Scala del pH

Di Pierluigi De Pascalis

La scala del pH, e il ruolo degli ioni idrogeno, nella determinazione di ambienti e delle sostanze acide e basiche.

Lo ione idrogeno (H+), è uno ione la cui concentrazione può influenzare in maniera marcata molte reazioni chimiche.
Lo ione H+ è rappresentato da un singolo protone facilmente attratto da doppietti elettronici che non sono impiegati in altri legami, formando in questo modo nuovi legami di natura chimica.
Ad esempio (ione idrogeno + ammoniaca) = ione ammonio.
Distinguiamo le molecole presenti in natura in virtù delle loro caratteristiche. Le sostanze che, poste in acqua, si dissociano rilasciando ioni H+ liberi sono definite acide, le sostanze che si dissociano rilasciando ioni OH- sono definite basiche.

Scala del pH

scala del ph

La scala del ph individua le reali concentrazioni di ioni H+ e OH-. Il termine ph (ossia Potential of Hydrogen) viene definito come: ph = -log10 [H+ ] in soluzione neutra a 25°C. Ossia il logaritmo della concentrazione di ioni H+. La differenza di ioni H+ fra una unità di ph e l'altra è pari a 10 volte la concentrazione precedente o successiva. La scala del ph oscilla da 0 a 14. Per valori di ph inferiori a 7 le soluzioni sono definite acide, pertanto la concentrazione di ioni H+ sarà maggiore rispetto alla concentrazione di ioni OH-.
Per valori superiori a 7 le soluzioni sono definite basiche, ovvero aventi una concentrazione di ioni H+ inferiore alla concentrazione di ioni OH-.
Per valori di ph pari a 7 si parla di sostanza neutra. Ne è un caso l'acqua distillata.

Bibliografia

  1. Biologia umana
    Donald J. Farish
  2. Biologia umana
    AA.VV.
  3. Biologia: la cellula
    AA.VV.
  4. Tutto biologia
    Mansi Marina; Venturi Bianca; Ughi Ettore

Voci glossario

Ione PH