Il corpo nella storia - seconda parte

Di Simonetta Zanzico

Nella prima metà dell'Ottocento in Europa nacquero numerose scuole di educazione fisica. In tal senso, la ginnastica influisce sul raggiungimento dell'equilibrio e dell'unità intesa come armonia tra le diverse componenti dell'organismo.

Il valore delle attività ginniche secondo Pestalozzi non consiste solo nella sveltezza con cui si fanno certi esercizi, o nell'attitudine che tramite essi si possono acquisire come forza e agilità, ma piuttosto, nella progressione naturale con cui essi sono disposti: dal più semplice al più complesso e possono compiersi a tutte le età (1).

Lo sviluppo dei sensi, la loro educabilità furono quindi i punti forti di questo interessante sistema teorico, in quanto "l'educazione del corpo non dovrebbe minimamente restringersi a quegli esercizi, che oggi chiamiamo «ginnastica». Questi contribuiscono a rafforzare e sveltire in generale il complesso delle membra; ma dovrebbero escogitarsi particolari esercizi per la formazione di ogni particolare senso … Resta ancora da creare un sistema regolare di esercitazioni di tal natura. Il tipo di educazione di cui Pestalozzi parla, conosciuto anche col nome di "Gymnastique intellectuelle", lungi dal rappresentare un insieme di esercizi esclusivamente fisici di preparazione all'attività professionale o sportiva, costituì piuttosto un insieme di attività, di azioni finalizzate allo sviluppo armonico della persona a partire da semplici movimenti del capo, del tronco, delle braccia, delle gambe, delle mani e dei piedi; "tutte le abilità che il fanciullo può acquisire attraverso l'attività pratica", scrisse l'autore nel testo Popolo, lavoro, educazione, "derivano dalle capacità più semplici del battere, dello spingere, del rotare, del far oscillare, dell'alzare, del pestare, ed esiste una serie graduata di esercizi relativi alle abilità pratico – professionali che l'educazione elementare deve scandagliare in profondità e definire, in quanto mezzi del metodo (2).

Il principio fondamentale di una educazione che miri allo sviluppo armonico del soggetto attraverso il motorio risiede, secondo Pestalozzi, nell'armonica congiunzione tra mente, spirito e mano, partendo dall'idea che "lo sviluppo elementare delle capacità umane è, secondo la sua natura, triplice. Esso è fisico, morale e intellettuale. Tutti e tre gli aspetti di questo sviluppo, stanno in intima connessione reciproca e, anche se la formazione di una singola di queste tre capacità potrebbe sviluppare una parte delle capacità umane, un tale sviluppo unilaterale non sarebbe affatto soddisfacente per gli scopi e l'educazione dell'uomo. Ogni fanciullo deve raggiungere un grado di sviluppo complessivo che gli consenta di tradurre le sue naturali disposizioni in capacità, e "ogni singolo movimento, il quale si attua essenzialmente nel complesso di tutta l'attività motoria, deve venir esercitato da lui in maniera esauriente. Lo si faccia lavorare nelle posizioni più diverse, in modo che si abitui a muoversi svelto e senza impaccio anche nelle posizioni fisiche più faticose.

Gli esercizi del suo corpo siano in completa armonia con il suo organismo … Ma lo sviluppo di tali capacità fisiche dev'essere, in ogni tipo di attività, naturale e semplice al massimo; il loro corpo non si muova mai in modo dannoso, né in maniera da indebolirsi, ma per uno sviluppo sempre crescente della sua forza … Il loro cuore e il loro intelletto partecipino a tutto ciò che produce la loro mano; ma l'attività fisica non riduca la capacità del loro intelletto.

Vengano abituati precocemente a tener presente i loro pensieri durante il lavoro, e a avvertire la vita interiore del loro spirito, indipendentemente da ogni moto esteriore del loro corpo.

L'età romantica conobbe solo con Friedrich Froebel una vera, autentica e completa figura di educatore. Continuatore della pedagogia di Pestalozzi e suo allievo, Froebel sosteneva che "l'esercizio di alcune forze e membra non si deve favorire a scapito di altre, e queste non si devono ostacolare nel loro sviluppo … il bambino deve liberamente muoversi ed essere attivo, afferrare e tener saldo con le proprie mani, stare dritto sulle proprie gambe e camminare da solo, scoprire e osservare con i propri occhi, usare le proprie membra nella stessa misura e con la propria energia (3).

