Ileopsoas, piccolo psoas, grande gluteo, medio gluteo, piccolo gluteo
Di Pierluigi De Pascalis
Muscoli dell'arto inferiore: ileopsoas, piccolo psoas, grande gluteo, medio gluteo, piccolo gluteo.
L'ileopsoas
È situato nella regione lomboiliaca e nella regione anteriore della coscia. È formato da due porzioni fra loro distinte: il grande psoas, e il muscolo iliaco. Si uniscono per inserirsi nel femore. Il grande psoas è fusiforme ed origina dalle facce laterali dei corpi dell'ultima vertebra toracica, dalle prime quattro vertebre lombari e dai dischi interposti, e dalla base dei processi trasversi delle prime quattro vertebre lombari. Si porta in basso, lateralmente, passa sotto al legamento inguinale e, giunto nella coscia termina inserendosi al piccolo trocantere.
Durante il suo percorso prende rapporto anterosuperiormente con l'arco diaframmatici, con il rene, colon, vasi renali, vena cava inferiore. Tra il robusto tendine terminale e la capsula fibrosa dell'articolazione dell'anca, è interposta una borsa mucosa.Il muscolo iliaco ha forma a ventaglio e origina dal labbro interno della cresta iliaca, dalle due spine iliache anteriori e dall'incisura fra di esse interposta, dalla fossa iliaca e dall'ala del sacro. I fasci che decorrono inferiormente vanno a fondersi, in parte, con quelli del muscolo grande psoas. Il muscolo ileopsoas è innervato da rami del plesso lombare e dal nervo femorale. Contraendosi flette la coscia sul bacino, adducendola e ruotandola esternamente. Se prende punto fisso sul femore flette il tronco e lo inclina dal proprio lato.
Piccolo psoas
È un muscolo di modeste dimensioni, fusiforme, anteriore rispetto al grande psoas. Origina dalle facce laterali dei corpi dell'ultima vertebra toracica e dalla prima lombare. Da qui va ad inserirsi sull'eminenza ileopettinea e sulla fascia iliaca. Con la sua contrazione tende la fascia iliaca.
Grande gluteo
È il più superficiale, e al contempo il più sviluppato, muscolo della regione glutea. Origina dalla parte posteriore del labbro esterno della cresta iliaca, dalla linea glutea posteriore, e dalla superficie dell'osso dell'anca, dalla cresta laterale del sacro e del coccige, e dalla fascia del medio gluteo. Questi numerosi fasci convergono verso la linea aspra del femore, per inserirsi sulla tuberosità glutea. Il grande gluteo si trova compreso fra i tegumenti della natica, superficialmente, il medio gluteo, i gemelli, l'otturatorio, in profondità. È innervato dal nervo gluteo inferiore, sotto il cui controllo estende e ruota lateralmente il femore. Contribuisce al mantenimento della stazione eretta ed alla deambulazione prendendo punto fisso sul femore.
Medio gluteo
È un muscolo piatto, di forma triangolare, posto sotto il grande gluteo. Origina dall'osso dell'anca, dal labbro esterno della cresta iliaca, e dalla spina iliaca.I suoi fasci muscolari convergono a ventaglio, si raccolgono in un tendine che va ad inserirsi sulla faccia esterna del grande trocantere. Il muscolo è ricoperto da uno spesso foglietto della fascia glutea, dal grande gluteo, e dal tensore della fascia lata. È innervato dal nervo gluteo superiore e, sotto la sua azione, abduce il femore e lo ruota esternamente. Prendend punto fisso sul femore estende ed inclina lateralmente il bacino.
Piccolo gluteo
Anch'esso di forma triangolare, prende origine dalla faccia esterna dell'osso dell'anca, anteriormente alla linea glutea e dal labbro esterno della cresta iliaca. I suoi fasci convergono inferiormente, prendendo inserzione sulla superficie anteriore del grande trocantere del femore. Il muscolo è compreso fra il medio gluteo, l'ala iliaca, e l'articolazione dell'anca. È innervato dal nervo gluteo superiore e, contraendosi, abduce e ruota il femore. Con punto fisso a livello femorale inclina omolateralmente il bacino.