Medicina, biologia e fisiologia del fitness778
Quando le ossa scrocchiano
Muovendo le caviglie o le spalle si può avvertire un crack: non sono le ossa a scrocchiare, ma le articolazioni. Il ruolo del liquido sinoviale. Le diverse teorie sui motivi dello scrocchio articolare
Infiammazione dell'articolazione della spalla
L'infiammazione dell'articolazione della spalla è un grave problema che spesso attanaglia molti body builder, osserviamo da cosa è causato e come prevenirne le manifestazioni
Quando le ginocchia scricchiolano
Mentre sei in palestra, o semplicemente ti chini, senti il ginocchio che scricchiola? Cosa succede alla tua articolazione? Sindrome da iperpressione femoro-rotulea: cos'è e come si cura?
Anafilassi indotta da esercizio fisico
I rischi correlati all'allergia da allenamento possono essere estremamente gravi sebbene molto rari, inoltre la tendenza all'incremento dei casi rende necessario conoscere i dettagli da parte di tecnici sportivi e allenatori
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4041-anafilassi-indotta-da-esercizio-fisico.html
Allenarsi con la mascherina senza diventare vittima… del complotto!
Indossare una mascherina, ed eventualmente allenarsi, non comporta alcun rischio di respirare anidride carbonica, di finire in acidosi, in ipercapnia e men che meno di sviluppare il cancro.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4036-allenarsi-con-la-mascherina-senza-diventare-vittima-del-complotto.html
Dimagrimento e massa magra: miti e leggende della ricomposizione corporea
Più massa magra e meno massa grassa: la ricomposizione corporea è l'obiettivo della gran parte delle persone che frequentano una palestra. Ma come raggiungere l'obiettivo? Quali sono i falsi miti da sfatare e gli step da percorrere?
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3995-dimagrimento-e-massa-magra-miti-e-leggende-della-ricomposizione-corporea.html
Coronavirus: attività fisica e sistema immunitario
L’attività fisica può davvero sostenere il sistema immunitario rafforzandone la risposta nei confronti dei virus e rendendo il soggetto meno vulnerabile, o piuttosto può indebolirlo e aggravare le infezioni?
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3991-coronavirus-attivita-fisica-e-sistema-immunitario.html
L'ipotalamo e il sistema di regolazione endocrino mediante l'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi
Ruolo, struttura e funzione dell’ipotalamo e dei suoi prodotti ormonali, il controllo sull’intero sistema endocrino e l’azione dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi e le influenze nel corso dell’allenamento e dell’attività fisica
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3989-l-ipotalamo-e-il-sistema-di-regolazione-endocrino-mediante-l-asse-ipotalamo-ipofisi-gonadi.html
Pilates e Posturale sono attività sportive!
Ginnastica Posturale e Pilates possono essere qualificate come attività sportiva? Oppure è la competizione a determinare se un'attività è sportiva? E stare bene non è competizione?
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3986-pilates-e-posturale-sono-attivita-sportive.html
Fitness per la terza età
Qual è la migliore attività fisica nella terza età? E quali sono i benefici del fitness in adulti e anziani?