Il bisogno di attività si manifesta nella fase iniziale dello sviluppo infantile che, spiega Froebel, è incentrata sullo sviluppo corporeo: subito dopo il pianto, il sorriso del lattante "è per lo meno l'espressione della prima corporea (fisica) scoperta di se stesso e, l'attività dei sensi e delle membra del lattante è il primo germe, la prima forma di attività corporea, il primo impulso educativo … con il progressivo sviluppo dei sensi, contemporaneamente e conformemente si sviluppa nel bambino l'uso del corpo, delle membra … per sedere e giacere, per afferrare e tener stretto, per camminare e stare.

Lo stare ritti è certamente il più completo esercizio complessivo di tutte le membra e dell'uso del corpo. Lo stare ritto del corpo è in questo stadio altrettanto significativo quanto il sorridere, la corporea (fisica) scoperta di se stessi lo era nello stadio precedente … di qui, in questo periodo, il giuoco del bambino che comincia con le proprie membra: con le manine, le dita, le labbra, la lingua i piedini, ma anche con gli occhi e le smorfiette. Secondo Froebel gli stadi successivi dello sviluppo umano, ivi compresa la fanciullezza, sembravano trovare nell'attività ludica il loro comune denominatore in quanto l'adolescente al pari del bambino, sentiva sempre più il bisogno di esprimere le proprie pulsioni interiori e, l'energia creativa necessitava di nuovi canali d'espressione, primo fra tutti il gioco che secondo l'autore "costituisce il più alto grado dello sviluppo del bambino, dello sviluppo dell'uomo in questo periodo, poiché è la rappresentazione libera e spontanea dell'interno … la manifestazione più pura e spirituale dell'uomo in questo periodo e insieme l'immagine e il modello della complessiva vita umana, dell'intima, segreta vita naturale dell'uomo e in tutte le cose. Esso quindi procura gioia, libertà, contentezza, tranquillità in sé e fuori di sé, pace con il mondo.

Un ulteriore aspetto che Froebel sottolineò nei suoi studi fu la capacità dell'esperienze motoria di aiutare il bambini nella conoscenza del proprio corpo e delle sue caratteristiche, in quanto gli "esercizi corporei hanno anche un altro aspetto importante: essi costituiscono per l'uomo, per il fanciullo un'introduzione ad una viva conoscenza dell'interna struttura del suo corpo. Poiché, mediante gli esercizi corporei, il fanciullo sente, con particolare vivacità, tutte le membra del suo corpo nelle loro intime relazioni di scambievole attività.

I giochi venivano considerati da questo grande pedagogista come il prodotto della pienezza della vita, della gioia di vivere che si agita nel fanciullo ed esse potevano essere "giuochi del corpo, che esercitano le forze e la destrezza oppure siano anche la semplice espressione del rigoglio di vita interiore, del piacere di vivere; giuochi dei sensi, che esercitano o l'udito, come il giocare a nascondersi, o la vista, come i giuochi di tiro, i giuochi dei colori; giuochi dello spirito come i giuochi di riflessione, di giudizio, i giuochi con la scacchiera.

Con lo sviluppo dell'età moderna, l'educazione fisica si delineò come disciplina con propri contenuti e metodi, inserendosi nel curricolo formativo e divenendo obbligatoria.

Iniziò così un processo di istituzionalizzazione dell'educazione fisica che venne inserita nei programmi scolastici, insegnata da docenti specializzati e in luoghi e palestre attrezzate, in quanto nel "1800 avviene il passaggio dalla cultura illuministica alla cultura romantica che coinvolse l'intero continente europeo; si passò dalla ricerca tesa alla dimostrazione della scientificità delle attività motorie allo studio sulle sue diverse implicazioni sul piano filosofico (4). Tra gli autori più importanti di questo periodo ricordiamo il filosofo Immanuel Kant (5)che fu l'iniziatore di una rivoluzione nel campo della ginnastica in quanto attribuì al processo educativo un ruolo fondamentale, introducendo il concetto di formazione integrale dell'uomo che garantisse lo sviluppo di doti fisiche, intellettive e morali.

