Fabio Marino99
Collaboratore
Quando le ossa scrocchiano
Muovendo le caviglie o le spalle si può avvertire un crack: non sono le ossa a scrocchiare, ma le articolazioni. Il ruolo del liquido sinoviale. Le diverse teorie sui motivi dello scrocchio articolare
Quando le ginocchia scricchiolano
Mentre sei in palestra, o semplicemente ti chini, senti il ginocchio che scricchiola? Cosa succede alla tua articolazione? Sindrome da iperpressione femoro-rotulea: cos'è e come si cura?
Scienze motorie: fra mito e realtà
Sfatiamo alcuni falsi miti sulla laurea in Scienze Motorie anche grazie all'analisi della legislazione. Una critica costruttiva sul percorso di studi. Il laureato in Scienze Motorie tra opportunità e vittimismo
Bambini: sport consigliati per fasce di età
Gli sport consigliati per fasce di età: a ciascuna fase della crescita il suo sport. Quale sport devono praticare (e perché) i bambini sotto i 2 anni, in età prescolare, tra i 6 e i 9 anni, tra i 10 e i 12 anni, in età adolescenziale. Articolo tratto dal libro del dottor Fabio Marino "A scuola di salute"
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4067-bambini-sport-consigliati-per-fasce-di-eta.html
La specializzazione precoce in ambito sportivo
Già gli antichi Greci e Romani riconoscevano allo sport un ruolo fondamentale nella formazione del giovane e per il vivere sociale. Cosa può determinare una specializzazione precoce in ambito sportive?
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4019-la-specializzazione-precoce-in-ambito-sportivo.html
L’allenamento della mobilità articolare e delle capacità coordinative in età giovanile
Spesso in alcuni ambienti sportivi, sia la mobilità articolare sia le capacità coordinative non hanno il giusto riconoscimento sotto l’aspetto dell’allenamento. Sono davvero così importanti da allenare soprattutto in età giovanile? E per quale motivo?
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4018-l-allenamento-della-mobilita-articolare-e-delle-capacita-coordinative-in-eta-giovanile.html
Metodi e contenuti dell’allenamento in età giovanile
Allenare le capacità condizionali in età giovanile è stato sempre oggetto di discussione nella letteratura scientifica. Le domande che ci si pone sono: a che età è giusto cominciare? Fino a che punto ci si può spingere?
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4017-metodi-e-contenuti-dell-allenamento-in-eta-giovanile.html
Le capacità e le abilità motorie: l’importanza dello sviluppo di una corretta motricità in età giovanile
Le capacità motorie rappresentano i prerequisiti strutturali e funzionali per lo svolgimento di un compito motorio e per lo sviluppo di abilità, intese come la capacità dell’individuo di automatizzare un gesto motorio in seguito ad un processo di apprendimento.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4015-le-capacita-e-le-abilita-motorie-l-importanza-dello-sviluppo-di-una-corretta-motricita-in-eta-giovanile.html
Bambini, adulti e sport: un rapporto complesso
Lo sport dovrebbe rappresentare per i più giovani un momento di divertimento, socializzazione e crescita, in realtà spesso si trasforma in una vera e propria ossessione. Cerchiamo di capire quanto il comportamento del genitore influisca sull’approccio allo sport del bambino.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4013-bambini-adulti-e-sport-un-rapporto-complesso.html
I benefici dell’attività fisica e dell’alimentazione nel trattamento dell’obesità infantile
L’importanza dell’attività fisica come mezzo di prevenzione da patologie croniche è ormai riconosciuto a livello globale. Analizziamo ciò che concerne il trattamento dell’obesità infantile.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4011-i-benefici-dell-attivita-fisica-e-dell-alimentazione-nel-trattamento-dell-obesita-infantile.html
Che cos’è l’obesità infantile?
Il fenomeno dell’obesità infantile è largamente diffuso, soprattutto in Italia, per molteplici aspetti: culturale, alimentare e stile di vita. Quanto tutto questo influisce sullo stato di salute soprattutto del bambino?
