massa muscolare, che è l'obiettivo del body building, è un risultato ottenibile anche tramite le metodiche d'allenamento funzionale eseguendo gli esercizi base nel range di ripetizione in grado di stimolare la forza ipertrofica.

Sedute settimanali: 2 / 3

ESERCIZIATTREZZOSERIERIPETIZIONIRECUPERO
1° SEDUTA    
Snatch*bilanciere310/121 minuto
Squat*bilanciere38/121,30 minuti
Jerk*2 Kettlebell312/151 minuto
Panca pianabilanciere281,30 minuti
Flessioni bracciaKettlebell281 minuto
2° SEDUTA    
Stacchi da terra*bilanciere261,30 minuto
Clean *2 Kettlebell312/151,30 minuti
Trazioni presa inversasbarra2max1 minuto
Piegamenti paralleleparallele3max1 minuto
Addominali in sospensione alla sbarrasbarra2max30 secondi

* Eseguire 2 serie di riscaldamento

Scheda di allenamento Body building, muscolazione, ipertrofia muscolare step 2

Prosegue il lavoro del primo protocollo incentrando l'allenamento sullo sviluppo della forza ipertrofica.

Sedute settimanali: 3

ESERCIZIATTREZZOSERIERIPETIZIONIRECUPERO
1° SEDUTA    
Squat jump*bilanciere38/101 minuto
Squatbilanciere351,30 minuti
affondiKettlebell2121 minuto
Piegamenti parallele + estensioni bracciaParallele + bilanciere28+81,30 minuti
Sit up con lancio palla medicaPalla medica2max30 secondi
2° SEDUTA    
Stacchi da terra*bilanciere281,30 minuto
Clean *2 Kettlebell310/151,30 minuti
TorsioniCore trainer212/201,30 minuti
Trazioni presa stretta + rowSbarra + 2 Kettlebell28+ 81 minuto
Stacchi gambe tesemanubri210/1230 secondi
3° seduta    
Jerk *bilanciere310/121,30 minuti
Distensioni da seduti2 Kettlebell281 minuto
Panca piana + panca piana con Kettlebell*Bilanciere + Kettlebell38+81 minuto
Flessioni braccia*bilanciere3121 minuto
Addominali sospeso sbarrasbarra3max30 secondi

* Eseguire 2 serie di riscaldamento

A quali domande risponde questo articolo?

Come integrare l'allenamento funzionale nel body building?

L'articolo illustra come l'allenamento funzionale possa essere utilizzato nel body building per sviluppare la massa muscolare, proponendo esercizi base eseguiti in un range di ripetizioni che stimola la forza ipertrofica.

Quali esercizi sono inclusi nelle schede di allenamento funzionale per il body building?

Le schede proposte includono esercizi come snatch, squat, jerk con kettlebell, panca piana, flessioni sulle braccia, stacchi da terra, clean con kettlebell, trazioni alla sbarra, piegamenti alle parallele e addominali in sospensione.

Come progredire nell'allenamento funzionale per l'ipertrofia muscolare?

Il programma suggerisce una progressione su due livelli: il primo step prevede 2-3 sedute settimanali con esercizi fondamentali, mentre il secondo step aumenta l'intensità e la complessità degli esercizi, mantenendo 3 sedute settimanali focalizzate sullo sviluppo della forza ipertrofica.

Riassunto

L'articolo presenta due schede di allenamento funzionale mirate all'ipertrofia muscolare nel body building. Il primo step include esercizi come snatch, squat e jerk con kettlebell, distribuiti su 2-3 sedute settimanali. Il secondo step aumenta l'intensità con esercizi come squat jump e stacchi da terra, mantenendo 3 sedute settimanali. Questo approccio progressivo consente di sviluppare efficacemente la massa muscolare utilizzando metodiche di allenamento funzionale.

Indice degli articoli sull'Allenamento funzionale

  1. L’allenamento funzionale
  2. Storia dell'allenamento funzionale
  3. Quando un allenamento è funzionale?
  4. I benefici dell'allenamento funzionale
  5. L'allenamento funzionale migliora le capacità motorie e la Core stability
  6. Propriocezione, equilibrio e flessibilita: 3 pilastri dell'allenamento funzionale
  7. Allenamento funzionale: potenziare le capacità atletiche
  8. Allenamento del CORE: importanza degli esercizi di stability training e strenght training
  9. Fitness o allenamento funzionale? Vantaggi e differenze
  10. Allenamento funzionale VS Allenamento classico
  11. Allenamento funzionale: metodologia, tecniche e strategie
  12. Come impostare un programma di Allenamento funzionale
  13. Allenamento funzionale: attrezzi non convenzionali
  14. Allenamento funzionale: esercizi base e tecniche di esecuzione
  15. Esercizi di base dell'allenamento funzionale: Pull up, Row, Push up, Distensione arti superiori
  16. Esercizi di base dell'allenamento funzionale: Snatch, Clean, Jerk, Clean & Jerk
  17. Esercizi di base dell'allenamento funzionale: Squat, Affondi, Swing, Stacchi
  18. Esercizi di base dell'allenamento funzionale: Torsioni
  19. Esercizi di base dell'allenamento funzionale: Balzi, Burpee , Scatti, Swipe
  20. Allenamento funzionale: i fondamentali per la coordinazione e forza
  21. Allenamento funzionale: i principali attrezzi e il loro utilizzo
  22. Allenamento funzionale: esempio di 4 schede di allenamento suddivise per livello
  23. Allenamento funzionale: scheda di allenamento per la forza
  24. Allenamento funzionale: scheda di allenamento per il dimagrimento
  25. Allenamento funzionale: esempio di 2 schede di allenamento per il Body Building suddivise per livello
  26. Allenamento funzionale per la preparazione atletica nello sport, esempi di schede di allenamento
  27. Allenamento Funzionale: esempio pratico di una seduta di allenamento funzionale
  28. Allenamento funzionale: metodologie di allenamento, attrezzi, due schede di allenamento di esempio
  29. Allenamento funzionale per la prevenzione e la riabilitazione

Voci glossario

Allenamento Forza