Obesità

Di Pierluigi De Pascalis

Dizionario del fitness: analisi e spiegazione del termine Obesità

È definita obesità la situazione corporea in cui, la massa adiposa dell'individuo, risulti eccessiva rispetto alla sua statura. È una condizione debilitante sotto il profilo psicofisico e rappresenta un pericoloso fattore di rischio per morbosità e mortalità. È possibile distinguere due tipologie fondamentali di obesità. Quella di tipo androide, tipica del sesso maschile, particolarmente predisponente a rischi cardiovascolari ed insulino-resistenza, e l'obesità di tipo ginoide, tipica del sesso femminile.

La principale causa dell'obesità è determinata da un bilancio calorico positivo della quota energetica introdotta con gli alimenti, rispetto naturalmente alla quota utilizzata per il metabolismo basale e per i compiti motori svolti nell'arco della giornata.

Quindi una introduzione di calorie maggiore alle calorie utilizzate, a lungo andare, determina un accumulo energetico sottoforma di adipe.

Costituiscono fattori aggravanti le diete iperlipidiche, un basso metabolismo basale, l'inibizione della lipolisi del tessuto adiposo, deficit dell'ormone tiroideo, sistema nervoso simpatico depresso, sedentarietà.

Un importante ruolo preventivo è attribuibile all'attività sportiva. Contrastano l'insorgere dell'obesità, indipendentemente dagli stili di vita, alti livelli di GH ed una marcata muscolatura scheletrica.

Voci glossario

Lipolisi Metabolismo