Fibre rosse

Di Nicola Sacchi

Le fibre muscolari di tipo I o rosse, caratteristiche essenziali che determinano il grado di resistenza al lavoro.

Nell’uomo sono presenti due differenti tipi di cellule muscolari scheletriche specializzate.

Le due tipologie di cellula si caratterizzano per la capacità di contrarsi velocemente, ma per breve tempo, o lentamente ma per un periodo di tempo prolungato.

Corso Istruttore Ginnastica PosturaleCorso Istruttore Ginnastica Posturale

Le fibre rosse (lente o di tipo I), mostrano notevole resistenza all’affaticamento.

Sono caratterizzate da una elevata densità di capillari, quindi ottima vascolarizzazione, numerosi mitocondri, emoglobina, mioglobina e citocromi.

Fanno prevalentemente ricorso al metabolismo ossidativo e rendono particolarmente resistenti gli individui con muscolatura rappresentata in larga maggioranza di fibre rosse.

La distribuzione delle fibre è geneticamente determinata.

q

Voci glossario

Cellula Fibre Fibre rosse Metabolismo