Suggerimenti per l'allenamento per bambini nella seconda età scolare. Vengono presi in considerazione tecnica sportiva / abilità motoria, capacità coordinative e flessibilità, mentre nel settore delle capacità vengono analizzate: forza, rapidità e resistenza.
LA SECONDA ETÀ SCOLARE | ||||||
Lentamente cominciano a vedersi differenze tra i due sessi, ma sono ancora scarse e dovute, generalmente, a differenze di stimoli più che allo sviluppo. | ||||||
| ||||||
Settore delle capacità | ||||||
Forza | Rapidità | Resistenza | ||||
Miglioramento del rapporto forza-peso. Possibilità d'incremento della forza rapida, soprattutto per il miglioramento della componente di rapidità. L'aumento della forza massima è scarso. La crescita della resistenza alla forza, con esercitazioni adeguate è proporzionale allo sviluppo della forza massima, altrimenti è scarsa. Nella forza massima si possono individuare differenze specifiche tra i due sessi. | Il tempo di reazione ha un andamento tale da raggiungere valori da adulti alla fine di questa fase. La velocità generale di movimento cresce costantemente. I singoli movimenti possono essere eseguiti molto rapidamente. La frequenza dei movimenti alla fine di questa fase raggiunge quasi i valori degli adulti. | Si osserva un salto nell'aumento delle prestazioni di resistenza. Nei soggetti allenati si vede un'allenabilità dei fattori cardiorespiratori che nel consumo di ossigeno per Kg di peso/min e nei volumi cardiaci per Kg di peso raggiungono valori da adulti. Nei carichi ora entrano in ballo anche i sistemi di produzione dell'energia per via anaerobica. |