Per ottenere questi risultati bisognava favorire l'applicazione dell'educazione fisica sin da piccoli, in modo tale che i fanciulli imparassero ad utilizzare le proprie forze, evitando il formarsi di un temperamento debole. L'attività motoria doveva essere praticata anche nella fase dell'età evolutiva, in modo tale che il soggetto acquisisse forza, abilità, velocità e sicurezza (6).

In questo quadro teorico l'educazione fisica si configurava non più colme attività esclusivamente deputata allo sviluppo dei movimenti volontari e degli organi di senso, ma anche finalizzata ad addestrare il soggetto alla disciplina; il raggiungimento di una perfetta condizione fisica era quindi fondamentale per migliorare le qualità morali ed intellettuali dell'anima. In epoca romantica si fece sempre più dominante il concetto di educazione integrale, per il quale l'attività motoria assunse un ruolo sempre più importante. Nella prima metà dell'Ottocento in Europa nacquero numerose scuole di educazione fisica che favorirono una elaborazione sistematica della ginnastica. La scuola tedesca ebbe come rappresentante Friedrich Ludwig Jahn (7), una delle figure più rappresentative della storia della ginnastica e dell'educazione fisica moderna che sostituì il termine Gymnastik con Turner di derivazione tedesca; il Turner racchiudeva la ginnastica tedesca, e consisteva nel conformarsi a certe regole di condotta ed allo stesso tempo, nel praticare alcuni esercizi fisici.

La ginnastica applicata da Jahn aveva delle finalità marziali; si parlava, infatti, di ginnastica militare, l'unica in grado di contribuire a costruire una perfetta comunità tedesca. Jahn fu inoltre l'inventore di nuovi attrezzi per l'organizzazione e lo svolgimento delle attività ginniche come le parallele, la sbarra fissa e gli anelli che potevano essere utilizzati nella pratica di esercizi volti a favorire un potenziamento muscolare, sviluppando nel contempo coraggio, tenacia, resistenza al dolore ed alla fatica. Nell'ambito della ginnastica, fondamentali per Jahn erano anche i giochi tradizionali o folkloristici in quanto i "giochi costituiscono una parte essenziale della ginnastica.

Il principale rappresentante della scuola svedese fu Per Henrik Ling (8) il quale teorizzò che l'organismo è in continua lotta con se stesso, nel tentativo di trovare un equilibro tra le forze che lo caratterizzano:

  • forza chimica, cioè alimentazione;
  • forza meccanica, che si manifesta nella solidità muscolare;
  • forza dinamica, caratterizzata da sensazioni e percezioni.

In tal senso, la ginnastica influisce sul raggiungimento dell'equilibrio e dell'unità intesa come armonia tra le diverse componenti dell'organismo. In particolar modo la ricerca dell'unità poteva essere favorita, secondo Ling, da quattro diversi tipi di ginnastica:

  • la ginnastica pedagogica che ha come scopo il raggiungimento di un'armonia tra corpo e mente;
  • la ginnastica militare che cerca di raggiungere l'unità del corpo con l'arma;
  • la ginnastica medica volta alle prevenzione di malattie;
  • la ginnastica estetica, il cui fine è raggiungere un'unità tra corpo, sentimenti e pensieri (9).

Ling è stato "lo studioso che ha maggiormente enfatizzato il valore del movimento come terapia di recupero funzionale ed è quindi il fondatore della ginnastica medica, riabilitativa e correttiva. Egli sottolinea per primo l'importanza di costruire le lezioni con una fase iniziale di avviamento motorio, una centrale volta alla ricerca degli effetti voluti e una fase finale di ritorno alla calma; propone per primo una classificazione degli esercizi in base agli effetti che si ottengono e non agli attrezzi utilizzati, e per ogni esercizio pone l'accento sulla necessità di ricreare posizioni di partenza decompensate al fine di localizzare l'effetto (10).

