La professione del Personal Trainer è ormai nota e consolidata. Ma restano ancora dubbi e domande cui fornire una risposta.
Questa guida cerca di chiarire ai Personal Trainer, ma anche alla loro clientela, numerosi aspetti di tale lavoro, rispondendo alle domande più comuni e ponendosi di volta in volta nei panni del Personal Trainer e dei suoi clienti. Sarà utile nel suggerire come valutare la preparazione e la serietà di un Personal Trainer, spiegando al contempo come diventare un serio e preparato professionista.
Risponderà a domande del tipo: "Quanto devo far pagare il mio lavoro?", ma anche: "Come posso assumere un personal trainer e risparmiare?". Ciascun quesito sarà il pretesto per approfondire in modo accurato ogni aspetto della professione.
La seconda e la terza parte del volume sono dedicate ai test generali e specifici di valutazione (o autovalutazione) dello stato di forma ed efficienza fisica del soggetto.
Un'intera sezione affronta i falsi miti che ruotano attorno allo sport: le errate ma radicate convinzioni alla base di gravi errori nell'allenamento e nell'alimentazione.
Gli ultimi due capitoli sono dedicati all'analisi dell'evoluzione della figura del Personal Trainer, al suo lavoro con gruppi più numerosi di clienti, sino alle diverse discipline sportive e alle più idonee strategie alimentari per i diversi obiettivi.
Al suo interno:
Capitolo 1
- 1. Professione personal trainer
- 1.1 Come nasce il personal trainer
- 1.2 Cosa fa un personal trainer
- 1.3 Come si diventa personal trainer?
- 1.4 Come si sceglie un personal trainer
- 1.5 Quanto costa un personal trainer
- 1.6 Quanto deve farsi pagare un personal trainer
- 1.7 Perché affidarsi ad un personal trainer
- 1.8 Cosa non deve mai fare un personal trainer
- 1.9 Cosa non deve mai fare il cliente di un personal trainer
- 1.10 Come promuovere la propria attività
- 1.11 L'importanza della specializzazione
- 1.12 Gli strumenti del mestiere
- 1.13 L'importanza della palestra: come valutarla, come sceglierla
- 1.14 Programmare e motivare
- 1.15 Il personal trainer come motivatore
- 1.16 Il personal trainer e la scala dei bisogni umani
- 1.17 Il diario di allenamento
- 1.18 Il mercato del fitness in Italia ed il grado di preparazione di tecnici, personal trainer e laureati in Scienze Motorie
Capitolo 2
- 2. La valutazione del cliente
- 2.1 Lo stato di forma e di efficienza fisica del soggetto (la valutazione antropometrico funzionale)
- 2.2 Pressione sanguigna ed attività sportiva (Articolo di approfondimento "Adeguamento del flusso e della pressione sanguigna in seguito ad attività fisica")
- 2.3 Efficienza cardiaca (capacità di recupero cardiaco)
- 2.4 Frequenza cardiaca massima e frequenza allenante
- 2.5 Indice di massa corporea
- 2.6 Composizione corporea mediante plicometro
Capitolo 3
- 3. Test specifici
- 3.1 Test di forza esplosiva per gli arti inferiori
- 3.2 Test di resistenza alla velocità
- 3.3 Test di mobilità articolare
- 3.4 Test di resistenza e performance aerobica
- 3.5 Test per la determinazione della soglia anaerobica
- 3.6 Test di forza massimale
Capitolo 4
- 4. Gli errori e le convinzioni comuni
- 4.1 Addominali bassi
- 4.2 Creme bruciagrassi
- 4.3 Crampi e carenza di potassio
- 4.4 Dolori muscolari e acido lattico
- 4.5 Elettrostimolatori
- 4.6 Flessioni
- 4.7 Integratori alimentari
- 4.8 Steroli vegetali
- 4.9 Bevande idrosaline
- 4.10 Sudorazione e dimagrimento (Articolo di approfondimento "Le pedane vibranti")
- 4.11 Le regole generali per evitare spiacevoli inganni
Capitolo 5
- 5.Il personal trainer e le attività motorie di gruppo e per il tempo libero
- 5.1 Il fitness attraverso il tempo libero
- 5.2 Le dinamiche del gruppo nel contesto delle attività motorie
- 5.3 Le competenze professionali
- 5.4 La comunicazione al servizio del trainer
- 5.5 Le attività motorie di gruppo per giovanissimi e per gli anziani
- 5.6 La scelta dell'attività (Articolo di approfondimento "Il MET nella determinazione dell'intensità del lavoro)
- 5.7 La definizione degli obiettivi
- 5.8 La ginnastica aerobica
- 5.9 Lo step e lo slide
- 5.10 Total Body, body pump e GAG
- 5.11 Il Pilates
- 5.12 AcquaGym
- 5.13 Spinning
Capitolo 6
- 6. Linee guida per l'alimentazione dello sportivo
- 6.1 L'alimentazione pregara
- 6.2 L'alimentazione per il bodybuilding
- 6.3 L'alimentazione per il nuoto
- 6.4 L'alimentazione per gli sport di montagna
- 6.5 L'alimentazione per chi corre
- 6.6 L'alimentazione per chi fa sport e vuole dimagrire
- 6.7 L'alimentazione post-gara e post-allenamento