Sintesi proteica

Di Pierluigi De Pascalis

Dizionario del fitness: analisi e spiegazione del termine Sintesi proteica

Successivamente all'introduzione di proteine mediante l'alimenta-zione viene avviato il processo digestivo. Nel corso della digestione avviene la scissione dei legami peptidici che tengono uniti i vari aminoacidi che compongono una proteina. La finalità è di ottenere aminoacidi allo scopo di avviare la successiva sintesi proteica.

La sintesi proteica è governata a livello ormonale (dal tes-tosterone e dal Gh in primo luogo), ma è strettamente dipendente anche dagli aminoacidi a disposizione, quindi dalle proteine precedentemente assunte e dal loro valore biologico.

L'allenamento finalizzato alla resistenza ed all'aumento della forza incide marcatamente sulla sintesi proteica, ovviamente favorendola. Non a caso, in queste circostanze, anche il fab-bisogno giornaliero di proteine aumenta. Si stima che, a seguito di attività aerobica, la sintesi proteica possa essere incrementata sino all'80% nelle ore subito successive il termine dell'allenamento47.

Voci glossario

Aminoacidi Forza Sintesi proteica