Nicola Sacchi322

Collaboratore

Mi occupo di formazione nel settore del fitness e dello sport, a 360°. Me ne occupo professionalmente da oltre 20 anni

- Seguo atleti singolarmente come Personal Trainer
- Svolgo corsi collettivi
- Sono docente a corsi di formazione e seminari per tecnici del settore con NonSoloFitness
- Faccio il preparatore atletico per diverse società sportive
- Sono anche un consulente per palestre e centri fitness

La mia passione è "la macchina umana" e la sua espressione nel movimento. Sono affascinato dall'attività motoria in tutte le sue forme. Eseguire gesti , migliorare gli stessi, perfezionarli...Questa è la mia missione.

Questa passione mi ha portato nel corso di 20 anni di ricerche e studi ad essere il professionista di oggi.

Più letto

I 3 errori che le donne fanno in palestra

Uomini e donne non sono uguali, neppure in palestra! Entrambi compiono degli errori nel corso dell'allenamento, ma quali sono quelli comuni tra il gentil sesso? Vediamo i 3 errori che le donne fanno in palestra

Più letto

Cicli con steroidi anabolizzanti

Come si compone un ciclo di steroidi anabolizzanti per l'incremento della massa muscolare? Qual è la dose che generalmente utilizzano i body builder?

Più letto

Aumentare i livelli di testosterone naturalmente

Per aumentare i livelli di testosterone non esistono soltanto strade illecite, possono essere sfruttati anche metodi naturali, ma quali sono? Quali metodi naturali si possono utilizzare per alzare il testosterone?

Propriocezione e allenamento propriocettivo

Cos'è la propriocezione e perché è così importante? È possibile allenare la propriocezione? Quali sono i migliori esercizi per allenare la propriocezione e quali i migliori attrezzi per farlo? Una proposta operativa

Come difendere e proteggere le nostre articolazioni?

La sollecitazione delle articolazioni per uno sportivo è inevitabile. Attraverso alcuni specifici integratori l’atleta ha la possibilita' di salvaguardare la funzionalita' di questo “meccanismo corporeo” fondamentale.

Gli antiossidanti…un’arma a doppio taglio - parte seconda

Quali e quanti sono gli antiossidanti? Fino a che punto possono dare benefici se assunti regolarmente? Danno una marcia in più nella prestazione sportiva?

Gli antiossidanti…un’arma a doppio taglio - parte prima

Quali e quanti sono gli antiossidanti? Fino a che punto possono dare benefici se assunti regolarmente? Danno una marcia in più nella prestazione sportiva?

Integratori per lo sport: i minerali…fonte inesauribile di benessere fisico!

I minerali sono micronutrienti inorganici necessari all’organismo per funzioni sia strutturali sia metaboliche. Si tratta di sostanze inorganiche, che non possono essere sintetizzate dall’organismo autonomamente ma soltanto ingeriti tramite l’alimentazione. Scopriamo quali sono e quali benefici comportano a un soggetto che pratica attività sportiva.

Integratori per lo sport: altri micronutrienti…tutto da scoprire

Oltre alle vitamine e ai minerali esistono altre sostanze utili all’organismo che potendo essere sintetizzate dal corpo, se assunte tramite l’alimentazione o gli integratori, possono migliorare le condizioni di salute ed eventualmente le capacità atletiche.

Integratori per lo sport: le vitamine…insostituibili

Nella vita di un individuo le vitamine sono fondamentali, ma ancor di più in un soggetto che pratica attività fisica. Scopriamo come migliorare la propria prestazione sportiva assumendole.

Come stimolare il testosterone - parte seconda

Fino a che punto gli stimolanti di testosterone possono essere importanti per un atleta? Risulta essenziale per chi pratica attività sportiva stimolare la produzione di questo ormone? Analizziamo nel dettaglio i diversi elementi.

Come stimolare il testosterone - parte prima

Fino a che punto gli stimolanti di testosterone possono essere importanti per un atleta? Risulta essenziale per chi pratica attività sportiva stimolare la produzione di questo ormone? Analizziamo nel dettaglio i diversi elementi.

Migliorare la prestazione sportiva con gli adattogeni

Stress, sistema immunitario, prestazione fisica sono condizioni che potrebbero migliorare con l’utilizzo di piante adattogene. In che modo è possibile impiegarle al meglio?

Corso Istruttore Ginnastica PosturaleCorso Istruttore Ginnastica Posturale

Integrazione nello sport e dosaggio dei più conosciuti estratti vegetali

È noto che queste preparazioni a base di piante medicinali possiedono principi attivi. Ma sono davvero in grado di agire sul metabolismo del corpo umano, aumentare l’attenzione, incrementare le capacità fisiche e promuovere la perdita di peso?

Integratori per lo sport: stimolanti, energizzanti, dimagranti…ecco un cocktail di vitalità!

Tutto quello che vorreste conoscere sull’incremento delle capacità sportive, sul dimagrimento e il miglioramento dell’attenzione attraverso alcuni estretti vegetali.

Conosciamo davvero tutto dei lipidi? - parte seconda

Il grasso è sempre da evitare o ha la sua importanza nella nostra alimentazione? Ma soprattutto, può essere indispensabile per chi pratica attività sportiva?

Conosciamo davvero tutto dei lipidi? - parte prima

Il grasso è sempre da evitare o ha la sua importanza nella nostra alimentazione? Ma soprattutto, può essere indispensabile per chi pratica attività sportiva?

Analisi descrittiva di alcuni carboidrati: Glucuronolattone, Inulina, Maltodestrine, Palatinosio, Piruvato, Ribosio, Vitargo

I carboidrati, chiamati anche zuccheri, hanno numerose funzioni biologiche. In che modo possono essere utili nello sport e come si possono assumere? Analisi di Glucuronolattone, Inulina, Maltodestrine, Palatinosio, Piruvato, Ribosio, Vitargo

I benefici dei carboidrati nella prestazione sportiva

È ormai nota la funzione dei carboidrati nel nostro organismo, ma quanto davvero conosciamo di questi composti organici nell’uso per l’attività sportiva? In questo articolo analizziamo nello specifico il fruttosio e il glucosio

Gli integratori nello sport: alcuni derivati degli amminoacidi

La carnosina, l’HMB, la melatonina sono derivati degli amminoacidi utilizzati come integratori alimentari. Si possono ritenere effettivamente importanti in una dieta sportiva?

Gli integratori nello sport: la creatina e il suo uso frequente nello sport – PARTE SECONDA

Indagine dettagliata su cos’è la creatina e i derivati degli amminoacidi, a cosa serve e quando va assunta come supplemento da un atleta. In sostanza è davvero un ottimo integratore?

Gli integratori nello sport: la creatina e il suo uso frequente nello sport – PARTE PRIMA

Indagine dettagliata su cos’è la creatina e i derivati degli amminoacidi, a cosa serve e quando va assunta come supplemento da un atleta. In sostanza è davvero un ottimo integratore?

Gli integratori nello sport: i derivati degli amminoacidi

Come possono la 4-idrossi-isoleucina, la carnitina, l’acetil-carnitina, la propionil-carnitina contribuire e migliorare la prestazione di un’attività fisica e sportiva? Analizziamo insieme alcuni derivati degli amminoacidi.