Professione Personal Trainer: come diventare un professionista di successo

Anatomia funzionale dell’arto inferiore: la guida completa a muscoli, strutture ed esercizi

Anatomia dell'arto inferiore, ossa, articolazioni e muscoli dell'anca, della coscia, della gamba e del piede, e analisi degli esercizi specifici per la parte inferiore del corpo

Allenamento del Trapezio: potenziare la forza, il volume e la funzionalità anatomica preservando le articolazioni

Muscolo trapezio, anatomia funzionale ed esercizi per l'allenamento: elevazioni delle spalle, tirate al mento, corretta esecuzione e prevenzione del rischio di impingement della spalla

Allenamento del Gran Dorsale: varianti esecutive degli esercizi e strategie per migliorare forza, volume e postura

Anatomia, funzioni esercizi per allenare il gran dorsale: lat machine e le trazioni, reclutamento muscolare, tecniche esecutive corrette ed errori comuni

I modelli del cambiamento: i processi che spingono verso l'attività fisica

L'approccio della psicologia della salute chiarisce quali sono i modelli di cambiamento, le spinte motivazionali che portano dalla sedentarietà alla pratica di una disciplina fitness

Social e tecnologie digitali al servizio di Personal Trainer e centri sportivi

Come le nuove tecnologie e i social network possono aiutare nella crescita e fidelizzazione degli utenti di un centro fitness o di un Personal Trainer

Allenamento dei muscoli pettorali: anatomia funzionale e tecniche per professionisti

Muscoli pettorali: anatomia funzionale e tecniche di allenamento, analisi degli esercizi panca piana e panca inclinata, distensioni con manubri, croci, per migliorare massa muscolare e definizione

Biomeccanica di spalle e tricipiti: la guida completa agli esercizi

Analisi biomeccanica degli esercizi per le spalle e i tricipiti: Military Press, Alzate laterali, French Press, attivazione muscolare e prevenzione degli infortuni

Stabilità della colonna vertebrale in allenamento: approfondimenti e consigli pratici

Analisi della colonna vertebrale, proteggere la schiena e migliorare le performance sportive attraverso l'analisi biomeccanica, le strategie di stabilità e l' attivazione dei muscoli stabilizzatori durante l’allenamento

Leve e movimento umano: i principi fondamentali della biomeccanica nell’apparato locomotore

Le leve anatomiche e il movimento umano, analisi dei principali meccanismi biomeccanici dell’apparato locomotore, relazione tra struttura e funzione nella performance fisica e nell’allenamento sportivo

Personal Trainer e Istruttori: la comunicazione fa la differenza

Scopri l'importanza della comunicazione efficace per personal trainer e istruttori. L'articolo esplora le soft skills fondamentali nel fitness, come migliorare le relazioni con clienti e colleghi, e i vantaggi di una comunicazione efficace

Il Talk Test come strumento di valutazione dell’intensità del carico in principianti e atleti agonisti

Storia, funzionamento e applicazione di un semplice test per misurare l'intensità di un allenamento e la sua coerenza con l'obiettivo da raggiungere

IMC: indice di massa corporea

L'indice di massa corporea come strumento di rilevazione del rapporto peso/statura e del rischio cardiocircolatorio connesso

Analisi della composizione corporea: la plicometria

Il calcolo della percentuale di massa grassa e massa magra mediante plicometro con formula di Jackson e Pollok

Calcolo della frequenza cardiaca massima e frequenza allenante

Procedura di calcolo della frequenza cardiaca massima e della frequenza cardiaca allenante in atleti e principianti con raffronto fra la formula di Cooper, Tanaka e Karvonen

Test per la misurazione dell'efficienza cardiaca

Valutazione dell'indice di recupero cardiaco in atleti e principianti mediante test di Ruffier-Dickson, analisi, procedura e controllo dei risultati

Il Personal Trainer tra fitness e aspetto estetico

La figura del Personal Trainer assume nel contesto del fitness estetico un ruolo di facilitatore e di coordinatore capace di agevolare il raggiungimento delle necessità individuali

Comunicazione efficace per Personal Trainer e centri fitness

La comunicazione è un'arma fondamentale per accrescere clienti e popolarità da parte di Personal Trainer e centri sportivi, esaminiamone alcuni aspetti per imparare a comunicare in modo efficace

Quando la motivazione fa rima con provocazione

Essere provocatori nel promuove la propria attività può amplificare i risultati, ma attenzione a non esagerare: il video di una palestra in cui una modella rompe le noci con...

