Il sovrallenamento è una situazione di deficit organico cui può andare incontro un soggetto sportivo che pratica attività con tale intensità e/o frequenza, da non consentire al fisico un adeguato recupero.
Tale squilibrio provoca un continuo stato di affaticamento muscolare, che si accompagna sempre ad un certo stress psicofisico, e fa inevitabilmente calare le prestazioni atletiche.
Esistono 2 distine forme di sovrallenamento, definite "basedowiano" e "addisoniano".
Il sovrallenamento basedowiano influenza l'area simpaticotonica e si manifesta con sintomi eccitatori, è tipico di situazioni in cui il recupero fornito all'organismo è insufficiente e richiede poche settimane di intervento per il ripristino delle normali funzionalità. La sintomatologia più evidente è data da eccitazione, affaticamento, insonnia, inappetenza e dimagrimento, mal di testa, tachicardia, ecc.