Medicina, biologia e fisiologia del fitness782

Più letto

Quando le ossa scrocchiano

Muovendo le caviglie o le spalle si può avvertire un crack: non sono le ossa a scrocchiare, ma le articolazioni. Il ruolo del liquido sinoviale. Le diverse teorie sui motivi dello scrocchio articolare

Più letto

Infiammazione dell'articolazione della spalla

L'infiammazione dell'articolazione della spalla è un grave problema che spesso attanaglia molti body builder, osserviamo da cosa è causato e come prevenirne le manifestazioni

Più letto

Quando le ginocchia scricchiolano

Mentre sei in palestra, o semplicemente ti chini, senti il ginocchio che scricchiola? Cosa succede alla tua articolazione? Sindrome da iperpressione femoro-rotulea: cos'è e come si cura?

Tessuto connettivo e tessuto adiposo

Cos'è il tessuto connettivo e a cosa serve? Suddivisione del tessuto connettivo. Cos'è e qual è il ruolo del tessuto adiposo. La funzione degli adipociti

Reazioni all’allenamento, differenze tra uomo e donna

Analisi dei più importanti fattori fisiologici che influenzano le prestazioni di vertice e l’allenabilità, delle differenze di genere nel campo delle capacità motorie e delle differenze di genere in relazione alle principali determinanti fisiologiche. Articolo tratto dal libro "Manuale di fitness al femminile" di Greta Tausani

Effetti della diversità di genere sull'allenamento

Quali sono le differenze di genere nelle massime prestazioni sportive? Da che cosa dipendendo le differenti performance tra uomo e donna? Quali sono i fattori che influenzano queste differenze? Articolo tratto dal libro "Manuale di fitness al femminile" della dottoressa Greta Tausani

Cenni di citologia: la cellula

Analisi della cellula, unità strutturale e biologica elementare: citoplasma, ribosomi, mitocondri, lisosomi, reticolo endoplasmatico

Anafilassi indotta da esercizio fisico

I rischi correlati all'allergia da allenamento possono essere estremamente gravi sebbene molto rari, inoltre la tendenza all'incremento dei casi rende necessario conoscere i dettagli da parte di tecnici sportivi e allenatori

Allenarsi con la mascherina senza diventare vittima… del complotto!

Indossare una mascherina, ed eventualmente allenarsi, non comporta alcun rischio di respirare anidride carbonica, di finire in acidosi, in ipercapnia e men che meno di sviluppare il cancro.

Dimagrimento e massa magra: miti e leggende della ricomposizione corporea

Più massa magra e meno massa grassa: la ricomposizione corporea è l'obiettivo della gran parte delle persone che frequentano una palestra. Ma come raggiungere l'obiettivo? Quali sono i falsi miti da sfatare e gli step da percorrere?

Coronavirus: attività fisica e sistema immunitario

L’attività fisica può davvero sostenere il sistema immunitario rafforzandone la risposta nei confronti dei virus e rendendo il soggetto meno vulnerabile, o piuttosto può indebolirlo e aggravare le infezioni?

L'ipotalamo e il sistema di regolazione endocrino mediante l'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi

Ruolo, struttura e funzione dell’ipotalamo e dei suoi prodotti ormonali, il controllo sull’intero sistema endocrino e l’azione dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi e le influenze nel corso dell’allenamento e dell’attività fisica

Pilates e Posturale sono attività sportive!

Ginnastica Posturale e Pilates possono essere qualificate come attività sportiva? Oppure è la competizione a determinare se un'attività è sportiva? E stare bene non è competizione?

Fitness per la terza età

Qual è la migliore attività fisica nella terza età? E quali sono i benefici del fitness in adulti e anziani?

L’obesità e l’attività fisica

Sovrappeso e obesità sono causa di disabilità fisica, ridotta capacità lavorativa e predispongono l’insorgenza di numerose patologie croniche tra le quali disturbi cardiovascolari ed endocrino-metabolici, riducendo notevolmente l’aspettativa di vita. La soluzione per affrontare tale patologia è costituita dalla collaborazione tra una dieta opportuna, ricca di cibi sani e completi ed esercizio fisico continuo nel tempo, che permetta all’organismo di smaltire le calorie e i lipidi in eccesso.

La donna atleta

Il ciclo mestruale influisce sulla performance sportive? Analisi dell’azione degli ormoni femminili sui diversi sistemico involti nell’attività sportiva, quali il sistema cardiovascolare, respiratorio, osteo-muscolare e nervoso, e descrizione delle alterazioni che le fluttuazioni ormonali del ciclo mestruale determinano sulle capacità condizionali e di conseguenza sulla prestazione.