La fidelizzazione dei clienti

Indagine sulle strategie di fidelizzazione della clientela nel settore fitness. Vengono analizzati i principali fattori che influenzano la retention e la soddisfazione del cliente, con un focus sull'importanza della personalizzazione e della comunicazione efficace.

Motivare una classe di allievi

Indagine sulle dinamiche motivazionali nel contesto dell'allenamento di gruppo. Vengono analizzati i principali fattori che influenzano la partecipazione e la performance degli allievi, con particolare attenzione al ruolo del trainer e alle strategie didattiche impiegate.

Dal marketing management al fitness management

Studio comparativo dei modelli di marketing e management applicati al settore fitness, evidenziando innovazioni operative e strategie promozionali.

Motivare il cliente guidandolo verso il risultato

Esame delle strategie per incrementare la motivazione del cliente nel contesto fitness, con enfasi sull'individuazione di approcci personalizzati per il raggiungimento degli obiettivi prefissati

Motivare il cliente acquisito

Analisi delle strategie di engagement e coaching per la retention dei clienti acquisiti nel fitness, con focus su follow-up e comunicazione efficace.

La formazione di base degli addetti all'accoglienza

Molto spesso si trascura un elemento fondamentale: la preparazione del personale di accoglienza

L'accoglienza del potenziale cliente

Analisi delle strategie di accoglienza e dei processi comunicativi nel settore fitness, con focus su customer experience e conversione dei lead.

Il cliente tipo e le motivazioni che lo spingono in palestra

Quali sono le diverse tipologie di cliente? Quali sono le motivazioni che spingono le persone a frequentare una palestra?

La motivazione del potenziale cliente

La gestione del cliente deve passare per la comprensione delle sue motivazioni. Chi è il cliente, e cosa vuole?

A chi si rivolge il fitness motivazionale

Il Fitness Motivazionale® è uno strumento in mano agli operatori del fitness, personal trainer, istruttori, gestori di impianti sportivi, receptionist, che intendono migliorare la performance del loro centro incrementando il numero di fruitori e fidelizza

Non desiderare la scheda d’altri

Numerosi sono gli errori comunemente commessi in palestra, tra questi pensare che la scheda di chi è più in forma sia una scorciatoria per raggiungere presto dei risultati, oppure concentrarsi solo su pochi muscoli pretendendo risultati immediati

Quanto, quando e come allenarsi al meglio?

Quanti giorni dedicare all’allenamento in ciascuna settimana? Meglio fare prima l’attività con i pesi o prima l’attività cardio? Quanto dovrebbe durare ciascun allenamento? Svolgere attività aerobica compromette la crescita muscolare?

La comunicazione al servizio del Personal Trainer

Lavorare con gruppi più o meno numerosi di soggetti, impegnati nello svolgere una pratica sportiva, fa emergere l’esigenza di poter comunicare in modo efficace e facilmente comprensibile a tutti, anche al fine di fornire un adeguato feedback

Il Personal Trainer, una scelta vincente

Il Personal Trainer fornisce supporto qualificato per migliorare performance fisiche, raggiungere obiettivi estetici e prevenire infortuni con programmi personalizzati.

