Ipotesi della ricerca

Di Federica D'Ambrosio

La valutazione mediante side hop test ha evidenziato per pre test e post test. Tali differenze sono risultate statisticamente significative.

Lo studio vuol verificare l'eventuale asimmetria funzionale dell'arto inferiore nei giovani tennisti; si prefigge inoltre di verificare l'efficacia del balance training per la riduzione di tale asimmetria.

Materiali e metodi

Campione

Lo studio è stato realizzato con un campione di giovani tennisti (n=23); questi sono stati suddivisi in un Gruppo Sperimentale (GS) (n = 11; 4 femmine, 7 maschi) in cui età, peso, altezza (media ± ds) sono 13,27± 0,9 anni, 50,83 ± 8,97 Kg, 162,77 ± 8,41 cm; e un Gruppo di Controllo (GC) (n = 12; 4 femmine, 8 maschi) in cui età, peso, altezza (media ± ds) sono 13,08 ± 0,9003 anni, 51,17± 10,223 Kg, 161,25 ± 9,3917 cm.

Materiali

Per la valutazione della forza degli arti inferiori sono stato utilizzati :

  • HOP TEST (destra e sinistra): valuta la forza esplosiva degli arti inferiori;materiali utilizzati: nastro medico, decametro.
  • SIDE HOP TEST (destra e sinistra): valuta la forza esplosiva degli arti inferiori; materiali utilizzati: nastro medico, decametro.

Per la valutazione della velocità, dell'accelerazione e della velocità specifica sono stati utilizzati:

  • TEST 10/20 METRI: valuta la capacità di accelerazione; materiali utilizzati: cronometro, delimitatori, nastro adesivo.
  • TEST DI FORAN DEI 18 METRI: valuta la capacità di accelerazione e di decelerazione con cambio di direzione; materiali utilizzati: cronometro, delimitatori.
  • 4,115 TEST: valuta la velocità di un gesto specifico quale lo spostamento laterale; materiali utilizzati: cronometro, delimitatori.

Protocollo

Sono state effettuate 12 sedute dedicate al protocollo di balance training e n.4 sedute (n.2 pre e n.2 post) per la valutazione delle capacità motorie. Il gruppo sperimentale ha svolto durante le sedute dedicate all'attività fisica della durata di 50 minuti ciascuna, 30 minuti di balance training. Il gruppo di controllo invece ha eseguito un allenamento basato su compiti di forza, velocità e flessibilità, utilizzati solitamente nell'ambito della preparazione atletica dei giovani tennisti, definito pertanto traditional training.

I protocolli sono stati svolti durante le sessioni dedicate alla preparazione atletica presso il T.C.Foggia e lo Sporting Club San Severo. Le sedute sono state svolte a giorni alterni e sempre prima della sessione specifica di tennis.

Tutti i soggetti sono stati informati del protocollo e delle esercitazioni e dello svolgimento dei test.

Nelle prime due sedute gli allievi appartenenti al GS, dopo un periodo di condizionamento di circa 15 minuti in cui sono stati sollecitati tutti i distretti degli arti inferiori, superiori e del tronco, hanno eseguito le differenti prove presentate nel seguente ordine:

  • HOP TEST
  • SIDE HOP TEST
  • 10 m.
  • 20 m.
  • FORAN TEST
  • 4,115 TEST

Tutti i test sono stati eseguiti dopo due tentativi per escludere l'effetto apprendimento.

HOP TEST

hop test

Partendo dalla stazione eretta in appoggio monopodalico, dietro la linea di partenza, si esegue un semi- piegamento e si effettua un balzo in avanti preceduto da un contro movimento e combinato ad uno slancio degli arti superiori, ricadendo sullo stesso arto.

La misurazione si esegue dalla linea di partenza fino al punto di appoggio più vicino del tallone a terra, così come da protocollo ( Augustsson et al., 2004).

SIDE HOP TEST

Side hop test

L'allievo deve seguire con un solo arto un balzo laterale nella direzione opposta all'arto utilizzato per il balzo ( arto destro/ balzo verso sinistra; arto sinistro/ balzo verso destra); il balzo deve essere preceduto da un contro movimento e combinato ad uno slancio degli arti superiori. (Docherty et al., 2005).

10 / 20 METRI

L'allievo si pone in piedi davanti alla linea di partenza ed esegue una corsa veloce fino al termine dei 10/20 metri.

