Equilibrio: slackline vs balance board

Di Marco Ballabio

Il miglioramento dell'equilibrio può essere ottenuto tramite allenamento con slackline o tavoletta propriocettiva. Quale attrezzo utilizzare per il miglioramento dell'equilibrio?

Da quando ho iniziato il percorso universitario nella facoltà di scienze motorie, mi hanno sempre incuriosito tutti gli studi che riguardano l'equilibrio ed il suo allenamento.
Il mio vissuto sportivo è nell'ambito calcistico. L'equilibrio costituisce il presupposto motorio che si esprime mediante l'abilità di controllare la proiezione del baricentro corporeo all'interno del poligono ideale, all'interno del quale sono iscritti i piedi: questo tanto in posizione eretta ed in condizioni statiche, tanto durante la preparazione e l'esecuzione di un movimento volontario (Sveistrup, 2001)1.

Eseguire compiti motori attraverso l'utilizzo di esercizi su superfici instabili rappresenta ormai da diversi anni un iter importante nella programmazione dell'allenamento sportivo, delle terapie preventive e della pratica riabilitativa.

Numerose ricerche certificano che allenando l'equilibrio, si possono migliorare sia le capacità condizionali di forza sia le capacità coordinative in particolar modo l'equilibrio monopodalico, ciò che è importante non è la capacità di mantenere l'equilibrio a lungo, ma di saperlo riacquistare rapidamente ogni qualvolta lo si perde2. Allenando queste capacità migliorano sia la performance fisica che l'economia del gesto tecnico.

Detto questo esistono numerosi metodi e strumenti per allenare questa capacità, lo si può allenare a carico naturale o con delle balance board, skimmy, tavole freeman etc. Durante una lezione in aula tenuta dall'allenatore degli snowborder italiani, ho notato un attrezzo da loro usato per la preparazione che fino a quel momento non conoscevo, lo slackline.

Questo attrezzo mi ha incuriosito fin da subito e con questa ricerca vorrei valutare come agisce sull'equilibrio e come agisce sul suo miglioramento e di conseguenza stabilire un suo possibile utilizzo durante la preparazione di vari sport.

Scopo della ricerca

Descrizione obiettivo e protocollo dello studio

Osservare il miglioramento dell'equilibrio con due diversi attrezzi, lo slackline e la tavoletta propriocettiva e studiare, quindi, quale strategia, per mantenere l'equilibrio (precauzionale, visiva, propriocettiva e vestibolare), si è modificata di più.

Soggetti
16 giovani calciatori (13 anni)
Altezza: 163cm +/- 8cm
Peso: 51kg +/- 8kg
Durata training
6 settimane di lavoro (da una review di Zech e al. si è dimostrato più efficace un training di 6 settimane piuttosto che 4 settimane) due volte a settimana, prima dell'allenamento (totale: 12 sedute). 10' di lavoro per coppia
Intervento
I soggetti sono assegnati in modo casuale al protocollo con la tavoletta propriocettiva (PTP) e al protocollo con slackline (SLK). Saranno divisi in PTP 8 soggetti e in SLK 8 soggetti
Training
Il training sarà eseguito a coppie, un soggetto svolgerà l'esercizio, l'altro garantirà l'assistenza. Il protocollo prevede:
  • Equilibrio monopodalico con piede destro per 30''
  • Equilibrio monopodalico con piede sinistro per 30''
  • Recupero 1' (nel quale lavorerà il compagno)

N.B.: qualora il soggetto non dovesse mantenere l'equilibrio per tutto il tempo previsto, si riposizionerà sull'attrezzo e continuerà fino allo scadere del tempo. Questa sequenza andrà ripetuta per quattro volte per un totale di 8' di lavoro per coppia.