Il caposcuola della ginnastica francese fu Francisco Amoros (11), che riprese alcune idee di Pestalozzi e di Jahn riconvertendole in una visione innovativa ed integrata che considerava la ginnastica come "la scienza ragionata dei nostri movimenti, dei loro rapporti con i nostri sensi, con la nostra intelligenza, con i nostri sentimenti … Essa abbraccia la pratica di tutti gli esercizi che tendono a rendere l'uomo più coraggioso, più intrepido, più intelligente, più sensibile, più forte, più industrioso, più veloce, più agile, più flessibile (12).

Nel metodo proposto da Amoros vennero individuate diverse tipologie di attività:

  • esercizi elementari;
  • esercizi elementari;
  • esercizi elementari;
  • esercizi di equilibrio;
  • esercizi di lotta per sviluppare destrezza, forza muscolare e resistenza alla fatica;
  • nuoto;
  • tiro al bersaglio;
  • scherma;
  • equitazione;
  • danza militari;
  • canto;
  • 1 cfr., Pestlozzi, E. (1948). Madre e figlio. Firenze: La Nuova Italia Edizioni.
  • 2 Pestalozzi, E. (1974). Popolo, lavoro, educazione. Firenze: La Nuova Italia.
  • 3 Froebel, F. (1967). L'educazione dell'uomo e altri scritti. Firenze: La Nuova Italia.
  • 4 Sibilio, M. (2001). Il corpo e il movimento. Napoli: CUEN.
  • 5 Immanuel Kant (1721-1804). Filosofo tedesco. Studiò al Collegium Fredericianum, dove ricevette un'educazione rigidamente religiosa. Dopo la morte del padre e i problemi economici della sua famiglia, divenne precettore presso alcune nobili famiglie. Nel 1770 divenne professore ordinario di logica e ontologia, decidendo di dedicare tutta la sua vita allo studio e all'insegnamento.
  • 6 Barbieri, N. (2002). Dalla ginnastica antica allo sport contemporaneo. Padova: Cleup.
  • 7 Friedrich Ludwig Jahn (1778- 1852). Considerato l'iniziatore del movimento ginnico tedesco, studiò teologia ad Halle, per poi abbandonarla e interessarsi alla letteratura germanica, infine si laureò in filosofia a Jena. Nel 1811 fondò a Berlino la scuola-palestra del Turnplatz, diventando direttore di ginnastica. Il successo del movimento ginnico subì una battuta d'arresto quando un suo allievo pugnalò un consigliere di stato russo; la repressione del governo fu durissima e portò alla chiusura della Turnplatz e di tutte le palestre ad essa legate. Jahn fu incarcerato e condannato, ma ottenne la grazia, anche se la sua libertà fu sempre molto limitata, perché gli fu vietato di tornare a Berlino o di risiedere in città sedi di licei ed università.
  • 8 Per Henrik Ling (1776-1839). Medico e fisioterapista svedese. Figlio di un ministro, dopo essersi diplomato studiò teologia all'università di Lund e successivamente ad Uppsala. Partito per l'estero viaggiò per sette anni avvicinandosi alla medicina tradizionale occidentale. Grazie a questi influssi elaborò un sistema di ginnastica diviso in quattro parti: pedagogica, medica, militare ed estetica. Nonostante le ostilità del tempo, le sue idee ebbero molta popolarità, tanto che egli stesso fu eletto prima membro dell'Accademia Svedese e poi ottenne la cattedra di professore ordinario a Uppsala.
  • 9 cfr., Barbieri, N. (2002). Dalla ginnastica antica allo sport contemporaneo. Padova: Cleup.
  • 10 Casolo, F. (2002). Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano. Milano: Vita e Pensiero
  • 11 Francisco Amoros (1770-1847). Pioniere e fondatore dell'educazione fisica in Francia e Spagna. Su incarico del re Carlo IV fondò un collegio militare fondato sui criteri pedagogici di Pestalozzi. Dopo l'occupazione napoleonica, collaborò con il nuovo re, ma in seguito alla sconfitta di Napoleone si trasferì a Parigi. Nel 1817 il Ministero della Guerra gli affidò l'incarico di addestrare i soldati, mentre nel 1828 il re Carlo X affidò ad Amoros la preparazione fisica e militare di suo figlio.
  • 12 Naccari, G. (2003). Pedagogia della corporeità. Educazione, attività motoria e sport nel tempo. Perugia: Morlacchi Editore.

Voci glossario

Forza Forza muscolare