FORAN TEST

Foran test

Il soggetto si pone in piedi davanti alla linea di partenza ed esegue una corsa veloce eseguendo dei cambi di direzione per un totale di 18 metri. Ciascun allievo ha eseguito 2 prove (Martin et al., 1997).

4,115 TEST

Test

L'allievo si posiziona lateralmente alla linea di partenza e al segnale acustico esegue passi laterali il più velocemente possibile fino al delimitatore successivo ovvero al punto d'arrivo. Il test è stato eseguito verso destra e verso sinistra. (Salonikidis et al., 2008).

Il protocollo ha previsto la seguente organizzazione:

10 minuti di warm- up, 30 minuti di balance training e 10 minuti di defaticamento in cui sono stati proposti esercizi di streching e mobilità articolare.

Balance training

Durante la fase centrale sono state proposte in maniera alternata esercitazioni monopodaliche e bipodaliche tipiche del balance training ed esercitazioni riguardanti la forza degli arti inferiori, superiori, rapidità ed esercizi per i muscoli dell'addome (retto dell'addome, obliqui). I differenti compiti motori sono stati proposti durante un lavoro in circuito. La molteplicità delle esercitazioni ha reso l'allenamento vario e meno monotono possibile mantenendo alta l' attenzione e la concentrazione dei ragazzi. Tra le esercitazioni tipiche del balance training sono state proposte esercitazioni che necessitavano di specifiche attrezzature come ad esempio tavole propriocettive, Bosu, skimmy, Temix, palla medica, elastici e manubri ed esercitazioni a corpo libero, ovvero a carico naturale.

ESERCITAZIONI A CORPO LIBERO SUL SUOLO

Circuito n.1 (3 serie)

circuito
  • seguire ogni 5 skip un arresto monopodalico mantenendo la posizione per 3 sec.; (5 ripetizioni)
  • Eseguire 4 balzi in diagonale con tenuta della posizione monopodalica al termine di ciascun balzo per 3 sec.; (5 ripetizioni)
  • Eseguire 6 balzi in avanti con tenuta della posizione monopodalica al termine di ciascun balzo per 3 sec.;(4 ripetizioni)
  • Eseguire squat consecutivi mantenendo una pallina in equilibrio sulla racchetta sorretta con l'arto dominante e non; (10 ripetizioni)
  • Eseguire esercizi con elastici per arti superiori con appoggio monopodalico;(10 ripetizioni per lato)
  • Eseguire lanci con la palla medica sia in modalità monopodalica che bi podalica:
    • lancio da dietro la nuca con piegamento degli arti inferiori; (10 ripetizioni)
    • lancio dal petto; (10 ripetizioni)
    • simulazione del diritto con arto dominante con piegamento degli arti inferiori;(10 ripetizioni)
    • simulazione del diritto con arto non dominante con piegamento degli arti inferiori; (10 ripetizioni)
    • simulazione rovescio con arto dominante con piegamento degli arti inferiori; (10 ripetizioni)
    • simulazione del rovescio con arto non dominante con piegamento degli arti inferiori; (10 ripetizioni)
    • simulazione servizio;(10 ripetizioni)
Esercizio

ESERCITAZIONI CON ATTREZZATURE SPECIFICHE

Circuito n.2 ( 3 serie )

