Riferimento cronologico degli eventi organizzativo-legislativi dal 1900 al 1975
Questa breve cronologia degli eventi di carattere organizzativo e di natura legislativa dal 1900 (anno del Congresso Internazionale di Parigi) al 1975 (ingresso nelle scuole dei giochi della gioventù), non ha pretese di completezza, ma può aiutare a focalizzare quali siano stati gli avvenimenti più degni di nota.
- 1900 - Congresso Internazionale di Parigi; congresso nazionale di Napoli. Nomina di una nuova commissione di studio. Nascita di 2 organizzazioni: Federazione Scolastica Nazionale e l'Istituto Nazionale per l'incremento dell'educazioni fisica in Italia.
- 1908 - Organizzazione di un Corso Nazionale di Ginnastica educativa
- 1909 - Riforma dell'Istituto per l'incremento dell'educazioni fisica e promulgazione della legge Daneo-Credaro
- 1910 - Primo movimento scoutistico in Italia, a Viareggio
- 1913 - Congresso di Parigi
- 1917 - Congresso della sezione Piemontese della federazione insegnanti di educazioni fisica
- 1920 - Relazione del professor Guerra sulla riforma dell'educazioni fisica
- 1922 - Gentile, ministro della P.I., realizza la riforma proposta del prof. Guerra, seppur in contrapposizione con le sue teorie
- 1923 - Istituzione di un Ente Nazionale per l'educazioni fisica. (ENEF) che la separerà dalla scuola
- 1926 - Viene fondata l'ONB
- 1927 - Passaggio dell'ENEF al controllo dell'ONB
- 1937 - Nasce la Gioventù Italiana del Littorio che ingloberà l'ONB
- 1943 - Caduta del Fascismo e liquidazione della GIL. L'educazioni fisica è nuovamente sotto il controllo della P.I.
- 1946 - Primo congresso nazionale a Roma sull'educazioni fisica presieduto dal professor Gotta
- 1950 - Circolare ministeriale del ministro Gonnella, rappresenta l'atto ufficiale di ingresso dell'educazioni fisica nella scuola
- 1951 - Partecipazione alle attività sportive anche da parte delle alunne.
- 1952 - Istituzione del primo ISEF a Roma.
- 1958 - Riforma legislativa ad opera di Aldo Moro.
- 1974 - Decreti delegati sanciscono la nascita di attività sportive destinate agli alunni.
- 1975 - Ingresso nelle scuole dei giochi della gioventù.
Bibliografia
- L' atleta e la nazione. Saggi di storia dello sport
Gori Gigliola - Lo sport nella Grecia antica
Patrucco Roberto