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3983-fitness-per-la-terza-eta.html
L’obesità e l’attività fisica
Sovrappeso e obesità sono causa di disabilità fisica, ridotta capacità lavorativa e predispongono l’insorgenza di numerose patologie croniche tra le quali disturbi cardiovascolari ed endocrino-metabolici, riducendo notevolmente l’aspettativa di vita. La soluzione per affrontare tale patologia è costituita dalla collaborazione tra una dieta opportuna, ricca di cibi sani e completi ed esercizio fisico continuo nel tempo, che permetta all’organismo di smaltire le calorie e i lipidi in eccesso.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3980-l-obesita-e-l-attivita-fisica.html
La donna atleta
Il ciclo mestruale influisce sulla performance sportive? Analisi dell’azione degli ormoni femminili sui diversi sistemico involti nell’attività sportiva, quali il sistema cardiovascolare, respiratorio, osteo-muscolare e nervoso, e descrizione delle alterazioni che le fluttuazioni ormonali del ciclo mestruale determinano sulle capacità condizionali e di conseguenza sulla prestazione.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3975-la-donna-atleta.html
Diabete mellito e attività fisica
Le principali “terapie naturali” per le persone affette da diabete sono un corretto stile di vita (praticare attività fisica) e un’alimentazione adeguata. Ovviamente entrambi devono esserepersonalizzati sulla base del tipo di diabete, dell’età, del grado di sovrappeso e delle esigenze individuali quotidiane.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3976-diabete-mellito-e-attivita-fisica.html


L’Attività Fisica Adattata nella sclerosi multipla
Panoramica sull’Attività Fisica Adattata e sui test e questionari maggiormente utilizzati nella sclerosi multipla.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3974-l-attivita-fisica-adattata-nella-sclerosi-multipla.html
Effetti della sindrome pre-mestruale
La centralità del ciclomestruale nella vita di una donna è dovuta alle numerose fluttuazioni ormonaliche lo caratterizzano e che determinano quindi notevoli cambiamenti sotto il profilo psicologico, sociale e fisico della stessa.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3971-effetti-della-sindrome-pre-mestruale.html
Ipogonadismo primitivo severo e attività fisica
Si ottengono dei miglioramenti sull’ipogonadismo severo se si abbina l’attività fisica ad una terapia sostitutiva con testosterone;infatti si osserva che lo sport intensifica e allunga gli effetti della terapia.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3970-ipogonadismo-primitivo-severo-e-attivita-fisica.html
Malattie del sistema cardio-circolatorio e attività fisica
L’attività fisica, accompagnata da una dieta equilibrata e uno stile di vita sano, ha un effetto positivo nelle persone affette da patologie del sistema cardio-circolatorio, poiché migliora la quotidianità e si hanno effetti diretti sulla patogenesi della malattia.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3968-malattie-del-sistema-cardio-circolatorio-e-attivita-fisica.html
I disturbi nella sclerosi multipla
La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria autoimmune neurodegenerativa cronica, essa crea demielinizzazione multifocale andando ad alterare o interrompere la conduzione dell’impulso nervoso del sistema nervoso centrale.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3965-i-disturbi-nella-sclerosi-multipla.html
Anatomia e fisiologia del ciclo mestruale
Il ciclo mestruale è un fenomeno ormonale complesso che, ripetendosi in modo ciclico ogni mese, caratterizza tutta la vita fertile della donna, cioè quel periodo di tempo che intercorre dal menarca alla menopausa, rispettivamente il primo e l’ultimo flusso mestruale.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3961-anatomia-e-fisiologia-del-ciclo-mestruale.html
Ipogonadismo
Diminuzione della libido, disfunzione erettile, riduzione della massa magra e aumento della grassa, diminuzione della densità minerale ossea, decremento della vitalità e depressione sono tutti sintomi di quello che è definito ipogonadismo.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3960-ipogonadismo.html
Lo sport: indicazioni generali
“Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla” Pierre de Coubertin
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3958-lo-sport-indicazioni-generali.html
La sclerosi multipla
Eziopatogenesi, decorso e sintomi della sclerosi multipla.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3956-la-sclerosi-multipla.html
La stiffness e la riduzione del costo energetico
La velocità della corsa influenza la legstiffness poiché va a modulare i momenti articolari e la potenza meccanica. La lunghezza del passo ha una grande influenza sull’assorbimento di energia a livello del ginocchio rispetto all’articolazione della caviglia, infatti esiste una sostanziale differenza nella produzione di energia a livello dell’articolazione del ginocchio tra corridori di endurance e sprinters.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3945-la-stiffness-e-la-riduzione-del-costo-energetico.html