Il diario di allenamento

Di Pierluigi De Pascalis

Il Personal Trainer deve esortare il cliente a tenere un diario di allenamento in cui inserire i dati del workout e l'intensità dello stesso, è uno strumento utile per analizzare i risultati e programmare il lavoro

Il diario di allenamento è uno dei più preziosi alleati di ogni atleta, ma anche di chi pratica attività sportiva in modo dilettantistico o con lo scopo di tenersi in forma, e ciascun personal trainer dovrebbe esortare i suoi clienti a tenerne uno.

Un diario di allenamento è una sorta di agenda molto schematizzata che non richiede di scrivere lunghe descrizioni per ciascun giorno di allenamento, né i dettagli più minuziosi, ma solo i punti salienti. Sarà possibile ad esempio riportare la data, il tipo di allenamento effettuato (cardio, alle macchine, nuoto, kick boxing ecc.), la durata dell'allenamento, in caso di seduta con i pesi indicare quali gruppi muscolari sono stati sollecitati, e attribuire un "voto" all'intensità dell'allenamento.

Il voto può essere espresso anche con dei simboli, ad esempio 3 segni "+" per indicare un allenamento estremamente intenso, 3 segni "-" per indicare un pessimo allenamento, e tutto quello nel mezzo come valori intermedi.

Eventualmente sarà possibile dare un voto anche all'alimentazione, ovvero sino a che punto si sono rispettati eventuali regimi dietetici speciali. Un tale strumento è utile per comprendere se ci sono degli errori di percorso e le ragioni per le quali un obiettivo tarda ad esser raggiunto. Se sfogliando il diario di allenamento si scopre che nell'ultimo mese ci si è allenati poco e male, non occorrerà fare congetture o scomodare chissà quale arcano motivo responsabile dell'insuccesso, la verità sarà subito sotto gli occhi, in questo caso anche quelli del personal trainer.

Normalmente chi interrompe l'aggiornamento del diario ha qualche problema con la sua coscienza. Mentire a se stessi è estremamente difficile e, spesso, piuttosto che inserire l'ennesimo allenamento fatto poco intensamente, si preferisce non aggiornare il diario. Anche in questo caso una sua utilità l'avrà avuta.

Nei negozi specializzati si trovano diari specifici per sportivi, con la possibilità di inserire un numero enorme di dati, ma anche una classica agenda andrà benissimo e offrirà anche la possibilità di annotare i risultati di eventuali test cui ci si è sottoposti per avere una chiara cronologia dei miglioramenti conseguiti.

Bibliografia

  1. A scuola di fitness
    ; Ed. Calzetti e Mariucci;
  2. Personal Trainer, come sceglierlo, come diventarlo
    ; Ed. Calzetti e Mariucci;
  3. Fitness per negati
    Schlosberg Suzanne; Neporent Liz

Voci glossario

Allenamento