Urea

Di Pierluigi De Pascalis

Dizionario del fitness: analisi e spiegazione del termine Urea

L'urea (H2NCONH2) è il prodotto della scissione delle proteine assunte da un individuo. L'utilizzo delle proteine introdotte, implica una loro scissione in elementi più semplici: gli aminoacidi. Gli aminoacidi sono poi sottoposti al processo di rimozione del gruppo amminico (deaminazione). La deaminazione implica la liberazione di azoto che viene eliminato come urea.

L'urea deriva dalla combinazione di 2 molecole di ammoniaca con una di biossido di carbonio.

Il ciclo dell'urea avviene nel fegato, dove vi è la sua produzione che precede il passaggio nel torrente ematico. Solo successivamente alla deaminazione sarà possibile l'impiego dei vari aminoacidi allo scopo plastico, energetico, o di conversione in sostanze glucidiche e lipidiche.

L'urea viene espulsa per mezzo delle urine (in quantità variabili da 15mg a 25mg), in misura di circa la metà rispetto alla reale produzione. La restante parte viene riassorbita dal dotto collettore per confluire nel liquido interstiziale della midollare del surrene, contribuendo in modo marcato ad innalzare la pressione osmotica.

È inteso che, una maggior assunzione proteica, amplifica la produzione di urea.

Voci glossario

Aminoacidi Azoto