Dati soggetti

Nominativo Altezza Peso Protocollo
Soggetto 1 157 42 SLK
Soggetto 2 162 43 PTP
Soggetto 3 167 50 SLK
Soggetto 4 168 58 PTP
Soggetto 5 156 44 PTP
Soggetto 6 163 60 SLK
Soggetto 7 174 55 PTP
Soggetto 8 168 50 SLK
Soggetto 9 160 52 PTP
Soggetto 10 156 40 SLK
Soggetto 11 156 48 SLK
Soggetto 12 149 39 PTP
Soggetto 13 167 50 SLK
Soggetto 14 159 47 SLK
Soggetto 15 180 60 SLK
Soggetto 16 171 68 SLK
Media 163 51

Materiali e metodi

I soggetti sono stati sottoposti ai test sull'equilibrio prima e dopo le 12 sedute previste dai protocolli, tramite la DELOS. La Delos Postural Proprioceptive System e il Metodo Riva sono una tecnologia unica per valutare, allenare e riabilitare i sistemi di controllo dell'equilibrio profondo e del movimento e per prevenire i deficit funzionali.

Con test di breve durata e di facile somministrazione si misura la dipendenza visiva, la propriocezione, il sistema visuo – propriocettivo, l'attivazione del sistema vestibolare e le eventuali strategie precauzionali.

Con la riabilitazione propriocettiva ad alta frequenza molti sportivi e gente comune hanno recuperato la stabilità articolare e il controllo dell'equilibrio profondo da cui dipendono sia l'efficienza dei movimenti della vita quotidiana sia la qualità di ogni prestazione sportiva. Molte persone hanno ridotto il rischio di caduta e migliorato i movimenti antigravitari, aggiungendo qualità alla loro vita, dopo un programma di prevenzione basata su questa metodologia.

La Delos è composta da:

DAD – Delos Assistant Desk
è lo strumento della strategia precauzionale. Composto da un monitor dove vengono riportati i dati in tempo reale del movimento del corpo, dalla sbarra – sensore a raggi infrarossi che fornisce un potenziale punto di appoggio, ma che allo stesso tempo segnala il contatto delle mani con la sbarra, fornisce un feedback diretto dei movimenti dell'atleta
DVC – Delos Vertical Controller
è un lettore posturale che rileva i livelli di stabilità del soggetto in condizioni statiche e dinamiche, monopodaliche, bipodaliche e da seduti. Registra e visualizza in tempo reale i movimenti sul piano frontale e sagittale rispetto alla verticale
DEB – Delos equilibrium Board
è una tavola elettronica basculante a "1 grado di libertà" con tracking visivo dei micro rotolamenti del punto di appoggio. Il suo esclusivo movimento basculante abbinato al tracking visivo sottocorticale in tempo reale crea condizioni d'instabilità, in grado di attivare flussi propriocettivi ad alta frequenza

I possibili test che si possono effettuare tramite la Delos sono:

  • Test di Riva statico
  • Test di Riva dinamico
  • Test di Riva con decadimento propriocettivo
  • Test stabilometrico
  • Test di Fukuda – Alpini
  • Test di Riva dinamico seduto

Tutti questi test indagano l'influenza dell'informazione propriocettiva, visiva e vestibolare sul controllo posturale, sul movimento in varie situazioni sensoriali e di appoggio.

I test che sono stati effettuati dai soggetti sottoposti allo studio sono:

Test di Riva statico
valuta il rischio di caduta e se la stabilità del soggetto nella deambulazione è dipendente dall'informazione visiva
Durata del test: 2'
Protocollo test:2 prove di equilibrio monopodalico destro e poi sinistro con gli occhi aperti e prove di equilibrio monopodalico destro e poi sinistro con gli occhi chiusi
Test di Riva dinamico
valuta le strategie di controllo posturale, le capacità coordinative di base coinvolte nei movimenti antigravitari, la stabilità funzionale dell'arto inferiore e l'azione posturale della spalla
Durata test: 12'
Protocollo test: 4 prove in equilibrio monopodalico destro e poi sinistro, appoggiato sulla Delos, con le braccia libere, 4 prove in equilibrio monopodalico destro e poi sinistro, appoggiato sulla Delos, con le braccia vincolate

