La glucosamina è una sostanza prodotta dall'organismo nei tessuti connettivi. Essa è generata dal legami di una ammina al glucosio. Questa sostanza serve per formare la matrice extracellulare dei tessuti connettivi. I tessuti connettivi costituiscono i tendini, i legamenti, le cartilagini, sostanzialmente i tessuti articolari. Questi tessuti sono formati da cellule tenute insieme da una fitta rete di fibre di proteoglicani e glicoproteine che rendono questi tessuti particolarmente resistenti, ma allo stesso tempo elastici e deformabili. Queste caratteristiche meccaniche sono fondamentali per garantire le funzioni ad esso imputate: devono permettere il movimento dei capi articolari, questi tessuti rivestono e tengono salde tra loro le ossa, permettendo così il movimento.
La glucosamina partecipa alla formazione delle glicoproteine e dei proteoglicani, queste sostanze formano dei polimeri all'esterno delle cellule formando la fitta rete di fibre che garantiscono le suddette caratteristiche meccaniche.
La glucosamina è uno degli elementi che costituiscono acido ialuronico, condroitina ed altri polimeri presenti nei tessuti connettivi articolari.
L'assunzione orale di glucosamina è comunemente usata per il trattamento dell'osteoartrite. La supplementare di questa sostanza può aiutare a ricostruire la cartilagine e curare l'artrite stimolando la produzione delle suddette sostanze che con l'invecchiamento si riduce e porta ai problemi artritici.
Esistono diverse forme di glucosamina in commercio: solfato, idrocloruro e N-acetilato di glucosamina. La forma meglio assorbita sembra il solfato.
La glucosamina viene usata dagli atleti per recuperare da infortuni e infiammazioni articolari. Negli sport con elevato contatto fisico e di conseguenza con elevato rischio di traumi articolari come football americano e rugby, questo supplemento viene usato anche a scopo preventivo per rinforzare i tessuti connettivi.
750 / 1500 mg al giorno divisi in due o tre somministrazioni, da prendere a stomaco pieno.
Il metilsulfonilmetano (MSM) è la forma naturale di zolfo organico, esso si trova anche nel latte e latticini, nella frutta e nei vegetali, nella carne e nel pesce. Si sostiene che il MSM e i composti collegati, DMSO (dimetilsulfossido) e DMS (dimetilsolfuro), forniscano l'85% dello zolfo che si trova in tutti gli organismi viventi.
L'MSM è una fonte biodisponibile di zolfo alimentare che favorisce l'utilizzo di questo elemento da parte del corpo, essenziale per la sintesi di proteine, di ormoni, dei tessuti connettivi e di alcuni enzimi. Essendo contenuto in quantità nel collagene, lo zolfo partecipa nell'organismo alla salute dei tessuti connettivi in genere e pertanto nei tessuti articolari e sottocutanei. È utile in caso di infiammazioni e facilita il recupero da traumi e dolori articolari in genere. I maggiori benefici dell'MSM in caso di utilizzo a fini antinfiammatori si ottengono quando viene associato alla vitamina C.
Un agente terapeutico unico, usato in tutto il mondo per il trattamento di molti disturbi derivati da infiammazioni e dolori.
Il dott. Jacob nel suo libro "The miracle of MSM" lo definisce:
…"un'efficace soluzione per artrite degenerativa, mal di schiena cronico, dolori muscolari, fibromialgia, tendiniti e borsiti, sindrome del tunnel carpale, dolore post-trauma, infiammazioni e allergie".Il MSM è un antiossidante che agisce contro i radicali liberi, inoltre è attivo contro le tossine, favorisce la permeabilità delle membrane cellulari permettendo così una migliore eliminazione delle sostanze di scarto prodotte dal metabolismo.
Questa sostanza è usata per la salute di pelle e capelli favorendone la crescita, l'idratazione e accelerando la cicatrizzazione i n caso di ferite.
Il MSM viene utilizzato per disturbi di ipersecrezione gastrica, artrite reumatoide, infiammazioni articolari croniche ed allegrie. Attualmente questa sostanza viene studiata per possibili implicazioni nelle malattie autoimmuni, nel cancro, nel diabete e come antiparassitario.
Il MSM viene considerato come supplemento in campo sportivo non tanto per le sue proprietà antiossidanti, ma come coadiuvante nei prodotti per la salute articolare. La sua capacità di favorire la sintesi di collagene e di eliminare le tossine depositate a livello cellulare e le sue proprietà antinfiammatorie lo rendono un elemento utile in caso di infiammazione cronica e dolori articolari di varia natura cui sono spesso soggetti gli atleti.
Generalmente il MSM viene associato a glucosamina e condroitina in prodotti specifici per la rigenerazione e la salute dei tessuti articolari. Le ricerche in tale senso sono numerose e dimostrano una reale efficacia di questa sostanza.
A volte lo si può trovare anche nei complessi antiossidanti e nei prodotti per la cura di pelle, unghia e capelli.
500 / 3000 mg al giorno da suddividere in diverse somministrazioni.
La vitamina C è indispensabile per la sintesi del collagene e pertanto risulta implicata nella salute dei tessuti articolari e viene spesso inserita nei prodotti per la salute delle articolazioni.
Recenti studi su l'utilizzo della vitamina C come supplemento nel contrastare l'osteoartrite dimostrano che essa non porta alcun giovamento alle persone sofferenti di questa patologia, però è in grado di prevenirne l'insorgenza.
50 / 150 mg assieme a glucosamina, condroitina e MSM 2 o 3 volte al giorno per favorire la salute delle articolazioni.