Alimentazione e integrazione sportiva274

Più letto

Creatina: tutto quello che non avresti mai voluto sapere

Le 10 informazioni sulla creatina che nessuna azienda di integratori avrebbe mai voluto farti sapere... e nessun utilizzatore avrebbe mai voluto leggere!

Più letto

Aumentare i livelli di testosterone naturalmente

Per aumentare i livelli di testosterone non esistono soltanto strade illecite, possono essere sfruttati anche metodi naturali, ma quali sono? Quali metodi naturali si possono utilizzare per alzare il testosterone?

Più letto

Acidi grassi saturi ed insaturi: differenza e fonti alimentari

L'articolo considera una categoria di macronutrienti, i lipidi, tanto importanti quanto potenzialmente dannosi in relazione alla quantità e qualità assunta

Gli integratori nello sport: alcuni derivati degli amminoacidi

La carnosina, l’HMB, la melatonina sono derivati degli amminoacidi utilizzati come integratori alimentari. Si possono ritenere effettivamente importanti in una dieta sportiva?

Gli integratori nello sport: la creatina e il suo uso frequente nello sport – PARTE SECONDA

Indagine dettagliata su cos’è la creatina e i derivati degli amminoacidi, a cosa serve e quando va assunta come supplemento da un atleta. In sostanza è davvero un ottimo integratore?

Gli integratori nello sport: la creatina e il suo uso frequente nello sport – PARTE PRIMA

Indagine dettagliata su cos’è la creatina e i derivati degli amminoacidi, a cosa serve e quando va assunta come supplemento da un atleta. In sostanza è davvero un ottimo integratore?

Gli integratori nello sport: i derivati degli amminoacidi

Come possono la 4-idrossi-isoleucina, la carnitina, l’acetil-carnitina, la propionil-carnitina contribuire e migliorare la prestazione di un’attività fisica e sportiva? Analizziamo insieme alcuni derivati degli amminoacidi.

Gli integratori nello sport: aminoacidi ramificati, taurina e tirosina

Gli amminoacidi prevedono innumerevoli funzioni nel nostro corpo, soprattutto in un soggetto che pratica attività sportiva. Risultano essere una fonte energetica, stimolano l'efficienza e la contrattilità cardiaca e sono responsabili di numerosi fattori di crescita. Fino a che punto possono essere utili?

Gli integratori nello sport: benefici e utilizzo della glutammina e non solo.

La glutammina come altri amminoacidi è considerata essenziale: svolge innumerevoli funzioni nel corpo umano e soprattutto per i soggetti che praticano attività sportiva. Scopriamola insieme ad altri amminoacidi.

Gli integratori nello sport: benifici e utilizzo della glutammina e non solo.

La glutammina come altri amminoacidi è considerata essenziale: svolge innumerevoli funzioni nel corpo umano e soprattutto per i soggetti che praticano attività sportiva. Scopriamola insieme ad altri amminoacidi.

Gli integratori nello sport: l’arginina e le sue moltiplici “forme”

Quali benefici può produrre l’arginina in un atleta? Ciclo dell’urea: processo essenziale per un funzionamento equilibrato del corpo umano.

Gli integratori nello sport: gli amminoacidi

Gli amminoacidi compongono le proteine: per quale motivo risultano importanti nello sport? Analisi descrittiva degli amminoacidi prodotti in natura di forma L.

Le diverse fonti di proteine utilizzate negli integratori

Gli integratori a base di proteine possono derivare da fonti diverse. Ogni fonte proteica presenta caratteristiche specifiche che ne determinano l’utilità per l’atleta. Valutazione sulla base di alcuni studi.

Gli integratori nello sport: le proteine e la loro efficacia

Che tipo di effetto ha l’assunzione di supplemento di proteine in un atleta? Quando è preferibile assumerle?

Integratori di corpi chetonici: conosciamoli meglio

Da anni si parla di dieta chetogenica, più recenti invece sono gli studi sui supplementi di corpi chetonici. Vediamo cosa sono e a cosa servono

Il ruolo (negativo) di multi vitaminici e integratori di cisteina per BodyBuilder e atleti di endurance

La compromissione della risposta adattativa a livello muscolare causata da un eccessivo impiego di multivitaminici, integratori di vitamina E, Vitamina C e di Cisteina

Attività aerobica e anaerobica e loro intensità

Descrizione dell’attività aerobica e anaerobica con particolare attenzione all’intensità dell’esercizio. Mettere in relazione i segnali che permettono la mobilizzazione degli acidi grassi, in riferimento gli adattamenti fisiologici a cui risponde l’organismo quando deve adattarsi ad uno stimolo.

Acidi grassi ed esercizio fisico

Descrizione di cosa sono gli acidi grassi, la loro struttura, funzione e il tipo di metabolismo a cui si fa riferimento durante l’esercizio fisico, così da comprendere quale risulta essere più adatto alla mobilizzazione e all’ossidazione lipidica.

L'inganno degli alimenti Fitness

È vero che l’alimentazione conta per il 70% rispetto al risultato? Va bene bere tanta acqua? Riso, tonno, burro di arachidi e alimenti “fit” sono salutari o nascondo numerosi rischi? Lo sgarro settimanale tiene alto il metabolismo?

Dimagrimento, attività fisica e insulinoresistenza: una visione schematica

Insulina, carboidrati e attività fisica hanno un ruolo essenziale nel dimagrimento e nei volumi muscolari, una visione schematica per sfruttarne i benefici limitando rischi ed effetti dell'insulinoresistenza

Il colesterolo e l’attività lipolitica dello sport

Colesterolo e attività fisica, ruolo e caratteristiche delle LDL e HDL, rischio cardiaco correlato ai valori di colesterolo e impiego lipidico nel corso dell’attività fisica

Acidi grassi essenziali, Omega-3 e Omega-6

Il ruolo e le caratteristiche degli acidi grassi essenziali: acido linoleico e acido linolenico, fonti ed effetti fisiologici degli Omega-3 e degli Omega-6

I lipidi: caratteristiche, classificazione e cenni metabolici

Classificazione dei lipidi, dei grassi e degli olii, caratteristiche di grassi saturi, grassi insaturi e grassi polinsaturi, ruolo, fonti e metabolismo