Contrazione Isocinetica
Per contrazione isocinetica si intende una contrazione in cui il muscolo si accorcia (concentrica) o si allunga (eccentrica) a
velocità costante.
Nella contrazione isocinetica la
forza è massimale durante tutto l'arco del movimento e consente la misura della
forza ad una determinata velocità di contrazione.
Vantaggi
- Controllando la velocità del movimento
- Accomoda i cambiamenti nel sistema di leve muscolo-scheletrico, la fatica muscolare e il dolore
- Stimola l'aumento della forza, rapidità e la percentuale di tempo nel quale i verifica un aumento della tensione - Il gruppo muscolare può essere caricato della sua massima capacità attraverso tutto l'intero range di movimento, creando un esercizio più efficiente
- Il paziente di solito incontra un appropriato ammontare di resistenza, perché la resistenza è uguale alla forza applicata
- Sicurezza
- Minimo indolenzimento muscolare
- Permette l'isolamento dei gruppi muscolari
- Permette la quantificazione di forza, lavoro e potenza
Vantaggi speculativi
- Diminuzione delle forze compressive dell'articolazione con incremento della velocità dell'esercizio
- Facilitazione della lubrificazione articolare
- Oggettivamente abile nel lavoro submassimale
Svantaggi
- Vantaggi sul costo d'acquisto solo ai clinici e non a generici acquirenti
- Dispendio di tempo quando si esercita più di una articolazione
- Mancanza di un personale addestrato per un uso ottimale
- L'affidabile valutazione è limitata al gruppo muscolare isolato attraverso piani cartesiani del movimento
Specifici vantaggi dell'isocinetica
- Sicurezza
- Efficienza
- Resistenza accomodante
Criterio | Valutazione comparativa |
Isocinetico | Isometrico | Isotonico | Eccentrico |
Rapidità nell'aumento della forza | Alta | Bassa | Media | Mediocre |
Rapidità nell'aumento della resistenza | Alta | Bassa | Media | Medio-Bassa |
Ipertrofia | Alta | Media | Medio-Bassa | Medio-Alta |
Dispendio energetico | Basso | Alto | Medio | Molto Alto |
Rischio di lesioni articolari | Bassa | Media | Alta | Molto Alta |
Dolore muscolare tardivo | Medio-Alta | Medio | Basso | Alto |
Bibliografia
- Application / Operation Manual By Biodex System 3 Pro
- Shoulder injurie in sport - Evaluation, Treatment and Rehabilitation , Medical Director, Sport Medicine of Metro Detroit Troy, Michigan, 2000