Le dinamiche del gruppo nel contesto delle attività motorie

Il concetto di gruppo, all'interno delle attività motorie, ha delle peculiarità proprie che in parte ricalcano quelle generali, ed in parte aprono una prospettiva nuova in relazione ai benefici che ne derivano in termini di performance

La definizione degli obiettivi

Fissare degli obiettivi intermedi, quando si programma un risultato finale attraverso l'attività fisica, è uno step fondamentale per fornire traguardi vicini, e gratificasi per il lavoro svolto. #personaltrainer

Attività motoria e prevenzione dell’infarto

Scopri grazie ad un semplice test se sei a rischio di infarto e l'importanza dell'attività motoria per prevenire e diminuire il rischio

I 3 errori che le donne fanno in palestra

Uomini e donne hanno caratteristiche diverse anche in palestra. Entrambi commettono errori durante l'allenamento, ma quali sono quelli più comuni tra le donne? Vediamo i 3 errori principali che le donne fanno in palestra | con video didattico

Preparazione di Istruttori e Personal Trainer: ricerca

Il mercato del fitness non sembra soffrire molto della crisi, tuttavia ha notevoli problemi interni sotto il profilo delle forme lavorative e del grado di preparazione dei tecnici

Mercato del fitness in Italia: occupati e tipologie di contratto

Quali sono le più diffuse forme contrattuali presso chi lavora in ambito sportivo, e quale il reale grado di soddisfazione professionale ed economica?

Personal Trainer: la scelta dell'attività

Le attività motorie sono numerosissime, conoscerne le finalità principali permette una migliore selezione dell'attività adeguata fra quelle per lo sviluppo della forza, della resistenza, della mobilità o delle doti coordinative

Le attività motorie di gruppo per giovanissimi e per gli anziani

Le attività motorie di gruppo rivolte a soggetti particolarmente giovani, o adulti, necessitano di particolari accorgimenti e precauzioni, vediamo quali

Il Personal Trainer e le attività motorie di gruppo e per il tempo libero

Il Personal Trainer e i piccoli gruppi: come massimizzare l’impegno lavorativo migliorando la fidelizzazione e il proprio mercato, analisi di alcune possibili discipline.

Come si diventa Personal Trainer e come si sceglie un professionista?

Qual è la strada da seguire per diventare un personal trainer e trasformare in lavoro la propria passione sportiva? E quali elementi valutare se si decide di affidare il proprio allenamento nelle mani di un personal trainer?

Programmare e motivare: il ruolo del Personal Trainer

Il personal trainer deve essere un ottimo motivatore per ciascun suo cliente, e la motivazione passa attraverso numerosi aspetti inclusa una corretta programmazione del lavoro, la programmazione stessa è in parte un elemento motivazionale

La specializzazione del Personal Trainer e gli strumenti del mestiere

Come sfruttare i vantaggi della specializzazione per migliorare il lavoro del personal trainer e quali strumenti sono indispensabili per operare al meglio e da professionista

Lavorare come Personal Trainer: l’importanza della palestra

Per quanto bravo sia il Personal Trainer, il giudizio sul suo operato e la percezione sul grado di professionalità sarà influenzato dal luogo di lavoro, quindi dalla palestra in cui opera, ecco gli elementi da prendere in considerazione per la sua scelta

Personal Trainer: le regole per promuovere le propria attività

Strategie e suggerimenti per promuovere efficacemente la propria attività da personal trainer, consolidando e acquisendo nuovi clienti e quote di mercato

Personal Trainer: valutazione dello stato di forma del cliente

Il Personal Trainer deve valutare scrupolosamente lo stato di forma del cliente, anche per poter giudicare e mostrare, in una fase successiva, i miglioramenti, che possono ulteriormente motivare il cliente a proseguire nel rapporto

Cosa non dovrebbe mai fare un Personal Trainer

Quali sono gli atteggiamenti che un personal trainer dovrebbe sempre evitare con la propria clientela, e quali regole professionali devono essere rispettate da un professionista del fitness

Perchè affidarsi ad un Personal Trainer e cosa non dovrebbe mai fare un cliente

Quando e per quali ragioni è opportuno affidarsi alla professionalità di un personal trainer per il proprio allenamento e quali atteggiamenti è meglio evitare in sua presenza?

Quanto costa un Personal Trainer?

Quanto costa un personal trainer e come assumerne uno risparmiando sui costi ma senza rinunciare alla professionalità e alla sicurezza