Allenare l'equilibrio e la propriocezione del piede

Di Fabio Marino

Esame delle tecniche per migliorare equilibrio e propriocezione del piede, evidenziando la sua duplice funzione motoria e recettoriale nel controllo posturale

In un articolo precedente (Allenare i muscoli del piede) abbiamo esaminato i motivi per cui è fondamentale garantire che anche i muscoli dei nostri piedi vengano allenati frequentemente, per garantire una corretta dinamica del passo, la funzione ammortizzatrice oltre che una buona articolarità.

Il piede tuttavia oltre ad essere organo di moto svolge un’altra fondamentale funzione: quella di tenere continuamente aggiornato il nostro sistema nervoso sulle oscillazioni della nostra massa corporea. Esso è infatti l’unica parte del nostro corpo costantemente in contatto con una superficie rigida rappresentata dal suolo.

Le informazioni tattili, spaziali, propriocettive ed esterocettive raccolte a livello del piede vengono convogliate al nostro cervello e permettono di informarlo costantemente sulle oscillazioni del nostro corpo, contribuendo quindi alla funzione d’equilibrio.

La duplice funzione del piede quale organo recettoriale oltre che di moto è ancora più manifesta ed evidente nei neonati: basti osservare come essi tendano continuamente ad afferrare i loro piedi, a portarli alla bocca, a muoverli continuamente. Il piede è quindi uno strumento conoscitivo fondamentale fin dalle prime fasi di vita dell’uomo ma che tuttavia per le abitudini moderne, fra tutte quella dell’utilizzo delle calzature, tende a perdere col tempo questa sua naturale funzione.

Come tutti sappiamo camminare è un’attività che avviene in maniera automatizzata, ossia non richiede un costante controllo da parte del nostro sistema nervoso. Cosa succede però quando improvvisamente durante il nostro cammino troviamo un ostacolo non previsto? L’informazione raccolta a livello del piede dovrà essere in grado di arrivare quanto prima al cervello per organizzare una nuova risposta motoria ed evitare quindi di inciampare e cadere. Questo succede essenzialmente quando i nostri piedi hanno sviluppato una buona funzione recettoriale oltre che di adattamento al terreno. In caso contrario una delle maggiori probabilità è di cadere rovinosamente a terra.

Un allenamento che miri a sviluppare la funzione sensitiva e recettiva del piede, che stimoli le afferenze cutanee, articolari, legamentose e muscolari, porta indubbiamente con sé diversi vantaggi: maggiore ergonomia nei movimenti e nel mantenimento della posizione eretta, migliore equilibrio e prevenzione delle cadute, miglior controllo posturale.

Come per ogni altra tipologia di allenamento è essenziale rispettare il principio di gradualità, andando sempre dal facile al difficile e mai viceversa. Utili possono essere alcuni strumenti quali piani instabili e oscillanti, Bosu e tavolette di Freeman.

Nelle immagini seguenti viene utilizzato il tappetino Airex Balance, l’ideale per iniziare questo tipo di lavoro. La consistenza del tappetino crea fin da subito un effetto destabilizzante sull’equilibrio ma allo stesso tempo stimola la funzione recettoriale del piede.

Allenamento del piede: tappetino Airex Balance

Nelle prime fasi è utile approfondire la conoscenza dello strumento, arricciare le dita, variare gli appoggi passando in maniera alternativamente sulle punte e sui talloni.

Allenamento del piede: tappetino Airex Balance esercizio 2 Allenamento del piede: tappetino Airex Balance, esercizio 3

Una volta che verrà raggiunta una certa sicurezza nell’esecuzione di questi semplici esercizi e nel mantenimento della stazione bipodalica si può passare ad esercizi che prevedano l’appoggio su un solo piede. Di volta in volta può essere variata la posizione di gambe e braccia per ricercare una nuova coordinazione ed equilibrio. Ovviamente le varianti sono molteplici, sarà compito dell’istruttore valutare la difficoltà d’esecuzione ed adattare l’esercizio sulla base delle possibilità del soggetto che ha di fronte. Una buona raccomandazione è quella di eseguire questi esercizi vicino alla spalliera o comunque a un sostegno che fornisca un appoggio per evitare di cadere.

A quali domande risponde questo articolo?

Qual è la funzione del piede nel mantenimento dell'equilibrio?

Il piede funge da organo recettoriale fornendo al sistema nervoso informazioni costanti sulle oscillazioni corporee

Come può l'allenamento migliorare la propriocezione del piede?

Attraverso esercizi specifici che stimolano la funzione sensitiva e recettiva del piede

Quali sono i benefici di una migliore propriocezione del piede?

Un miglior controllo posturale e una maggiore stabilità durante il movimento

Riassunto

L'articolo esplora l'importanza del piede come organo sia motorio che recettoriale, sottolineando come l'allenamento mirato possa migliorare la propriocezione e l'equilibrio. Vengono proposte strategie efficaci per stimolare la funzione sensitiva del piede, contribuendo al controllo posturale e alla stabilità durante le attività quotidiane.

Postura: indice degli articoli

  1. Postura: definizione, funzioni e ruolo del Sistema Nervoso Centrale
  2. Postura: una visione storica
  3. Postura e dolore
  4. Postura: ruolo dell'occhio e dell'apparato vestibolare
  5. Apparato Stomatognatico e postura
  6. Ginnastica posturale
  7. Il metodo Back School
  8. Ginnastica Posturale: i 10 comandamenti
  9. Ginnastica posturale: quando l'esercizio è dannoso
  10. Propriocezione e allenamento propriocettivo per l’equilibrio e la postura
  11. Allenare l'equilibrio e la propriocezione del piede
  12. Ruolo dinamico del piede nella postura e nella locomozione umana
  13. Analisi biomeccanica delle fasi di contatto nel ciclo del passo
  14. La buona postura
  15. Conseguenze di una cattiva postura
  16. Il Sistema Tonico Posturale
  17. Il sistema tonico posturale
  18. I recettori del Sistema Tonico Posturale
  19. Postura e cicatrici
  20. Pubertà e postura: atteggiamenti viziati, paramorfismi e dismorfismi
  21. Bambini e mal di schiena
  22. Alterazioni posturali in età evolutiva
  23. La scelta delle calzature per bambini e adulti
  24. Biomeccanica, stabilizzazione e ruolo del core nella colonna vertebrale
  25. Fondamenti Biomeccanici della Core Stability nell'allenamento
  26. Stabilizzazione della colonna: ruolo dei muscoli del CORE
  27. L'importanza delle strutture nel mantenimento del CORE stability
  28. Fattori della stabilità dinamica
  29. Controllo senso-motorio e infortuni
  30. Rendimento dell'equilibrio e CORE
  31. Ginnastica posturale e allenamento funzionale
  32. Postura e body building
  33. Il calcio fa male alla postura?
Voci glossario
Allenamento Propriocezione