Oscar Washington Tabarez, allenatore dell'Uruguay

Di Graziano Carlo Carugo Campi

Tabarez è uno dei tecnici più decorati presenti a Brasile 2014. Il Maestro ha allenato con grande successo in Sud America (da segnalare le avventure con il Penarol ed il Boca Juniors) ed ha portato l'Uruguay al successo nella Copa America 2011

Oscar Washington Tabarez Sclavo, allenatore della nazionale dell'Uruguay, nasce nel paese sudamericano il 3 marzo 1947, a Montevideo. Difensore con una carriera da calciatore modesta nel suo paese, iniziata nel 1967 con il Sud America e chiusa nel 1979 nel Bella Vista, proprio con il Bella Vista inizia l'avventura da allenatore l'anno successivo. Soprannominato "il Maestro", prima di iniziare la carriera da allenatore ha davvero insegnato in una scuola elementare.

La prima esperienza ad alti livelli arriva nel 1983, quando viene chiamato ad allenare la nazionale uruguayana under 20: grazie ai buoni risultati, viene chiamato dal Danubio nel 1984 e dai Montevideo Wanderers nel biennio '85-'86. Dopo un anno è la volta del Penarol, altro club prestigioso del suo paese, con il quale vincerà la quinta coppa libertadores della storia della squadra sudamericana prima di tornare ad allenare l'Under 20 fino alla chiamata dei colombiani del Deportivo di Cali.

Dopo un breve periodo in Colombia, arriva la chiamata della nazionale maggiore dell'Uruguay, che guiderà fino ai mondiali di Italia '90, al termine dei quali accetterà di allenare il Boca Juniors, dal 1991 al 1993. Successivamente c'è ancora Penarol sulla sua strada, che allena fino al 1994 quando decide di provare l'avventura europea che lo porterà a guidare con successo il Cagliari e, con meno fortuna, Milan e Oviedo. Anche il ritorno a Cagliari, nel 1998, non è fortunato: l'esonero arriva dopo sole quattro partite.

Dopo due anni sabbatici, riprende la sua carriera in argentina, dove allenerà Velez Sarsfield e Boca Juniors, prima di fermarsi per quattro anni.

Nel 2006 accetta di tornare ad allenare l'Uruguay, che aveva mancato la qualificazione a tre degli ultimi quattro mondiali. Negli otto anni alla guida della nazionale sudamericana è riuscito nell'impresa di vincere la quindicesima Copa America per il suo paese, nel 2011.

Come allenatore ha vinto una Coppa Libertadores e un'Intercontinentale con il Penarol (1987), un torneo di apertura con il Boca Juniors (1992), i giochi Panamericani con la nazionale uruguayana Under 20 nel 1983 e, come detto, la coppa America del 2011 con la selezione maggiore del suo paese. Due volte eletto allenatore sudamericano dell'anno (2010 e 2011).

Ama giocare con un 4-3-3 molto equilibrato, con centrocampisti incontristi tenaci e difesa bloccata ma con attaccanti e trequartisti che hanno ampia libertà di movimento, con l'obiettivo di sfruttare al meglio le ripartenze e il talento di campioni del calibro di Luis Suarez ed Edinson Cavani.