Il sangue è un complesso tessuto liquido dell'organismo. È altamente specializzato e costituisce circa il l'8% del peso corporeo. Il sangue è formato da una parte liquida (il plasma) ed una parte corpuscolare (globuli rossi, bianchi e piastrine).
Ponendo del sangue in una provetta e centrifugandolo possiamo notare la stratificazione di 3 parti distinte. In alto si posizionerà il plasma, in basso i globuli rossi e, al centro, il buffy coat costituito da globuli bianchi e piastrine.
L'insieme di globuli bianchi e rossi rappresenta l'ematocrito, le sostanze nutritive, assieme ad altri elementi, costituiscono il plasma.
Nel sangue possiamo apprezzare una costituzione come la seguente:
I globuli rossi circolanti nel sangue non abbandonano mai il torrente ematico se non in seguito a lesioni del vaso. Veicolano l'ossigeno attraverso l'emoglobina, sono privi di nucleo e questo ne determina la forma biconcava.
L'emoglobina è una molecola proteica molto grande, composta da 4 aminoacidi. È formata da 2 catene alfa e 2 catene beta e da 4 gruppi eme ad esse legati, ciascuno dei quali contenente uno ione ferro (Fe+) diretto responsabile del legame con l'ossigeno. Il sangue scambia ossigeno e CO2. Preleva co2 dai tessuti attraverso le vene e lo trasporta al cuore e da qui ai polmoni per il rilascio. Nella milza avviene il "riciclaggio" dei globuli rossi.
I globuli bianchi possono essere distinti in granulati e non granulati ossia linfociti e granulociti. Il nucleo dei granulociti è irregolare e reniforme, quello dei linfociti centrale e tondeggiante. I granuli dei granulociti reagiscono a diversi coloranti. Se reagiscono con coloranti basici i granulociti sono definiti basofili, se reagiscono con coloranti acidi, sono definiti acidofili e se reagiscono con coloranti neutri sono definiti neutrofili.
I neutrofili hanno vita breve e sono composti da granuli aventi enzimi litici, intervengono nei processi di difesa dell'organismo. Gli acidofili aumentano in caso di infezioni ad opera di parassiti e sono in grado di abbandonare il circolo sanguigno. I basofili hanno capacità di fagocitosi ed intervengono nella difesa dell'organismo.
I linfociti appartengono al gruppo dei leucociti non granulari. Distinguiamo tra linfociti B e T. I linfociti hanno capacità di riconoscere gli antigeni mediante la presenza di recettori di membrana, possono aumentare per ploriferazione clonale in seguito all'attivazione antigene-recettore.