Greta Tausani42
Collaboratore
Programma di allenamento per dimagrire
Come si crea un programma di allenamento? Analisi della suddivisione in periodi (periodizzazione) dell'allenamento. I mesocicli. Esempio di periodizzazione dell'allenamento per dimagrire
Allenamento aerobico-anaerobico alternato e dimagrimento
È possibile perdere peso ed aumentare la massa muscolare? In che modo? In questi anni si parla molto di alternare un lavoro aerobico ed anaerobico nella stessa seduta di allenamento. Un esempio di lavoro dimagrante a circuito
Schede di allenamento per biotipo endomorfo
5 diverse schede di allenamento per soggetti che rientrano nella categoria biotipo endomorfo. Le schede presentate sono 5, suddivise per numero di sedute di allenamento settimanale, dalle 3 del primo esempio alle 6 dell'ultimo
Reazioni all’allenamento, differenze tra uomo e donna
Analisi dei più importanti fattori fisiologici che influenzano le prestazioni di vertice e l’allenabilità, delle differenze di genere nel campo delle capacità motorie e delle differenze di genere in relazione alle principali determinanti fisiologiche. Articolo tratto dal libro "Manuale di fitness al femminile" di Greta Tausani
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4076-reazioni-all-allenamento-differenze-tra-uomo-e-donna.html
Effetti della diversità di genere sull'allenamento
Quali sono le differenze di genere nelle massime prestazioni sportive? Da che cosa dipendendo le differenti performance tra uomo e donna? Quali sono i fattori che influenzano queste differenze? Articolo tratto dal libro "Manuale di fitness al femminile" della dottoressa Greta Tausani
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4072-effetti-della-diversita-di-genere-sull-allenamento.html
Differenze antropometriche, dell’apparato cardio circolo respiratorio, metaboliche tra uomo e donna
Quali sono le principali differenze tra uomo e donna? Analisi delle differenze tra uomo e donna dal punto di vista antropometrico, dell’apparato cardio circolo respiratorio e metabolico. Articolo di Greta Tausani tratto dal libro Manuale di allenamento al femminile
https://articoli.nonsolofitness.it/item/4066-differenze-antropometriche-dell-apparato-cardio-circolo-respiratorio-metaboliche-tra-uomo-e-donna.html
Programma di allenamento per dimagrire
Come si crea un programma di allenamento? Analisi della suddivisione in periodi (periodizzazione) dell'allenamento. I mesocicli. Esempio di periodizzazione dell'allenamento per dimagrire
https://articoli.nonsolofitness.it/item/2563-programma-di-allenamento-per-dimagrire.html
Obesità di tipo ginoide: schede di allenamento
Schede di allenamento per il soggetto affetto da obesità di tipo ginoide. Proposti due esempi di schede per il lavoro in palestra con frequenza settimanale pari a 3 ed a4 sedute
https://articoli.nonsolofitness.it/item/2559-obesita-di-tipo-ginoide-schede-di-allenamento.html
Obesità di tipo androide: schede di allenamento
Lavoro a circuito per il tronco e lavoro ipertrofico per gli arti inferiori: 2 esempi di schede di allenamento per il soggetto affetto da obesità di tipo androide
https://articoli.nonsolofitness.it/item/2514-obesita-di-tipo-androide-schede-di-allenamento.html
Schede di allenamento per biotipo endomorfo
5 diverse schede di allenamento per soggetti che rientrano nella categoria biotipo endomorfo. Le schede presentate sono 5, suddivise per numero di sedute di allenamento settimanale, dalle 3 del primo esempio alle 6 dell'ultimo
https://articoli.nonsolofitness.it/item/2488-schede-di-allenamento-per-biotipo-endomorfo.html
EPOC
L'EPOC costituisce la captazione di ossigeno, con valori superiori a quelli di riposo, ed ha come obiettivo il riportare l'organismo in condizioni di pre-training
https://articoli.nonsolofitness.it/item/2487-epoc.html
HIIT, EPOC AND FAT LOSS
HIIT: l'allenamento intermittente ad alta intensità. EPOC: eccessivo consumo di ossigeno post esercizio. L'allenamento HIIT fa' davvero bruciare un numero maggiore di calorie rispetto ai programmi classici di lavoro?