Diabete mellito e attività fisica

Le principali “terapie naturali” per le persone affette da diabete sono un corretto stile di vita (praticare attività fisica) e un’alimentazione adeguata. Ovviamente entrambi devono esserepersonalizzati sulla base del tipo di diabete, dell’età, del grado di sovrappeso e delle esigenze individuali quotidiane.

L’Attività Fisica Adattata nella sclerosi multipla

Panoramica sull’Attività Fisica Adattata e sui test e questionari maggiormente utilizzati nella sclerosi multipla.

Effetti della sindrome pre-mestruale

La centralità del ciclomestruale nella vita di una donna è dovuta alle numerose fluttuazioni ormonaliche lo caratterizzano e che determinano quindi notevoli cambiamenti sotto il profilo psicologico, sociale e fisico della stessa.

Ipogonadismo primitivo severo e attività fisica

Si ottengono dei miglioramenti sull’ipogonadismo severo se si abbina l’attività fisica ad una terapia sostitutiva con testosterone;infatti si osserva che lo sport intensifica e allunga gli effetti della terapia.

Malattie del sistema cardio-circolatorio e attività fisica

L’attività fisica, accompagnata da una dieta equilibrata e uno stile di vita sano, ha un effetto positivo nelle persone affette da patologie del sistema cardio-circolatorio, poiché migliora la quotidianità e si hanno effetti diretti sulla patogenesi della malattia.

I disturbi nella sclerosi multipla

La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria autoimmune neurodegenerativa cronica, essa crea demielinizzazione multifocale andando ad alterare o interrompere la conduzione dell’impulso nervoso del sistema nervoso centrale.

Anatomia e fisiologia del ciclo mestruale

Il ciclo mestruale è un fenomeno ormonale complesso che, ripetendosi in modo ciclico ogni mese, caratterizza tutta la vita fertile della donna, cioè quel periodo di tempo che intercorre dal menarca alla menopausa, rispettivamente il primo e l’ultimo flusso mestruale.

Ipogonadismo

Diminuzione della libido, disfunzione erettile, riduzione della massa magra e aumento della grassa, diminuzione della densità minerale ossea, decremento della vitalità e depressione sono tutti sintomi di quello che è definito ipogonadismo.

Lo sport: indicazioni generali

“Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla” Pierre de Coubertin

La sclerosi multipla

Eziopatogenesi, decorso e sintomi della sclerosi multipla.

La stiffness e la riduzione del costo energetico

La velocità della corsa influenza la legstiffness poiché va a modulare i momenti articolari e la potenza meccanica. La lunghezza del passo ha una grande influenza sull’assorbimento di energia a livello del ginocchio rispetto all’articolazione della caviglia, infatti esiste una sostanziale differenza nella produzione di energia a livello dell’articolazione del ginocchio tra corridori di endurance e sprinters.

Chi è il personal trainer?

È stata delineata una figura di personal trainer capace, attraverso conoscenze multidisciplinari, di entrare in stretto contatto con il proprio cliente al fine di creare un rapporto basato sulla completa fiducia che l'utente ripone in esso.

Doping: è possibile una prevenzione?

Alcuni studi hanno rilevato che è possibile associare un profilo psicologico ad una predisposizione all’uso di doping. Una diagnosi precoce di manifestazioni psicopatologiche dell'atleta può essere un valido mezzo per combattere il doping su un piano preventivo.

Le attività motorie adattate per le popolazioni speciali

Malati di cancro, anziani, donne in stato di gravidanza, obesi, ipertesi , giovanissimi, una lunghissima lista di soggetti necessitano dell'accesso all'AFA: un farmaco ad ampissimo spettro che paradossalmente non può essere definito come tale

Training e Stiffness

Utilizzare diversi metodi per “allenare” la stiffness, consente di ottenere maggiori risultati su più versanti a livello fisico e di conseguenza sulla prestazione sportiva.

La bellezza e il fitness

Cos'è la bellezza? Come sono cambiati i canoni nel corso dei secoli? La ricerca della Bellezza tra fitness e malattie psicologiche

Psicopatologia del doping

Il doping fa male al fisico ed è causa di problematiche di natura psicologica: ne è un esempio il disturbo dell'immagine corporea

La stiffness nella perfomance

Il genere umano è in grado di modulare la sua leg stiffness: a valori elevati essa permette una riduzione nella produzione di forza muscolare e di lavoro meccanico con conseguente diminuzione del costo energetico e aumento della performance.

