Combattere lo stress senza toccare il cibo

Di Anna Kiryakova

Per una serie di ragioni culturali e psicologiche siamo portati a mitigare l'influsso negativo dello stress con il cibo. 5 suggerimenti per modificare le tue abitudini.

Quando parliamo di dieta e dimagrimento bisogna riconoscere che ci sono molti fattori che "giocano contro di noi". I fast food sono dappertutto, i fitness club sono sempre piu' cari, il tempo libero è sempre meno, lavoro, famiglia e così via. Il risultato è lo stress che si accumula, che può arrivare in ogni momento e può essere pravocato da qualsiasi cosa.

Lo stress è pericoloso non solo per la salute del corpo e la mente, ma provoca anche tante cattive abitudini. E proprio fra le cattive abitudini ce n'è una molto comune, che in inglese si chiama "emotional eating", cioè fame "falsa" provocata dallo stress. Conosciamo tutti molto bene, quando ci prende il nervoso e vogliamo sfuggire dalla realta' quotidiana, e per farlo ci rifugiamo a mangiare cheeseburger, patatine fitte, bere bibite come la Coca Cola, dolci magari davanti alla TV seduti sul divano ecc. Paradossalmente l'effetto benefico di euforia lo sentiamo, ma tale effetto allo stesso tempo è un'arma insidiosa per la nostra salute. E ce ne accorgiamo molto bene dato che sentiamo quel senso di colpa dopo esserci abbuffati di qualche delizia.

Però ci sono sempre altri modi per combattere lo stress tenendo lontano la "pericolosa" soluzione del cibo. La prossima volta quando ti senti stressato, invece di mangiare un pacco di biscotti o tutta la cioccolata che c'e in casa, prova uno di questi suggerimenti.

1.Organizza e metti ordine nella tua vita.

Molto spesso capita, che lo stress sia provocato da una disorganizzazione nella tua vita e mancanza di tempo da dedicare a te stessa. Per combattere questo disagio prova a riordinare quelle cose che pensi nella tua vita creino problemi. Metti a posto alcune cose nella tua casa come riordinare tutti i CD o DVD sparsi, riordina il tuo guardaroba, organizza il tuo tavolo di lavoro. L'atto della "pulizia" ti da la sensazione che tutto è sotto controllo nella vita, cioè che è TUTTO OK!

2. Dormire qualche ora.

Quante ore dormi al giorno? 7 o 8? La mancanza di sonno è una delle cause principali del senso di disagio durante una giornata "storta". La prossima volta invece di prendere una cioccolata, prova a dormire almeno 10-15 minuti, metti un pò di piacevole musica e rilassati.

3. Scrivere un dario.

Un diario dove puoi scrivere tutti i tuoi pensieri e le cose interessanti che ti capitano, può aiutare tantissimo per combattere lo stress. Quando esprimi quello che c'è dentro di te attraverso la scrittura è come se ti "svuotassi" e alleggerisci il tuo stato dalla pesantezza dovuti da un umore non ottimale. Scrivere, analizzare e capire i motivi che hanno causato lo stress, può aiutarti ad andare avanti e capire meglio te stessa.

4. Provare lo yoga a casa.

Lo yoga è un ottimo modo per liberarsi dallo stress. Ci sono anche programmi video specializzati. Non è necessario andare al fitness club per fare una lezione di yoga, ma si può semplicemente comprare un DVD o un libro, e esercitarlo a casa. Un ottimo modo per avere piu' tempo per se stessa stando comodi nella propria casa. Tale metodo è molto consigliato per coloro che subiscono quello stress causato soprattutto dalla eccessiva comunicazione con le altre persone.

5. Tornare a essere un pò "bambini" in compagnia di amici.

Niente ti aiuta piu' velocemente e in maniera efficace che fare una cosa che ti porti dietro dall'infanzia. Prova a stare un pò con gli amici, fare una cosa "da bambini", ridere, dimenticare tutti i problemi "da adulti". Solo con un bel pò di gioia e felicita' "senza nessun motivo" ti può far sentire gia' meglio e anche pronta per affrontare la giornata succesiva.

Ricordati, la chiave nel fitness, come nella vita, è la costanza.

Voci glossario

Dieta