Esercizio con attrezzi
  • Mantenere l'equilibrio su pedana propriocettiva ed eseguire alzate laterali impugnando manubri da 1- 2 kg; (10 ripetizioni)
  • Mantenere l'equilibrio su pedana propriocettiva ed eseguire elevazioni avanti alto alternate inpugnando manubri da 1- 2 kg;(10 ripetizioni)
  • Mantenere l'equilibrio in posizione monopodalica sullo skimmy;( 30 secondi)
  • Eseguire 4 balzi in successione, alternando un balzo sul suolo e uno su skimmy, mantenendo per 3 sec la posizione monopodalica;( 5 ripetizioni)
  • Spingersi a coppie partendo da posizione bi podalica sullo skimmy cercando di mantenere il più possibile l'equilibrio; (30 secondi)
  • Eseguire step up sul bosu a corpo libero mantenendo la posizione monopodalica per 3 sec.; (20 ripetizioni)
  • Eseguire step up sul bosu impugnando una banda elastica sopra il capo; eseguire lo step up curando di mettere in tensione ala banda simultaneamente con la flessione della coscia sul bacino; (20 ripetizioni)
  • Eseguire step up sul bosu con manubri mantenendo la posizione per 3 sec.; (20 ripetizioni)
  • Eseguire 10 squat sul temix cercando di mantenere il più possibile l'equilibrio; (10 ripetizioni)
  • Eseguire 10 squat sul temix cercando di mantenere il più possibile l'equilibrio e contemporaneamente effettuare palleggi con un pallone da basket; (30 secondi)
  • Eseguire squat sul temix cercando di mantenere il più possibile l'equilibrio e contemporaneamente mantenere in equilibrio una pallina sulla racchetta impugnata con l'arto dominante e non; (10 ripetizioni)
  • Mantenere l'equilibrio sul temix e contemporaneamente eseguire da serie di voleé con un compagno situato di fronte in posizione bi podalica sul suolo; (30 secondi)
  • Eseguire uno spostamento laterale sia verso destra che verso sinistra, balzare sullo skimmy in appoggio monopodalico e simulare un diritto lanciando una palla medica al compagno posto di fronte ( simulazione di uno punto di un match); (10 ripetizioni per lato).
Esercizio con attrezzi

Analisi statistica

Per tutti i parametri presi in considerazione è stata determinata la statistica descrittiva ( media e deviazione standard) nonché la differenza tra le medie attraverso un test parametrico (Wilconxon).

Risultati

GS pre- post (TAB 1)

La valutazione mediante hop test ha evidenziato per pre-test e post-test, rispettivamente per arto D e ND 143,7±20,57 cm e 148,82±21,77 cm e 130,91±17,54 cm e 143,36±20,93 cm; tali differenze risultano statisticamente significative sia per l'arto D che per l'arto ND per p 0.001

La valutazione dell'asimmetria dell' hop test ha evidenziato per pre-test e post-test, rispettivamente 9,02±3,63 % 3,67±1,48 % ; tali differenze non sono risultate statisticamente significative.

La valutazione mediante side hop test ha evidenziato per pre test e post test, rispettivamente per arto D 139,45±12,68 cm e 143,82±13,35 cm; tali differenze sono risultate statisticamente significative per p 0.01.

La valutazione mediante side hop test ha evidenziato per pre test e post test, rispettivamente per arto ND 125,36±12,13 cm e 139,09±12,05 cm; tali differenze non sono risultate statisticamente significative.

La valutazione dell'asimmetria del side hop test ha evidenziato per pre test e post test, rispettivamente 10,83±5,94% e 3,25±1,39%; tali differenze sono risultate statisticamente significative per p 0.01.

La valutazione mediante Foran test ha evidenziato per pre test e post test, rispettivamente 5,89±0,39 sec 5,78±0,13; tali differenze non sono risultate statisticamente significative.

La valutazione mediante 10 m e 20 m, ha evidenziato per pre test e post test, rispettivamente per 10 m e 20 m 2,58±0,18 sec e 2,60±0,16, e 4,03±0,54 e 4,20±0,31; tali differenze non sono risultate statisticamente significative.

La valutazione mediante 4,115 test ha evidenziato per pre test e post test, rispettivamente per arto D e ND 1,74±0,12 sec e 1,54±0,10 e 1,86±0,09 sec e 1,59±0,09; tali differenze non risultano statisticamente significative sia per l'arto D che per l'arto ND.

TAB 1 GS pre – post: differenze statisticamente significative

Tabella uno
Tabella uno seconda parte
Tabella uno terza parte

GC pre – post (TAB.2)

La valutazione mediante hop test ha evidenziato per pre test e post test, rispettivamente per arto D 132,67±20,97 cm e 135±20,41 cm; tali differenze non sono risultate statisticamente significative.

La valutazione mediante hop test ha evidenziato per pre test e post test, rispettivamente per arto ND 116,50±18,61, cm e 122,58±16,57 cm; tali differenze sono risultate statisticamente significative per p 0.05*.

La valutazione dell'asimmetria dell' hop test ha evidenziato per pre test e post test, rispettivamente 8,98±3,7414 % e 9,32±5,1716% ; tali differenze non sono risultate statisticamente significative.