Descrizione dell'interpretazione dei risultati

Con i test di Riva dinamico e statico si può valutare come un soggetto in appoggio monopodalico dinamico e statico possa gestire le situazioni di instabilità utilizzando differenti strategie:

Strategia precauzionale
entra in gioco nel momento in cui il soggetto non è in grado di gestire autonomamente l'appoggio monopodalico dinamico senza l'aiuto di un supporto esterno
Strategia visuo – propriocettiva
consente il controllo posturale più raffinato. È una caratteristica costante dei grandi campioni dello sport, ma può essere facilmente acquisita da tutti. Il soggetto mantiene la testa e il tronco quasi immobili mentre l'arto inferiore in appoggio trasla ad alta frequenza per gestire le situazioni di instabilità. L'apparato vestibolare viene messo in stato di quiete e non interferisce con la raffinata gestione del comportamento motorio basata sulla congruenza dei segnali provenienti dagli altri due sistemi informativi.
La quantificazione della strategia visuo – propriocettiva consente così di valutare l'entropia (il disordine del sistema).
La percentuale totale di intervento della strategia visuo – propriocettiva viene suddivisa in:
  1. strategia visuo – propriocettiva raffinata (per valori di DVC<1°)
  2. entropia top performance (per valori DVC<1° e DEB <4°)
  3. entropia medium performance (per valori DVC<1° e DEB<8°)
  4. entropia low performance (per valori<2.5° e DEB<8°)
Strategia vestibolare
i rapidi cambiamenti di posizione e le accelerazioni a cui è sottoposta la testa fanno prendere il sopravvento a questo sistema che diventa peraltro il gestore primario dell'instabilità. Si tratta di un controllo impreciso, con latenze superiori, basato su continui movimenti e contro movimenti del tronco, delle anche e degli arti superiori, sempre eccessivi rispetto alla situazione biomeccanica di gestire4

Il referto indica quindi:

  • I livelli di autonomia nella gestione dell'instabilità
  • La strategia dinamica prevalente
  • La capacità di utilizzo della strategia visuo – propriocettiva
  • I livelli di entropia del sistema
  • La strategia vestibolare in condizioni dinamiche

I dati che verranno analizzati sono:

  • DVC: è un dato espresso in gradi, rappresenta l'inclinazione media del segmento a cui è applicato il DVC (nel nostro caso è applicato all'altezza dello sterno) rispetto all'asse longitudinale (verticale corporea)
  • DEB: indica di quanti gradi il soggetto si è scostato mediamente dal compito assegnato (nel nostro caso il compito è mantenere la tavola orizzontale). Valori elevati sono indice di un basso livello di precisione e quindi di uno scarso controllo propriocettivo. Il dato è espresso in gradi di inclinazione
  • Entropia: dato espresso in gradi, è la somma delle variabili "ampiezza cono", cioè del DVC, e "ampiezza DEB". Rappresenta l'instabilità totale del sistema
  • Priorità posturale: valuta la strategia posturale utilizzata. Può essere corretta (>60%), inadeguata (tra 40% e 60%), invertita (<40%). Valori percentuali superiori al 60% identificano strategie di controllo tipo propriocettivo – visivo (utilizzo di sistemi informativi di precisione). Valori percentuali lontani dal 60% identificano la prevalenza di strategie di tipo vestibolare
  • Autonomia: è espressa in percentuale, rappresenta il tempo totale di gestione dell'instabilità senza appoggio delle mani alla barra – sensore, posta frontalmente al soggetto e senza appoggio della tavola a fine corsa (quando l'inclinazione è >15°) (18)5.

Discussione dei risultati - analisi statistica

I dati ottenuti dall'analisi statistica dei due test del gruppo della balance board e del gruppo dello slackline, sono stati raffrontati con il test T di Student a due code per campioni indipendenti.
Il livello di significatività è stato fissato al 5% (p<0.05).