https://articoli.nonsolofitness.it/item/2486-hiit-epoc-and-fat-loss.html
Allenamento aerobico-anaerobico alternato e dimagrimento
È possibile perdere peso ed aumentare la massa muscolare? In che modo? In questi anni si parla molto di alternare un lavoro aerobico ed anaerobico nella stessa seduta di allenamento. Un esempio di lavoro dimagrante a circuito
https://articoli.nonsolofitness.it/item/2485-allenamento-aerobico-anaerobico-alternato-e-dimagrimento.html


Allenamento aerobico e dimagrimento
Il lavoro di tipo aerobico è una delle attività che maggiormente favoriscono il dimagrimento. È possibile calcolare il grasso consumato? La formula del dottor Arcelli.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/2484-allenamento-aerobico-e-dimagrimento.html
MET
Cos'è il MET? Definisce un'unità per esprimere il costo di un esercizio in termini di energia ed ossigeno. L'autore analizza il tipo di attività ed il relativo consumo in termini di MET.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/2483-met.html
Attività sportive e dispendio calorico
Ogni attività richiede un dispendio energetico: qui di seguito vengono riportate le tabelle che indicano il tipo di attività ed il relativo consumo calorico.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/2482-attivita-sportive-e-dispendio-calorico.html
Biotipo endomorfo e training consigliato
I tre biotipi di Sheldon: mesomorfo, l'endomorfo e l'ectomorfo. Qual è l'allenamento consigliato per il biotipo endomorfo? Esistono due tipologie di obesità: Obesità di tipo androide e Obesità di tipo ginoide: quale allenamento è consigliato in questi c
https://articoli.nonsolofitness.it/item/2481-biotipo-endomorfo-e-training-consigliato.html
Test per il calcolo del rischio di patologie cardiache
Il test di McArdle, Katch e Katch è utile per scoprire in maniera semplice e veloce lo stato del soggetto in relazione a possibili rischi legati a patologie cardiache
https://articoli.nonsolofitness.it/item/2480-test-per-il-calcolo-del-rischio-di-patologie-cardiache.html
Valutazione dello stato di salute
Prima di approntare un programma di allenamento è necessario compiere un'attenta valutazione dello stato di salute del soggetto, partendo dal BMI e dal calcolo del WHR
https://articoli.nonsolofitness.it/item/2479-valutazione-dello-stato-di-salute.html
Test dell'1-RM
Il test dell'-RM è il test più affidabile per stabilire il massimale del soggetto. Analisi dello svolgimento del test. A cosa serve la formula di Brzycki?
https://articoli.nonsolofitness.it/item/2478-test-dell-1-rm.html
La scala di Borg e la percezione dello sforzo
Analisi della scala di Borg con la quale si valuta la percezione dello sforzo in base all'aumento della frequenza cardiaca proporzionata al carico di lavoro.
https://articoli.nonsolofitness.it/item/2477-la-scala-di-borg-e-la-percezione-dello-sforzo.html
VO<sub>2</sub>Max
Cos'è il VO<sub>2</sub>Max? Si tratta della quantità massima di ossigeno che un soggetto è in grado di consumare in un determinato tempo, svolgendo un'attività fisica di elevata e crescente intensità e protratta fino all'esaurimento
https://articoli.nonsolofitness.it/item/2476-vo-sub-2-sub-max.html
Test del miglio
Calcolo della resistenza aerobica attraverso il test del miglio. Il test del miglio è maggiormente utile per la valutazione di soggetti poco allenati. L'Harward step test viene utilizzato per valutare le capacità cardiovascolari di un soggetto
https://articoli.nonsolofitness.it/item/2475-test-del-miglio.html