Muscoli e difetti della zona cervicale

Di Rocco Di Palma

Muscoli e difetti della zona cervicale, le varie problematiche ricorrenti.

Il nostro collo e costituito da numerosi muscoli, che si possono dividere in vari piani, ossia:

  • Piano anteriore
  • Piano laterale
  • Piano posteriore

Piano anteriore

I muscoli anteriori del capo sono:

  • Piccolo retto anteriore del capo: si trova in alto sull'occipite
  • Lungo del capo: si trova sulla base dell'occipite
  • Lungo del collo: si trova in alto sull'atlante

Piano laterale

  • Sternocleidomastoideo: si trova sulla parte esterna dell'osso temporale e linea nucale
  • Scaleni: si trovano in alto sul C3 C4 C5 C6

Piano posteriore

  • Splenio del corpo: si trova in alto sulla linea mediale
  • Semispinale del capo: in alto sull'occipite
  • Lunghissimo del capo: in alto sul processo mastoideo e temporale
  • Trapezio: alto sulla parte esterna della nuca

La retrazione del capo si fa premendo con il pollice sul mento e l'indice sulla fronte per portare indietro la testa.

Problematiche a carico del collo

Abbiamo vari difetti che colpiscono il collo, tra i quali distinguiamo il:

  • Torcicollo
  • Accorciamento del collo
  • Lussazione della zona cervicale

Torcicollo

Consiste in una contrattura a livello dei muscoli del collo, è la patologia che si verifica con più frequenza.
Colpisce lo sternocleidomastoideo. La ginnastica può essere svolta con esercizi di:

  • Allungamento
  • Postura
  • Inclinando il capo verso la spalla del lato opposta alla lesione e ruotare il mento verso la zona lesa

Lussazione della cervicale

  • Causati da incidenti della volta cranica.
  • La ginnastica potrebbe essere fatta con esercitazioni posturali

Accorciamento del collo

Una delle cause potrebbe essere causata da deformità vertebrale. Molte volte causata anche da problemi a livello nervoso. La ginnastica potrebbe essere fatta con esercizi di:

  • Spinta
  • Abbassamento delle spalle
  • Circonduzioni

Lordosi Secondaria

Dovuta a problemi di statica o problemi muscolari.
Di origine patogena:

  • Lussazione bilaterale dell'anca: si presenta con antiversione del bacino
  • Lesione del rachide lombare: si presentano delle modificazioni statiche
  • Distrofia muscolare: si manifesta con lordosi lombare
  • Contrattura in flessione dell'anca: abbiamo la presenza di fortissima lordosi

Il trattamento delle distrofie, consiste, nel ritardare lo sviluppo della malattia, mentre nelle lussazioni, bisogna fare ginnastica addominale.

Lordosi del Bambino

Si verifica un aumento dell'insellatura lombare, che ha effetti immediati nella parte anteriore dell'addome.
Bisogna lavorare su:

  • Ipertrofia addominale
  • Correzione della deambulazione
  • Correzioni delle brutte abitudini
Per quanto riguarda la ginnastica correttiva faremo:
  • Tutti gli esercizi che mirano ad aumentare il tono muscolare degli addominali
  • Una rieducazione del ritmo respiratorio

Lordosi dell'adulto

Molte volte vengono causate da rigidità della muscolatura, da compensi che il corpo mette in atto per evitare dolori, dalla poca attività fisica, mentre il fattore determinante sono i difetti ossei.
Fondamentale per il recupero sono gli esercizi di:

  • Ginnastica addominale fatta con molto criterio e cautela

Gli esercizi riguardanti tutti questi fattori possono essere molteplici. Per questo mi limiterò solo ad elencarne qualcuno:

  • Abbiamo quelli per la retroversione del bacino (decubito supino, fare in modo che il bacino sia ben aderente al suolo, oppure contro una parete in posizione verticale)
  • Per il trofismo (decubito supino, raccogliere le gambe al petto, oppure fare lavorare gli obliqui)
  • Fare la flessione dell'arto superiore verso quello inferiore
  • Fare la flessione contemporanea degli arti inferiori e del busto
Voci glossario
Contrattura