Dati Riferiti Al Test Riva Dinamico

L'analisi dei dati tramite il T di student: grafico 1 L'analisi dei dati tramite il T di student: grafico 2

L'analisi dei dati tramite il T di student fa emergere una differenza statisticamente signficativa (p<0.05) sia del protocollo della tavoletta propriocettiva sia dello slackline.

Grafico 3

L'analisi dei dati tramite il T di student fa emergere una differenza statisticamente signficativa (p<0.05) del protocollo della tavoletta propriocettiva.

Grafico 4

L'analisi dei dati tramite il T di student fa emergere una differenza statisticamente signficativa (p<0.05) del protocollo slackline.

Grafico 5

L'analisi dei dati tramite il T di student fa emergere una differenza statisticamente signficativa (p<0.05) del protocollo della tavoletta propriocettiva.

Grafico 6

L'analisi dei dati tramite il T di student fa emergere una differenza statisticamente signficativa (p<0.05) del protocollo slackline.

Grafico 7

L'analisi dei dati tramite il T di student fa emergere una differenza statisticamente signficativa (p<0.05) del protocollo tavoletta propriocettiva.

Grafico 8

L'analisi dei dati tramite il T di student fa emergere una differenza statisticamente signficativa (p<0.05) del protocollo slackline.

Grafico 9

L'analisi dei dati tramite il T di student fa emergere una differenza statisticamente signficativa (p<0.05) del protocollo tavoletta propriocettiva.

Grafico 10

L'analisi dei dati tramite il T di student fa emergere una differenza statisticamente significativa (p<0.05) del protocollo dello slackline solo per l'autonomia media della gamba destra.

Dati Riferiti Al Test Riva Statico

Grafico 11

L'analisi dei dati tramite il T di student evidenzia una differenza statisticamente non significativa (p<0.05), del protocollo della tavoletta propriocettiva e del protocollo slackline tra primo e secondo test riva statico, sia ad occhi aperti che chiusi.

Grafico 12

Analisi statistica dei risultati - test Riva statico, PTP

Differenza primo/secondo test T di student
Sinistro Destro (p<0,05)
Occhi aperti Occhi chiusi Occhi aperti Occhi chiusi
DVC media (°) -0,40 -0,50 -0,20 -0,10 Differenza non significativa
Autonomia (%) 1% 1% 1% 3% Differenza non significativa
Analisi statistica tramite il T di student dei dati del test di riva statico PTP.

Analisi statistica dei risultati - test Riva statico, SLK

Differenza primo/secondo test T di student
Sinistro Destro (p<0,05)
Occhi aperti Occhi chiusi Occhi aperti Occhi chiusi
DVC media (°) 0,18 0,19 0,03 -0,80 Differenza non significativa
Autonomia (%) 0% 2% 0% 3% Differenza non significativa
Analisi statistica tramite il T di student dei dati del test di riva statico SLK

Analisi statistica dei risultati - test Riva dinamico, PTP

Differenza primo/secondo test T di student
Sinistro Destro (p<0,05)
DVC media (°) -1,5 -3,2 Differenza significativa
DEB errore media (°) -0,7 -0,8 Differenza significativa
Entropia (°) -2,2 -4,0 Differenza significativa
Priorità postura (%) 2,8 3,6 Differenza non significativa
Autonomia (%) 3,0 6,2 Differenza significativa
Analisi statistica tramite il T di student dei dati del test di riva dinamico PTP.

Analisi statistica dei risultati - test Riva dinamico, SLK

Differenza primo/secondo test T di student
Sinistro Destro (p<0,05)
DVC media (°) 3,0 2,4 Differenza significativa
DEB errore media (°) -0,4 -0,9 Differenza non significativa
Entropia (°) 2,6 1,5 Differenza significativa
Priorità postura (%) -11,9 -12,3 Differenza significativa
Autonomia (%) -0,4 4,9 Differenza non significativa (solo per destro)
Analisi statistica tramite il T di student dei dati del test di riva dinamico SLK.

