Le discipline dell'atletica leggera

Di Pierluigi De Pascalis

Atletica leggera: le discipline, le competizioni di salto, lancio, corsa, fondo, ostacoli, marcia e discipline multiple.

Atletica leggera: le discipline

Le competizioni olimpiche di atletica leggera sono divisibili in 3 categorie principali:

  • Lanci
  • Salti
  • Corsa

Le competizioni prevedono prove separate per uomini e donne.

Lanci

  • lancio del giavellotto
  • lancio del disco
  • lancio del peso (più propriamente detto getto del peso)
  • lancio del martello

Salti

  • In alto
  • In lungo
  • Triplo
  • Con l'asta

Corsa

  • Corse veloci
    • 100 metri
    • 200 metri
    • 400 metri
    • 800 metri
  • Mezzo fondo
    • 1500 metri
    • 3000 metri siepi
  • Fondo
    • 5000 metri
    • 10000 metri
    • Maratona (41,195 km)
  • Ostacoli
    • 100 metri ostacoli femminili
    • 110 metri ostacoli maschili
    • 400 metri ostacoli
  • Staffetta
    • Staffetta 4 x 100
    • Staffetta 4 x 400
  • Marcia
    • Marcia 20 km
    • Marcia 50 km

Prove multiple:

  • Pentathlon: (salto in lungo, lancio del giavellotto, 200 metri piani, lancio del disco, corsa 1500 metri)
  • Decathlon: (100 metri, salto in lungo, lancio del peso, salto in alto, 400 metri, 110 metri ostacoli, lancio del disco, salto con l'asta, lancio del giavellotto, corsa 1500 metri)

Nelle competizioni di atletica leggera, l'elemento determinante per una buona riuscita, è la forza, sia pure nelle sue molteplici espressioni.
La forza è una sola ma, con l'allenamento, la possiamo indirizzare verso diversi ambiti.
A tal proposito distinguiamo la forza resistente; la forza elastica; la forza esplosiva e la forza veloce.

Bibliografia

  1. Teoria dell'allenamento. Indicazione di una metodica generale di allenamento
    Harre Dietrich
  2. Linee generali della teoria dell'allenamento sportivo
    Armando Fucci
  3. Teoria e metodologia dell'allenamento
    L. Ricciarelli, L. Toccaceli
  4. www.orlandopizzolato.com

Voci glossario

Forza