L'acido piruvico (CH3-CO-COOH) è un alfa-chetoacido presente nei sistemi biologici in forma anionica come piruvato.
È estremamente importante in quanto chiamato in causa in diversi processi metabolici.
È prodotto a livello citoplasmatico come conseguenza della glicolisi. Al termine del processo glicolitico, per ciascuna molecola di glucosio, vengono restituite 2 molecole di piruvato. Il piruvato, nei tessuti animali, può subire la fermentazione lattica al fine di recuperare le molecole trasportatrici di elettroni, in questo caso, origina l'acido lattico. In alternativa può essere trasportato a livello mitocondriale per entrare nel processo energetico noto come Ciclo di Krebs.
Il piruvato è uno dei composti di partenza dai quali è possibile avviare la gluconeogenesi o la conversione in alanina. Nelle attività sportive di tipo anaerobico la glicolisi è la principale modalità di produzione energetica nella muscolatura. Questo provoca una grande liberazione di piruvato e, conseguentemente, una grande produzione di acido lattico (C3H6O3), capace di compromettere le prestazioni sportive acidificando l'ambiente muscolare. L'acidità muscolare, per valori prossimi ad un pH 6.5 (la normalità è data da un pH di 6.9) inibisce la contrazione e rende inefficace l'azione della fosfofruttochinasi, enzima imputato nel processo glicolitico(1).