Storia ed eventi sportivi367

Più letto

Lo sport a Sparta e Atene

La concezione sportiva a Sparta e Atene, le donne Spartane e Ateniesi e la pratica atletica, le gare locali ad Atene.

Più letto

Lo sport nel mondo greco

Lo sport nella grecia antica, i giochi olimpici, pitici, nemei e istmici. I giochi minori o Erei.

Più letto

Sport al tempo del fascismo: un' atmosfera nuova

Un aspetto dell'impegno fascista in favore dell'educazione fisica dei fanciulli è legato al potenziamento delle colonie estive che organizzavano competizioni impegnandosi a dare al CONI, informazioni relative ad atleti di valore.

Storia del Parkour in Italia

Breve storia del Parkour in Italia, dalla nascita della "Pk Colosseum" e della "PKP" di Prato ai primi raduni e alla codifica della formazione. Articolo del dottor Calefato tratto da "Il Parkour in età evolutiva metodologia, didattica, valutazione"

Storia del balletto

Il balletto deve la propria attuale forma a Luigi XIV, che amante del ballo, promosse l'istituzione della prima scuola di ballo e la costruzione dell'Opéra. Al giorno d'oggi esistono diverse scuole, tra le più celebri quella italiana #danza #ballo #balletto

Storia della pallavolo

La pallavolo nasce nel 1895 grazie all'insegnante di educazione fisica William G. Morgan, mentre dobbiamo il nome della disciplina ad Alfred T. Halstead. Dagli esordi, alla Scuola cecoslovacca, fino ai giorni nostri #pallavolo #storiadellosport

Lo Sport in Basilicata oggi

Calcio a 5, movimento cestistico, squadre di pallanuoto, pallavolo, rugby, scherma e tennis club

Storie di altri sport in Basilicata - settima parte

Nuovo presidente del Comitato Regionale fu nominato Vittorio Sabia che diede luogo al rilancio del tennis e al ringiovanimento delle strutture e dei protagonisti.

Storie di altri sport in Basilicata - sesta parte

Al campionato partecipava quell'anno anche l'altra compagine potentina New Man del presidente Rocco Furone. Il tennis nella città di Potenza, fin dagli inizi, si è identificato con il campo presente nella Villa di Santa Maria.

Storie di altri sport in Basilicata - quinta parte

Dopo aver vinto il Campionato Provinciale, ebbe inizio, nella stagione seguente, la Serie C. Durante 1958/59, il Potenza Basket Club non riuscì a concludere il campionato. La Virtus fu recuperata nella nuova Serie C.

Storie di altri sport in Basilicata - quarta parte

Alle Olimpiadi di Atene 2004 vince il bronzo nella categoria supermassimi, piazzamento ripetuto ai mondiali del 2005.Dal 2004 al 2007, Cammarelle vince consecutivamente quattro campionati della comunità europea.

Storie di altri sport in Basilicata - terza parte

Atleta estemporaneo, Armento ebbe modo di distinguersi anche nel calcio, nel ruolo di ala destra nella fila della Juventina Potenza del Maggiore Brienza. Mazzola da qualche anno si sedeva al tavolo del combattimento.

Storie di altri sport in Basilicata - seconda parte

La costituzione nel 1977 del Club Lucania, a cui si appellavano tutte le società della regione, permise di partecipare all'importante Torneo Adriatico. Nel 1978, quando furono conquistate due medaglie d'oro ai Giochi della Gioventù.

Storie di altri sport in Basilicata

Atletica leggera, boxe, tennis, basket, automobilismo.Scrivere e parlare di queste discipline risulta un compito arduo soprattutto per l'impossibilità di spingersi in un passato di fonti labili a causa di scarsa documentazione

Altre realtà calcistiche lucane - quinta parte

La svolta si ebbe il 10 settembre 1961, con la fondazione del Gruppo Sportivo Murese che, forte dei centoventisette soci, si impegnava a versare lire 300 al mese per la gestione del sodalizio della Valle del Marmo.

Altre realtà calcistiche lucane - quarta parte

Conclude la propria stagione ottenendo il pass per disputare il suo decimo campionato consecutivo nel calcio professionistico.La maggiore squadra locale è il C.S. Vultur 1921 che milita nel Campionato di Eccellenza della Basilicata.

Altre realtà calcistiche lucane - terza parte

L'iscrizione al campionato viene completata a fine ottobre, giusto in tempo per cominciare la nuova stagione. La società calcistica Unione Sportiva Melfi venne fondata il 1° agosto 1929. Negli anni Sessanta militò nel Melfi il grande Mario Martiradonna.

Altre realtà calcistiche lucane - seconda parte

Nonostante le vicissitudini societarie che portano al fallimento del Matera Sport ed alla successiva nascita della Polisportiva Matera, nella stagione 1995/96 la squadra biancazzurra disputa un campionato di Serie C2.

Altre realtà calcistiche lucane

Il calcio a Matera nasce nel 1930 con l'Unione Sportiva Matera. Al termine della stagione 1957/58 il Matera Calcio viene escluso dai ruoli federali, così la prima squadra cittadina diventa la Libertas Matera.

Il miracolo calcistico della città di Potenza - quarta parte

Nella stagione 2004/2005 la squadra si classifica al settimo posto. Al termine del campionato di Serie C2 il Potenza si è classificato al 3º posto nel girone C, conquistando il diritto a partecipare ai play-off per la promozione.

Il miracolo calcistico della città di Potenza - terza parte

Il Potenza Sport Club riuscì a mantenere, tra alti e bassi, la Serie C fino alla stagione 1972/73. Seguirono diverse stagioni durante le quali la squadra ballonzolò tra Serie C e Serie D fino a giungere alla stagione calcistica 1985/86.

Il miracolo calcistico della città di Potenza - seconda parte

Nel campionato 1953/54 il Potenza è nelle prime posizioni della classifica e il suo attacco, considerato alla vigilia del campionato come il punto debole della squadra, fu tra i più prolifici del girone, realizzando sia in casa che fuori.

Il miracolo calcistico della città di Potenza

La squadra del Potenza prese consistenza e si formò l'undici dello Sport Club Lucano che, oltre al calcio, praticava varie attività sportive. Nel mese di maggio del 1921 iniziò il III campionato della Divisione Catanzaro.