La tecnica sportiva puó essere definita come l'esecuzione efficace e razionale di un esercizio che permette di ottenere buoni risultati nella competizione sportiva. Le più importanti doti tecniche sono: la disinvoltura, la leggerezza e l'economia del movimento senza superflue tensioni muscolari. La perfezione tecnica influenza direttamente la buona riuscita di una prestazione sportiva e, al fine di avere una tecnica efficace, uno degli elementi più importanti da sviluppare é l'equilibrio del corpo nella posizione richiesta per l'esercizio scelto. A tal proposito, quando si inizia l'analisi degli elementi tecnici che una disciplina comporta, bisogna prima esaminare le possibili posizioni in cui il centro di gravità é posto nel punto più basso, riuscendo a fornire una solida base d'appoggio nell'esecuzione del gesto stesso. L'allenatore non deve commettere l'errore di generalizzare la tecnica di esecuzione, ma deve solo impartire le norme principali, lasciando che ogni atleta le modelli sulla base delle specifiche qualità fisiche e strutturali. Il processo di apprendimento e di perfezionamento della tecnica puó essere scomposto in 4 fasi:
Possiamo ritenere ben assimilato un gesto tecnico quando l'atleta é in grado di servirsene in gara con un atleta di pari livello. Per poter individuare gli esercizi più efficaci al fine di favorire l'apprendimento della tecnica, l'allenatore deve essere a conoscenza delle diverse metodologie d'insegnamento di ogni singolo gesto, al fine di valutare quella più appropriata per i suoi atleti. Più che copiarne i principi, un allenatore dovrebbe comunque sempre capire prima di tutto quali tecniche saranno più efficaci nelle reali condizioni di gara.
Ovviamente la scelta di una tattica dipende il larga misura dall'esperienza, dall'inventiva e dalla determinazione dell'allenatore, dell'atleta e della squadra. Le principali tattiche che si possono approntare sono: di attacco e di difesa, in funzione da quello che si prevede una competizione possa presentarci. È importante, al fine di una esatta previsione, un attento studio dell'avversario e della nostra squadra in rapporto a quella contro la quale ci scontreremo. La tattica impostata dovrà poi prevedere una certa elasticità nell'esecuzione, per evitare che, uno schema rigido, sia anche facilmente prevedibile dall'avversario. La tattica si manifesta in tutte le discipline, pur richiedendo diversi gradi di coinvolgimento dal punto di vista psichico o fisico.