Il Personal Trainer può lavorare in studio, nelle palestre, a domicilio, all'aperto o con lezioni online. In questi ultimi tre casi è consigliato che il professionista riesca a portare con sè l'attrezzatura da utilizzare. A questo scopo i piccoli attrezzi del Pilates sono perfetti in quanto, oltre ad essere leggeri e non ingombranti, permettono di modulare l'intensità degli allenamenti dando la possibilità di pianificare lezioni efficaci, efficienti e variegate.
Il metodo Pilates infatti si avvale di esercizi base da eseguire a corpo libero sul “mat”, tappetino.
Esercizi creati da Joseph Pilates e modificati nel corso degli anni per renderli più idonei al raggiungimento degli obiettivi. L'insegnante però può modificare tali esercizi mediante l'utilizzo dei piccoli attrezzi che possono rendere la lezione più o meno intensa dal punto di vista dei relativi obiettivi.
A seguire un elenco dei principali piccoli attrezzi Pilates utilizzabili dal Personal Trainer:
È un cerchio di plastica o metallo del diametro di circa 40 cm dotato di impugnature laterali. Pare che Joseph Pilates abbia ideato tale attrezzo utilizzando inizialmente i cerchi di ferro dei barili della birra. Gli obiettivi principali perseguibili con l'attrezzo sono prevalentemente inerenti all'incremento del tono muscolare. Il Ring può infatti essere utilizzato in un programma di rinforzo isometrico, facilita la comprensione dei ruoli dinamici dei vari gruppi muscolari, aumenta la difficoltà di esecuzione e aiuta l’allenamento differenziando livelli e capacità.
Può essere utilizzato coinvolgendo sia le gambe che le braccia facendo pressione sia verso l’interno che verso l’esterno. Di conseguenza è opportuno ribadire che il beneficio principale è la tonificazione dei diversi gruppi muscolari.
Caratterizzato dalla forma cilindrica, è lungo 90-100 cm e largo 10-15 cm. Può essere fatto di caucciù, di materiale sintetico odi svariati polietileni. È un attrezzo utile per esercizi di ginnastica correttiva e posturale. Aiuta anche a rafforzare la muscolatura ed è un ottimo supporto per i lavori di equilibrio e stabilizzazione. Ricordo infatti che è importante che l'allievo, al fine del mantenimento di una corretta postura nella quotidianità, migliori il proprio schema motorio allenando la propriocezione. È comunque possibile utilizzare il Roller anche come supporto per gli esercizi isometrici al fine di sviluppare forza resistente e tono muscolare.
È una palla soffice, di 20 cm di diametro. Viene posizionata sotto il bacino, tra le mani o tra le ginocchia per favorire la tonificazione di tutta la muscolatura. Stimola la coordinazione e la destrezza e rende più divertenti gli esercizi. Qualora interposta tra gli arti inferiori o tenuta con le mani si favorisce il reclutamento dei muscoli profondi durante l'esecuzione degli esercizi. È possibile, infine, utilizzare l'attrezzo al fine degli esercizi di equilibrio.
È una palla di circa 60 cm di diametro. Favorisce la flessibilità e la mobilità articolare, stimola la sensibilità propriocettiva. Ciò permette di migliorare la postura e i meccanismi di mantenimento dell’equilibrio. Durante l’esecuzione degli esercizi, la palla restituisce alla persona una spinta che deriva dal peso corporeo che mette in moto i muscoli, senza però sovraccaricare le articolazioni. Con l'attrezzo è quindi possibile lavorare sia sulla postura che sul tono, ma anche sull'equilibrio in modo da sviluppare lezioni complete e variegate.
Viene impiegato nel metodo Pilates da pochi anni. Grazie al suo utilizzo è possibile eseguire sul “mat” gli esercizi originariamente pensati per macchinari come Reformer e Cadillac. Più di crea tensione nella banda elastica e più l’esercizio diviene impegnativo, caratteristica tipica delle contrazioni auxotoniche. L'attrezzo è molto usato anche nelle sessioni di allenamento al femminile in quanto utile al fine dell'incremento del tono muscolare.