Tutti i contenuti3.943

Più letto

Creatina: tutto quello che non avresti mai voluto sapere

Le 10 informazioni sulla creatina che nessuna azienda di integratori avrebbe mai voluto farti sapere... e nessun utilizzatore avrebbe mai voluto leggere!

Più letto

Quando le ossa scrocchiano

Muovendo le caviglie o le spalle si può avvertire un crack: non sono le ossa a scrocchiare, ma le articolazioni. Il ruolo del liquido sinoviale. Le diverse teorie sui motivi dello scrocchio articolare

Più letto

I 3 errori che le donne fanno in palestra

Uomini e donne non sono uguali, neppure in palestra! Entrambi compiono degli errori nel corso dell'allenamento, ma quali sono quelli comuni tra il gentil sesso? Vediamo i 3 errori che le donne fanno in palestra

Anatomia e fisiologia muscolare

Analisi descrittiva dell’anatomia e fisiologia del muscolo scheletrico con particolare attenzione al sistema fasciale e alle parti che lo caratterizzano.

Le problematiche dell’obesità infantile

La familiarità nell’obesità infantile è abbastanza comune, infatti basterebbe guardare i genitori per intuire la loro influenza e “causa” su tale patologia del bambino. Questa, insieme ad altri aspetti rilevanti, rientra nelle problematiche di quella che viene definita “epidemia”.

Da un corpo all’altro: ritorno allo sport

L’esercizio fisico può costituire una forma di terapia capace di restituire ai soggetti trapiantati una percezione di notevole benessere fisico e psicologico e di bisogni emotivi, permettendo loro di raggiungere un livello di qualità della vita simile a quello precedente o del resto della popolazione.

Il gioco nei linguaggi non verbali

Nel gioco vengono utilizzati anche strumenti non verbali in grado di trasmettere un messaggio. Ci si aiuta con i gesti, con il tono della voce, con la mimica facciale e con l’espressività corporea. In un contesto ricreativo e di animazione, quindi, il gioco viene utilizzato proprio per conoscersi e per stimolare la creatività di ognuno.

Ivan Klasnic: doppia sfida al trapianto di rene

Testimonianza di Ivan Klasnic, calciatore croato, che nonostante il rigetto del rene, per ben due volte, si è rialzato e ha ripreso a giocare.

Dalla comunicazione verbale alla comunicazione non verbale

La comunicazione prevede l’utilizzo di linguaggi adattabili a varie situazioni. Infatti riconosciamo l’importanza del linguaggio verbale e del linguaggio non verbale; essi consentono al bambino di esprimersi, di dare libero sfogo ai propri pensieri e alle proprie idee. L’esperienza ludica come comunicazione rappresenta un’occasione di scambio linguistico e di interazione con i coetanei.

Funzione terapeutico-riabilitativa dello sport nel trapiantato

La terapia immunosoppressiva deve essere associata alla ripresa di un’attività fisica regolare, poichè se da un lato i farmaci evitano il rigetto del rene, dall’altro portano svantaggi a livello fisico.

Ho ingoiato del dentifricio, è sgarro?

Qualsiasi cosa non sia contenuta in una scatoletta di tonno è uno sgarro, tutto quello che non contiene 30g di proteine ogni 30g di prodotto sta compromettendo la massa muscolare, lo sgarro rappresenta l’elemento più basso dell’ignoranza in ambito fitness.

Prevenzione e trattamento dell’obesità infantile

La percentuale di obesità infantile è in continuo aumento. Si cerca di arginare questo fenomeno/patologia attraverso la trasmissione di uno stile di vita salutare. Questo significa intervenire sull’aspetto comportamentale, sull’educazione alimentare e sull’inserimento dell’attività fisica nella vita del bambino.

Può l’attività fisica migliorare lo stile di vita degli anziani?

Attraverso lo studio di un campione di anziani si è potuto dimostrare che l’attività fisica non può che dare benefici alla quotidianità dei soggetti che rientrano nella “terza età”.

Corso Personal TrainerCorso Personal Trainer

Educare attraverso il gioco

Il gioco, in tutte le sue forme simboliche, drammatiche, individuali, costruttive, scientifiche, assume un valore educativo determinante nel processo di sviluppo della persona, dall’infanzia all’età adulta

Concentrazione di lattato negli sport di resistenza

Presentazione di un protocollo di lavoro sulla concentrazione del lattato in alcuni sport di resistenza. Evidenze scientifiche sulla sperimentazione di un campione di atleti.

Protocollo di rieducazione funzionale post-trapianto di rene

Fondamentale è la rieducazione motoria post-trapianto di rene, poichè educa il soggetto trapiantato a cosa deve fare dopo l’intervento chirurgico per tornare a camminare e per tornare a compiere le azioni di vita quotidiana. Parole chiave: rieducazione funzionale, trapianto di rene

L’obesità infantile

L’obesità per quanto possa sembrare solo un problema estetico in realtà in essa si celano un gran numero di patologie che possono compromettere la salute del bambino e che quest’ultimo può portarsi anche in età adulta.

L’attività fisica nell’anziano: una revisione della letteratura

L’esercizio e l’attività fisica sono fondamentali non solamente per gli anziani in buone condizioni fisiche, ma anche per gli anziani con malattie croniche e disabilità. La speranza di vita è connessa alla pratica del movimento, qualunque esso sia.

Protocollo di attività fisica adattata per anziani – SECONDA PARTE

Sperimentazione e verifica dei benefici dell’attività fisica per gli anziani attraverso protocolli di lavoro adattati e funzionali.

Apprendimento motorio e gioco

L’attività ludica ha un ruolo fondamentale all’interno del processo di apprendimento del bambino (nello specifico di apprendimento motorio), con uno sguardo rivolto all’aspetto socio culturale e al suo utilizzo come strumento didattico.

Relazione tra acido lattico e attività sportiva

La produzione di lattato può portare sia dei vantaggi sia degli svantaggi. Riuscire a valutare ad ampio raggio questi aspetti consente di programmare una preparazione atletica che dia dei risultati migliori sulla prestazione sportiva.

Aspetti psicologici di un trapianto al rene: identità protesica

La componente psicologica è strettamente collegata ad un trapianto di rene, infatti emerge il concetto di cyborg, poiché il trapiantato è come se fosse una macchina creata per vivere al meglio, inoltre le sue emozioni prima e dopo il trapianto sono assolutamente da salvaguardare.

Lo stress ossidativo nell’obesità

Esiste un’evidente relazione tra lo stress ossidativo e l’obesità poiché entrambi sono influenzati e provocati soprattutto da una cattiva alimentazione. Parole chiave: stress ossidativo, obesità