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4009-che-cos-e-l-obesita-infantile.html
Prevenzione: Il trasporto dello zaino, sollevamento dei carichi e riposo a letto
La conformazione del nostro corpo è data, oltre che da fattori genetici predisponenti, anche e soprattutto dall’uso che ne facciamo e dalle nostre abitudini. Ci approcciamo nel modo corretto ai gesti e movimenti quotidiani?
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4007-prevenzione-il-trasporto-dello-zaino-sollevamento-dei-carichi-e-riposo-a-letto.html
Prevenzione: la posizione seduta e il posto di studio
Può sembrare un paradosso ma in una società, dove tutto sembra incentrato sul risparmio di tempo, non c’è tempo per fare prevenzione sulla propria salute. La maggior parte delle persone trascura, o magari ignora, alcuni semplici accorgimenti che permetterebbero, se applicati, non solo di guadagnare in salute ma anche di risparmiare parecchi soldi, spesi poi in cure non sempre efficaci.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4005-prevenzione-la-posizione-seduta-e-il-posto-di-studio.html
Il piede: descrizione ed evoluzione
Frequentemente bistrattato, nascosto, maltrattato, il piede è in realtà una parte meravigliosa del nostro corpo, uno straordinario esempio di architettura e ingegneria biologica, nonché elemento distintivo della specie umana.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4003-il-piede-descrizione-ed-evoluzione.html
Postura standard e atteggiamenti posturali alterati
In natura non può esistere la postura perfetta: esiste invece un modello standard di riferimento con il quale confrontare il proprio atteggiamento posturale.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4001-postura-standard-e-atteggiamenti-posturali-alterati.html
La postura e le sue implicazioni: i meccanismi e le alterazioni morfologiche.
Un corpo che funziona bene influenza positivamente anche il cervello. Ristabilire un corretto assetto corporeo attraverso il movimento e la postura, influisce positivamente anche sul nostro equilibrio psico-fisico.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3999-la-postura-e-le-sue-implicazioni-i-meccanismi-e-le-alterazioni-morfologiche.html
Come avvengono i processi di sviluppo motorio e cognitivo nel corso dell’età evolutiva?
Ancora oggi in molti credono che lo sviluppo corporeo sia separato o distinto da quello cognitivo e psichico, in realtà i due processi si influenzano vicendevolmente. Ecco che si parte dall’evoluzione dell’apparato locomotore.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3997-come-avvengono-i-processi-di-sviluppo-motorio-e-cognitivo-nel-corso-dell-eta-evolutiva.html
La postura in età evolutiva
Le alterazioni posturale nei bambini non sempre sono patologiche: sono deviazioni fisiologiche dovute allo sviluppo. Le fasi dello sviluppo, turgor e proceritas
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3843-la-postura-in-eta-evolutiva.html
Piede e postura in movimento
L'equilibrio e la continua, variabile e ritmica alternanza tra rilassamento ed irrigidimento del piede determina la nostra postura in movimento
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3804-piede-e-postura-in-movimento.html
Postura: ruolo dell'occhio e dell'apparato vestibolare
Esiste una correlazione tra occhio, apparato vestibolare e postura. Anatomia dell'occhio e dell'apparato vestibolare e connessione con la postura
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3802-postura-ruolo-dell-occhio-e-dell-apparato-vestibolare.html
Postura e cicatrici
Esiste una correlazione tra cicatrici e postura? Dall'analisi anatomica e funzionale della pelle al rapporto tra cicatrici e Sistema Tonico Posturale
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3794-postura-e-cicatrici.html
Taping e sistema linfatico
Come funziona il sistema linfatico? E perché il Taping contribuisce ai meccanismi di autoguarigione del corpo?
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3791-taping-e-sistema-linfatico.html
La scoliosi: dall'eziologia al trattamento classico
Caratteristiche della scoliosi. L'eziologia della scoliosi non idiopatica. L'angolo di Cobb: definizione. Scala di gravità e trattamento della scoliosi
https://articoli.nonsolofitness.it/item/3783-la-scoliosi-dall-eziologia-al-trattamento-classico.html