Test per giocatori di basket

Di Pierluigi De Pascalis

Quali test somministrare nella fase di valutazione preliminare di un giocatore di basket

In virtù della disciplina per la quale ci accingiamo ad elaborare il piano d'allenamento, possiamo prevedere test differenti.

Tuttavia alcuni parametri sono da rilevare in qualsiasi atleta. Questi sono i valori antropometrici , da rilevare varie volte nel corso della stagione sportiva.
Soprattutto trovandosi ad operare nei settori giovanili.

Tali dati saranno utili anche per la valutazione dei recuperi post infortunio. L'ideale sarebbe l'utilizzo dei medesimi strumenti nel corso del periodo (la stessa bilancia, lo stesso metro ecc.) e la rilevazione da parte del medesimo operatore.

Gli atri test possono prevedere prove comuni a più discipline o specifiche valutazioni tipiche di un determinato sport. Tali test potranno valutare lo sviluppo delle capacità condizionali e coordinative, e quindi rilevare la forza, la resistenza, la mobilità articolare, la velocità, la resistenza alla velocità ecc. Nello scegliere i test terremo ovviamente in gran considerazione l'età, le ambizioni e la categoria di appartenenza dei vari atleti.
Nella tabella che segue riportiamo un esempio di test somministrabili a giocatori di basket della categoria giovanile.
I test sono stati scelti per la loro semplicità e per la richiesta di pochi strumenti e di semplice reperimento.
Ovviamente lì dove fosse possibile integrare con cardiofrequenzimetri, ergojump, e qualunque altro strumento tecnologico a disposizione, sarà buona norma prevederne l'utilizzo.

Una buona programmazione è il primo passo verso buoni risultati, l'improvvisazione è la madre degli infortuni e degli insuccessi.

Bibliografia

  1. Pallacanestro. Tecnica oggi.
    R. Izzo
  2. La preparazione fisica ottimale del giocatore di pallacanestro
    Weineck Jürgen
  3. Pallacanestro. Teoria, tecnica e didattica dei giochi di squadra
    Mondoni Maurizio