Confronto tra protocollo PTP e SLK

L'analisi dei dati evidenzia come i due attrezzi sviluppano in modo diverso le varie stra- tegie per mantenere l'equilibrio. Con la tavoletta propriocettiva si è constatato la diminuzione, tra primo e secondo test, in modo significativo dei gradi di movimento del tronco e delle braccia (al quale è attaccato il DVC): ciò significa che si utilizza meno il sistema vestibolare per mantenere l'equilibrio, si svilupperà in questo modo la strategia archeopropriocettiva che è quella che consente il controllo posturale raffinato.

Si è poi osservato in modo significativo che il protocollo PTP va a diminuire i gradi di movimento del DEB e di conseguenza aumenta il controllo propriocettivo nell'arto di appoggio dell'atleta.

Grafico 13
Confronto differenza DVC tra primo e secondo test tra protocollo tavoletta propriocettiva e slackline, in entrambi i casi tramite il T di student si è trovata una differenza significativa, ma in due valori opposti.
Grafico 14
Confronto differenza DEB tra primo e secondo test tra protocollo tavoletta propriocettiva e slackline: si è trovata una differenza significativa per il PTP, mentre si è trovata una differenza non significativa per SLK.

Con lo slackline avviene l'esatto opposto: aumentano i gradi di movimento del corpo del DVC, il che sta a significare che i soggetti hanno sviluppato, con questo protocollo, maggiormente il sistema vestibolare, mentre non si riscontrano differenze significative nel DEB.
La conseguenza dei dati derivanti dal DEB e dal DVC è una diminuzione dell'entropia della tavoletta propriocettiva ed un aumento dell'entropia per lo slackline.

Grafico 15

Esistono livelli diversi di entropia: più è bassa, più si avrà un controllo raffinato. Con il protocollo PTP si abbassano i livelli di entropia e tramite questo training si cercherà di raggiungere i livelli di top performance. Con il protocollo slk il DEB non diminuisce significativamente, mentre il DVC aumenta e come risultato si avranno livelli elevati di entropia del sistema.

Un dato molto importante e significativo, che dimostra ancora il fatto che i due attrezzi vadano a sviluppare due componenti totalmente diversi dell'equilibrio, è l'analisi della priorità posturale. Il PTP va a migliorare la priorità posturale ma non in modo significativo, mentre lo slackline va a peggiorare la priorità posturale cioè la strategia posturale sarà invertita.

Grafico 16
Nel grafico si potrà notare il confronto della priorità posturale tra primo e secondo test tra il protocollo tavoletta propriocettiva e lo slackline: si è trovata una differenza significativa per il SLK, mentre si è trovata una differenza non significativa per PTP.

Grafico 17 Questo grafico illustra molto chiaramente come dovrebbe essere la strategia posturale più corretta: meglio avere una base ampia e un cono meno largo, il che significa che si sta allenando il sistema propriocettivo, in quanto i movimenti per mantenere l'equilibrio saranno a scapito del solo arto in appoggio monopodalico.

I dati riguardanti l'autonomia dei soggetti sono simili, cioè tutti e due gli attrezzi portano a migliorare l'autonomia dei ragazzi in equilibrio monopodalico (nello slackline l'autonomia della gamba sinistra non migliora in modo significativo perché 5 atleti su 8 avevano già un'autonomia del 100% e perciò oltre non si potrà andare).

Grafico 18
Confronto differenza autonomia tra primo e secondo test tra protocollo tavoletta propriocettiva e slackline, in entrambi o casi tramite il T di student: si è trovata una differenza significativa (per protocollo slk, differenza significativa solo per gamba destra).

