La vita è suddivisa in fasi, che si modificano e si scambiano con il trascorrere del tempo, dall'età infantile a l'età adolescenziale, passando per quella adulta fino a giungere all'età matura o senile.
La vita è un percorso variegato che è caratterizzato da particolarità e tappe obbligate che scandiscono l'esistenza di ciascuno di noi.
Se l'età infantile può essere considerata come il momento privilegiato della scoperta e della dinamicità e allegria e l'età adolescenziale quello della transizione, superficialità e della faticosa conquista di un nuovo status; il modo di porsi nei confronti dell'età matura cambia, perché rappresenta il periodo in cui giungere a una generale stabilità, dove vengono realizzati i più grandi progetti e dove vengono messi in una posizione di primo piano i doveri e le responsabilità.
Si evidenziano sempre di più gli aspetti negativi via via che il tempo passa. L'età senile rappresenta la fase conclusiva della vita dove si rendono sempre più evidenti i segni fisici e psicologici delle esperienze vissute e del tempo che è trascorso.
Però l'età senile non è solo negatività, è un insieme di caratteristiche e peculiarità:
- È il simbolo del tempo trascorso
- Un terreno fertile per coltivare le esperienze
- Una "memoria" di vita
- Un "Tesoro prezioso"
- Un periodo di transizione
- Un modo per accettare e conoscere i propri limiti
- Un momento per riscoprire nuove potenzialità andando oltre l'età
- È il momento della maturità
- È un'occasione per riscoprirsi in nuovi ruoli e coltivare in modo più attento i propri interessi
Pregi e difetti dell'invecchiamento a confronto
Difetti
- Cambiamento dei ritmi di vita
- Cessazione dell'attività lavorativa
- Modificazioni a livello fisico (diminuzione della vista, presenza delle rughe, capelli bianchi ecc)
- Minori stimoli per affrontare la vita quotidiana
- Isolamento e modificazione dei legami familiari
- Senso di spossatezza e affaticamento dovuto spesso anche a una minore spinta motivazionale
- Sensazione di non adeguatezza, che si può verificare quando la persona non si sente più in grado di affrontare determinate circostanze o ostacoli nel modo abituale
Pregi
- Avere un maggiore bagaglio di esperienze a cui fare riferimento
- Vivere la routine quotidiana con ritmi meno frenetici e stressanti
- Coltivare con più tempo i propri interessi e passioni
- Dedicarsi con più calma ai propri cari
- Fornire un supporto ai giovani, avvalendosi delle conoscenze consolidate nel tempo
- Accettare i propri cambiamenti e limiti, frutto di una naturale evoluzione
- Poter essere fonte di conoscenza e memoria storica per gli altri
- Mantenersi attivi rispettando i propri ritmi e comportamenti, magari non più irruenti ma sempre utili e validi
- Poter essere il "saggio" che trasmette esperienze e validi consigli
I pregi e i difetti si mettono in evidenza e spesso si incontrano, offrendo un quadro dell'invecchiamento denso di significati e particolari, belli e importanti che meritano di emergere per offrire nuovi spunti di riflessione e prospettive
Adolescenza e Età senile due fasi della vita diverse ma vicine...
- L'adolescente si confronta con il suo ruolo di "quasi" adulto, l'anziano convive con il suo ruolo di "adulto maturo"
- L'individuo adolescente vive un'importante fase di transizione e anche l'anziano affronta la fase di radicale cambiamento
- La persona adolescente vede manifestarsi in modo netto i segni del cambiamento a livello corporeo così come l'anziano
- Il ragazzo fatica per costruirsi un nuovo status e anche l'anziano è impegnato per certi versi in una fase di "ricostruzione" personale
- L'adolescente si può trovare spesso in conflitto con gli individui più grandi o più giovani e questo può accadere anche a chi vive l'età senile, essendo le altre generazioni magari troppo distanti dal loro modo di vedere
- L'età adolescenziale viene spesso definita come una fase di "fragilità" e anche la persona anziana vive un periodo della propria vita che può essere considerato di fragilità
- L'adolescente va incontro al cambiamento e anche l'anziano vive il cambiamento
Come si può notare da quanto evidenziato, ad una lettura attenta si capisce quanto due realtà a prima vista opposte e lontane, abbiano fra loro delle somiglianze e dei punti di contatto. Questo per sottolineare che l'età senile non è una fase della vita da rilegare in un ruolo passivo e marginale, ma merita per le sue tante peculiarità un'attenzione e un interesse sempre nuovi.
Se l'adolescente merita nella sua fase di transizione un sostegno attento e consapevole anche l'anziano merita questa "preziosa" risorsa.