Applicazione pratica del self-myofascial release

Semplicità ed economicità degli attrezzi utilizzati nel trattamento self-myofascial release.

La forza muscolare nel fitness

La forzasaràsemprepresente in qualsiasimacrociclo di allenamento dal momentoche è la base e ilpunto di partenza per chi siapproccia al fitness e per chi ha voglia di aumentareipropricarichi di allenamento.

Il rilasciamento miofasciale auto/indotto: campi di applicazione

I possibili campi di applicazione di questa tecnica sono numerosi e si presta particolare attenzione alla sua pratica nell’allenamento sportivo.

Normativa e conseguenze del doping

il Codice mondiale antidoping della World Anti Doping Agencyè il documento tecnico attuativodel Programma mondiale antidoping, disciplina la lotta al doping a livello internazionale egarantisce l'armonizzazione delle regole per tutti gli sport e in tutti i Paesi firmatari. L’assunzione di sostanze dopanti può produrre alterazioni non immediatamente letali, ma che innescano o accelerano patologie mortali.

Risultati della crioterapia in ambito sportivo

L’ esposizione criogenica con criocabina ha consentito un modello di recupero e un condizionamento della prestazione nell’allenamento combinato.

Il rilasciamento miofasciale auto/indotto: spunti sulle metodiche

L’intento è di rendere nota la teoria che si trova alla base del self-myofascial release e il conseguente miglioramento che ne determina.

Analisi di un protocollo sperimentale sulla crioterapia

L’azione della crioterapia sul corpo degli atleti è quella di ridurre la gittata sistolica e cardiaca, grazie alla riduzione della frequenza cardiaca stessa: tutto questo è compensato dall’aumento delle resistenze periferiche totali.

I trigger points

La percezione di dolore con ipertono ed eccessiva tensione dei tessuti miofasciali evidenzia la presenza dei trigger point, noduli palpabili e ipersensibili localizzati nel tessuto muscolare.

PBC: la crioterapia corpo parziale

Protocollo sperimentale di lavoro somministrato su tre giorni con un allenamento mirato.

Le restrizioni miofasciali e i relativi eventi traumatici

Quando ci troviamo di fronte ad un cambiamento strutturale della fascia, indotto da un evento traumatico, parliamo di restrizioni della miofascia che si possono manifestare sia in prossimità dell’area in cui è avvenuto il trauma sia in una regione distante.

La leg stiffness

Il comportamento elastico di una struttura è caratterizzato dalla relazione intercorrente tra la sua deformazione e la forza applicata sulla struttura stessa, quindi la rigidità di un sistema elastico è costituita da una variazione di forza su una variazione di lunghezza. Parole chiave: leg stiffness, muscoli, articolazioni

Crioterapia: utilizzo nello sport

La crioterapia sistemica consiste nell’esposizione a temperature molto basse che possono oscillare tra -110°C e -170°C, e vengono raggiunte mediante l’evaporazione dell’azoto liquido

L’ipertrofia nel fitness

La maggior parte del mondo del fitness ruota attorno al concetto di ipertrofia; l'aumento della massa magra è utile sia per il dimagrimento che per lo stesso aumento dei volumi muscolari

I Meridiani Miofasciali

Anatomia dei meridiani miofasciali in tutte le sue sfaccettature.

Il doping e le sue origini

Il doping nello sport è l'uso intenzionale o involontario da parte di un atleta di una sostanza o di un metodo proibito dal Comité International Olympique (CIO). Si tratta di un evento che avviene da millenni e che ha subito un’evoluzione nelle sostanze e nelle metodiche impiegate dagli atleti.

Aspetti generali della crioterapia: evidenze scientifiche

Efficacia del trattamento crioterapico sia per migliorare alcune patologie sia per migliorare la prestazione in ambito sportivo.

Anatomia e fisiologia muscolare

Analisi descrittiva dell’anatomia e fisiologia del muscolo scheletrico con particolare attenzione al sistema fasciale e alle parti che lo caratterizzano.

Da un corpo all’altro: ritorno allo sport

L’esercizio fisico può costituire una forma di terapia capace di restituire ai soggetti trapiantati una percezione di notevole benessere fisico e psicologico e di bisogni emotivi, permettendo loro di raggiungere un livello di qualità della vita simile a quello precedente o del resto della popolazione.

Ivan Klasnic: doppia sfida al trapianto di rene

Testimonianza di Ivan Klasnic, calciatore croato, che nonostante il rigetto del rene, per ben due volte, si è rialzato e ha ripreso a giocare.