Dall'analisi di tutti questi dati si può riscontrare che tutti e due gli attrezzi utilizzati vanno a migliorare l'equilibrio, infatti tutti e due i protocolli migliorano l'autonomia degli atleti, ma in modo differente.
Praticamente i soggetti allenati con questi due attrezzi risponderanno in modo differente ad un disequilibrio: gli atleti sottoposti al protocollo PTP useranno maggiormente il sistema archepropriocettivo - visivo e meno quello vestibolare (meno movimenti del busto e degli arti superiori), al contrario gli atleti sottoposti al protocollo slk useranno maggiormente il sistema vestibolare per mantenere l'equilibrio perciò si vedranno grandi movimenti del busto e delle braccia, questo molto probabilmente dovuto al fatto che le caratteristiche dinamiche di questo particolare attrezzo causano movimenti oscillanti che l'atleta deve contrastare per non perdere il bilanciamento con l'intervento del sistema vestibolare, dovuto ad una inadeguata funzionalità del sistema di controllo archeopropriocettivo – visivo.

Riflessioni conclusive sulla ricerca

Lo studio effettuato ha messo in luce come esistano differenti attrezzi e protocolli per migliorare l'equilibrio, ma non tutti raggiungono l'obiettivo prefissato di migliorare l'equilibrio e la propriocezione nel modo corretto: non basta eseguire un esercizio in disequilibrio senza delle precise indicazioni sul corretto svolgimento dell'esercizio.

A supporto di questa considerazione ci sono i dati ricavati dallo studio che dimostrano in modo significativo che con il protocollo PTP diminuiscono sia i movimenti del busto e degli arti superiori, sia i movimenti dell'arto in appoggio monopodalico mentre con il protocollo SLK avviene l'opposto: aumenta il movimento degli arti superiori, senza riscontrare una diminuzione di gradi di movimento nel DEB.

Di conseguenza, a mio parere, quando si eseguono esercizi in condizione di disequilibrio bisogna stare attenti a stimolare il sistema propriocettivo, che è uno degli obiettivi da raggiungere quando si eseguono degli esercizi in equilibrio instabile. Quando si eseguirà un esercizio in equilibrio si dovrà cercare di utilizzare il meno possibile gli arti superiori ed il tronco e cercare di mantenere l'equilibrio utilizzando come unico movimento quello a livello dell'articolazione tibio – tarsica, in questo modo si avrà la massima attivazione del sistema archepropriocettivo – visivo.

A differenza di quanto si possa pensare, le afferenze vestibolari non rappresentano i canali di informazione più rapidi, ma addirittura comportano movimenti più imprecisi e violenti6. L'insorgenza di un trauma distorsivo è causa di deficit propriocettivi e non vestibolari, capaci di innescare un processo in cui l'instabilità funzionale conseguente porta distorsioni recidive sulla stessa struttura anatomico – funzionale7.

Utilizzerei lo slackline come mezzo di allenamento in sport dove è molto importante il sistema vestibolare, come ad esempio nelle discipline di freestyle dello sci o dello snowboard, o come mezzo di allenamento complementare della ginnastica (trave, trampolino) dove il sistema vestibolare è molto sollecitato.

Negli sport di squadra, come calcio, basket, rugby, per il miglioramento del controllo propriocettivo userei altri attrezzi, come la tavoletta propriocettiva. Anche come organizzazione del lavoro, usare lo slackline risulterebbe complicato in quanto bisognerebbe avere più slackline per poter sottoporre a questo allenamento più atleti contemporaneamente, e, come ultima considerazione, rimane il fatto che risulta essere un attrezzo ingombrante.

Possibili ricerche future che confrontino la balance board e lo slackline, potrebbero consistere nel modificare i protocolli e costringere gli atleti a stare in appoggio monopodalico e mantenere le mani sul bacino, vincolandole, in modo da limitare l'intervento del sistema vestibolare. In questo modo di potrà indagare se lo slackline agisca ancora prevalentemente sul sistema vestibolare rispetto a quello propriocettivo.

Voci glossario

Allenamento Forza Propriocezione