Anatomia dei muscoli anteriori e laterali della gamba: muscolo tibiale anteriore, muscolo estensore lungo delle dita, muscoli peronieri.
Anche questi si dividono in anteriori, laterali e posteriori.
Muscoli anteriori della gamba
Si trovano in una loggia delimitata dalla membrana interossea e dai margini anteriori di tibia e fibula.
Muscolo tibiale anteriore
È il più mediale dei quattro muscoli anteriori, origina dal condilo laterale e dalla faccia laterale della tibia, dalla membrana interossea della gamba, dalla fascia crurale e dal setto intermuscolare. I suoi fasci si portano in basso, per inserirsi al tubercolo del primo cuneiforme e alla base del primo metatarsale, tramite il tendine d'inserzione. Ha rapporto con la fascia crurale superficialmente e con la tibia medialmente. Lateralmente prende rapporto con i muscoli estensori delle dita e dell'alluce, questi ultimi separano dalla cute il tendine d'inserzione. È innervato dal peroniero profondo e, con la sua contrazione, flette dorsalmente, adduce e ruota il piede.
Muscolo estensore lungo delle dita
È laterale rispetto al tibiale anteriore. Origina dal condilo laterale e dalla testa della tibia, e dalla faccia media della fibula. I fasci muscolari si dirigono in basso convergendo in un robusto tendine che si divide in 4 tendini secondari ciascuno dei quali destinato ad una delle quattro ultime dita. Nella porzione terminale, ogni tendine secondario, si divide in 3 linguette una delle quali si applica dorsalmente alla seconda falange e, le altre due, alla base della terza falange. È innervato dal peroniero profondo e, contraendosi estende le ultime quattro dita contribuendo alla flessione dorsale, all'abduzione ed alla rotazione esterna del piede.
Muscolo estensore lungo dell'alluce
Origina dalla faccia mediale della fibula e dalla corrispondente porzione della membrana interossea. Si continua in un tendine di inserzione mentre decorre in basso, quest'ultimo si inserisce dorsalmente alla prima falange e alla base della seconda falange dell'alluce estendendolo con la sua contrazione, sotto il controllo del nervo peroniero profondo. Analogamente all'estensore lungo delle dita, partecipa alla flessione dorsale, all'abduzione ed alla rotazione esterna del piede.
Muscolo peroniero anteriore
È in posizione inferolaterale nella parte anteriore della gamba, lateralmente all'estensore lungo delle dita, con il quale a volte è fuso. Origina dalla faccia mediale della fibula e dalla membrana interossea, si inserisce sulla superficie dorsale del 5° osso metatarsale e, contraendosi, abduce e ruota esternamente il piede.
Muscoli laterali della gamba
Muscolo peroniero lungo
breve. Origina dalla testa della fibula e dal suo margine laterale. Si porta verticalmente in basso inserendosi con il suo lungo tendine d'inserzione sulla tuberosità del primo metatarsale, sul primo cuneiforme e alla base del secondo metatarsale. Contrae rapporto con soleo e flessore lungo dell'alluce con la sua faccia posteriore. È innervato dal peroniero superficiale e, con la sua azione, abduce e ruota all'esterno il piede. Agisce sulla volta plantare accentuandone la curvatura.
Muscolo peroniero breve
È più profondo rispetto al precedente. Origina dalla faccia laterale della fibula e dai circostanti setti intermuscolari. I suoi fasci passano mediante il tendine nel quale si fondono, dietro al malleolo laterale per fissarsi alla parte dorsale della base del 5° metatarsale. Contraendosi abduce e ruota all'esterno il piede. È più superficiale e più lungo del peroniero.