Il Sistema Tonico Posturale è considerato un sistema cibernetico composto da un computer centrale (SNC), che elabora le informazioni che arrivano ad esso attraverso i recettori e che controlla l'equilibrio e la postura. Il Sistema Tonico Posturale ha il compito fondamentale di coordinare i muscoli posturali. Per compiere questo delicatissimo compito ha bisogno di:
- Esterocettori (cutanei, visivi, uditivi)
- Propriocettori (cutanei, articolari, muscolari)
che forniscono gli INPUT, i dati necessari che vengono convogliati ai
- Centri superiori con la funzione di integrare, elaborare, pianificare, rispondere e controllare gli input in arrivo
- Organi effettori (OUTPUT) che traducano in azioni quanto elaborato e quindi "deciso" dai centri superiori
Il mantenimento ed il controllo di una funzione così importante quale appunto è la postura non è affidata ad un solo organo o apparato ma richiede un intero sistema, detto appunto Sistema Tonico-Posturale (S.T.P.)(1), cioè un insieme di strutture comunicanti e di processi cui è affidato il compito di:
- Lottare contro la gravità
- Opporsi alle forze esterne
- Situarci nello spazio-tempo strutturato che ci circonda
- Permettere l'equilibrio nel movimento, guidarlo e rinforzarlo
Il Sistema Tonico Posturale è quindi un sistema:
- Antigravitario
- Di equilibrio statico
- Di equilibrio dinamico
- Sensoriale
- Di adattamento
Per realizzare questo exploit neuro-fisiologico, l'organismo utilizza differenti risorse:
- Gli esterocettori, recettori che si trovano nella cute e in strutture superficiali e che ci informano su quanto accade nell'ambiente esterno, come quelli dell'occhio, dell'orecchio, del naso e della bocca
- I propriocettori, recettori che raccolgono gli stimoli che provengono dall'interno degli organi e il cui compito è quello di posizionare le differenti parti del corpo in rapporto all'insieme, in una posizione prestabilita
- I centri superiori, i quali integrano i selettori di strategia e i processi cognitivi e rielaborano i dati ricevuti dalle due fonti precedenti (esterocettori e propriocettori)
Note
- (1) Bricot B., La réprogrammation posturale globale
- (2) Recettore: cellula specializzata nella ricezione di segnali che indicano una modificazione dell'ambiente esterno o interno, capace di rilevare variazioni anche minime di una particolare variabile ambientale, di convertire l'informazione raccolta in un segnale e di inviare tale segnale ai centri di elaborazione del sistema nervoso centrale.
Bibliografia
- Cinesiologia
Pirola Vincenzo - Anatomia Umana AA. VV., Edi Ermes
- La ginnastica correttiva nel trattamento dei paramorfismi giovanili- Sergio Pivetta, ed. Sperling & Kupfer
A quali domande risponde questo articolo?
Quali sono le componenti principali del Sistema Tonico Posturale?
Componenti del Sistema Tonico Posturale: Il sistema include esterocettori (cutanei, visivi, uditivi), propriocettori (cutanei, articolari, muscolari), centri superiori per l'elaborazione delle informazioni e organi effettori che traducono le decisioni in azioni.
Come contribuiscono i recettori sensoriali al mantenimento della postura?
Ruolo dei recettori sensoriali: Gli esterocettori e i propriocettori forniscono input al Sistema Nervoso Centrale, permettendo l'integrazione delle informazioni necessarie per il controllo dell'equilibrio e della postura.
Qual è la funzione dei centri superiori nel Sistema Tonico Posturale?
Funzione dei centri superiori: I centri superiori integrano, elaborano e pianificano le risposte agli input sensoriali, controllando l'attività degli organi effettori per mantenere l'equilibrio e la postura.
Riassunto
Il Sistema Tonico Posturale è un complesso sistema cibernetico che coordina i muscoli posturali per mantenere l'equilibrio corporeo. Si avvale di esterocettori e propriocettori che inviano informazioni ai centri superiori, i quali elaborano e pianificano le risposte appropriate, attuate dagli organi effettori.
Postura: indice degli articoli
- Postura: definizione, funzioni e ruolo del Sistema Nervoso Centrale
- Postura: una visione storica
- Postura e dolore
- Postura: ruolo dell'occhio e dell'apparato vestibolare
- Apparato Stomatognatico e postura
- Ginnastica posturale
- Il metodo Back School
- Ginnastica Posturale: i 10 comandamenti
- Ginnastica posturale: quando l'esercizio è dannoso
- Propriocezione e allenamento propriocettivo per l’equilibrio e la postura
- Allenare l'equilibrio e la propriocezione del piede
- Ruolo dinamico del piede nella postura e nella locomozione umana
- Analisi biomeccanica delle fasi di contatto nel ciclo del passo
- La buona postura
- Conseguenze di una cattiva postura
- Il Sistema Tonico Posturale
- Il sistema tonico posturale
- I recettori del Sistema Tonico Posturale
- Postura e cicatrici
- Pubertà e postura: atteggiamenti viziati, paramorfismi e dismorfismi
- Bambini e mal di schiena
- Alterazioni posturali in età evolutiva
- La scelta delle calzature per bambini e adulti
- Biomeccanica, stabilizzazione e ruolo del core nella colonna vertebrale
- Fondamenti Biomeccanici della Core Stability nell'allenamento
- Stabilizzazione della colonna: ruolo dei muscoli del CORE
- L'importanza delle strutture nel mantenimento del CORE stability
- Fattori della stabilità dinamica
- Controllo senso-motorio e infortuni
- Rendimento dell'equilibrio e CORE
- Ginnastica posturale e allenamento funzionale
- Postura e body building
- Il calcio fa male alla postura?