La valutazione mediante side hop test ha evidenziato per pre test e post test, rispettivamente per arto D 123,08±13,621 cm e 126,25±13,192 cm; tali differenze non sono risultate statisticamente significative.

La valutazione mediante side hop test ha evidenziato per pre test e post test, rispettivamente per arto ND 107,42±13,98 cm e 110,58±13,77 cm; tali differenze sono risultate statisticamente significative per p 0.01**.

La valutazione dell'asimmetria del side hop test ha evidenziato per pre test e post test, rispettivamente 13,22±10,82% e 13,01±8,14%; tali differenze non sono risultate statisticamente significative.

La valutazione mediante Foran test ha evidenziato per pre test e post test, rispettivamente 6,29±0,52 sec 6,29±0,53; tali differenze non sono risultate statisticamente significative.

La valutazione mediante 10 m e 20 m, ha evidenziato per pre test e post test, rispettivamente per 10 m e 20 m 2,68±0,24 sec e 2,67±0,24, e 4,45±0,55 e 4,43±0,55; tali differenze non sono risultate statisticamente significative.

La valutazione mediante 4,115 test ha evidenziato per pre test e post test, rispettivamente per arto D e ND 1,74±0,19 sec e 1,73±0,20 e 1,93±0,18 sec e 1,95±0,19; tali differenze non risultano statisticamente significative sia per l'arto D che per l'arto ND.

TAB.2: GC pre – post: differenze statisticamente significative

Tabella due
Tabella due seconda parte

GS versus GC (TAB.3)

Al termine del periodo di training monitorato (post test) si sono evidenziate le seguenti differenze statistiche significative:

Hop test: i valori relativi all'hop test arto D per il GS E GC i valori sono stati rispettivamente pari a 148,82±21,77 e 135±20,41; tali differenze non hanno evidenziato una differenza statistica significativa.

Hop test: i valori relativi all'hop test arto ND per il GS E GC i valori sono stati rispettivamente pari a 143,36±20,93 e 122,58±16,577; tali differenze hanno evidenziato una differenza statistica significativa per p 0.05.

Asimmetria Hop Test: i valori relativi all'asimmetria dell'hop test per il GS E GC i valori sono stati rispettivamente pari a 3,67±1,48% e9,32±5,17%; tali differenze hanno evidenziato una differenza statistica significativa per p 0.01.

Side hop test: i valori relativi al side hop test arto D per il GS E GC i valori sono stati rispettivamente pari a 143,82±13,35 e 126,25±13,19; tali differenze hanno evidenziato una differenza statistica significativa per p 0.01.

Side hop test: i valori relativi al side hop test arto ND per il GS E GC i valori sono stati rispettivamente pari a 139,09±12,05 e 110,58±13,77; tali differenze non hanno evidenziato una differenza statistica significativa.

Asimmetria Side Hop Test: i valori relativi all'asimmetria del side hop test per il GS E GC i valori sono stati rispettivamente pari a 3,25±1,39% e 13,01±8,14%; tali differenze hanno evidenziato una differenza statistica significativa per p 0.001.

Foran test: i valori relativi al Foran test per il GS e GC i valori sono stati rispettivamente pari a 5,78±0,13sec e 6,29±0,5 sec; tali differenze hanno evidenziato una differenza statistica significativa per p 0.01.

10 m / 20 m: i valori relativi ai 10 m e 20 m, per il GS e GC i valori sono stati rispettivamente pari a 2,60±0,16 sec e 2,67±0,24 sec e 4,20±0,31 sec e 4,43±0,55 sec; tali differenze non hanno evidenziato una differenza statistica significativa.

4,115 Test spinta con arto D: i valori relativi al 4,115 test arto D per il GS e GC i valori sono stati rispettivamente pari a 1,54±0,10 sec e1,73±0,20 sec; tali differenze hanno evidenziato una differenza statistica significativa per p 0.05.

4,115 Test spinta con arto ND: i valori relativi al 4,115 test arto ND per il GS e GC i valori sono stati rispettivamente pari a 1,59±0,09 sec e 1,95±0,19 sec; tali differenze hanno evidenziato una differenza statistica significativa per p 0.001.

TAB.3 GS versus GC: differenze statisticamente significative

Tabella tre
Tabella due seconda parte
Tabella due terza parte
Tabella due quarta parte
Tabella due quinta parte

Voci glossario

Allenamento Forza