Gli aminoacidi rappresentano gli elementi costitutivi delle proteine, contengono un gruppo amminico (NH2) ed uno carbossilico (COOH) legati al medesimo atomo di carbonio.
Ciascuna proteina risulta pertanto essere una catena polipeptidica più o meno lunga (generalmente composta da almeno 100 aminoacidi) nella quale sono in vario modo rappresentati tutti o parte dei 20 aminoacidi, fra loro uniti da un legame che origina con una reazione di disidratazione, è un legame di tipo covalente denominato peptidico.
Gli amminoacidi che compongono le proteine sono tutti L-isomeri. 8 aminoacidi su 20 sono definiti essenziali, in quanto non sintetizzabili dall'organismo e devono essere per forza di cose introdotti con l'alimentazione, si tratta di: leucina, valina, isoleucina, lisina, metionina, triptofano, fenilalanina e treonina. Di questi, 3 sono ramificati: leucina, valina ed isoleucina.
Gli aminoacidi ramificati (anche detti BCAA) svolgono nell'organismo diversi ruoli. Hanno certamente una funzione plastica, sono in grado di contrastare la degradazione delle proteine muscolari e ritardano la comparsa dell'affaticamento.
Gli amminoacidi ramificati, così definiti per la loro struttura, non hanno bisogno di ulteriori processi riduttivi per il loro ingresso nel circolo sanguigno, risultano quindi di rapida assimilazione.
Valina, leucina ed isoleucina possono essere impiegati a scopo energetico, limitando anche l'utilizzo di glutammina e alanina come fonti energetiche.
Da recenti studi emergerebbe addirittura che i BCAA abbiano l'effetto di stimolare il rilascio di testosterone dopo l'esercizio6. I BCAA competono per i medesimi canali d'accesso del triptofano, sono pertanto capaci di ridurre la conversione di quest'ultimo in serotonina. Spesso fungono da precursori della glutammina nei processi di sintesi muscolare.
L'uso di aminoacidi ramificati come integratore, ha ragione di esistere solo per attività prolungate nel tempo, che prevedano uno sforzo per periodi di almeno un'ora. Al pari delle proteine un abuso di aminoacidi ramificati causa un picco nell'azotemia.
Il fabbisogno giornaliero, stimato per un atleta di alto livello, del peso di 70kg, è pari a 4,8 grammi di leucina, 3,5 grammi di valina e 1,4 grammi di isoleucina.