Reggio Calabria nominata "Città più grassa d'Italia" a seguito di un'inchiesta su scala nazionale realizzata da Muscle & Fitness.
La rivista Muscle & Fitness ha recentemente condotto un'ampia analisi di 24 città italiane la cui popolazione complessiva supera i 10 milioni di abitanti, esaminando vari parametri allo scopo di valutare la qualità di vita in rapporto alla salute dei cittadini. Sulla base dei risultati di questa inchiesta particolareggiata, che saranno pubblicati nel numero di marzo di Muscle & Fitness (in edicola il 24 febbraio), il titolo di "città più grassa d'Italia" è stato attribuito a Reggio Calabria, mentre Roma è risultata la città meno grassa o più in forma. L'inchiesta si è incentrata su 24 città italiane diverse sia per posizione geografica che per caratteristiche socio-economiche.
In tutta Europa, il tasso di obesità è triplicato negli ultimi 20 anni. Secondo Jaap Seidell, Presidente dell'Associazione Europea per gli studi sull'obesità e Professore di Scienze Alimentari alla Libera Università di Amsterdam nonché epidemiologo di fama internazionale, i dati che emergono dalle più recenti ricerche scientifiche indicano che il 15-20% della popolazione adulta europea è obesa, contro il 24% circa della popolazione adulta americana. L'inchiesta sulle città più grasse d'Italia mira a chiarire ulteriormente, mediante dati geografici e di altro genere, una situazione ormai universalmente riconosciuta.
Questo progetto ricalca la popolarissima inchiesta sulle "Città più grasse d'America", ormai giunta alla quinta edizione annuale e commissionata dalla Weider Publications Inc. di Los Angeles, la società madre dell'editore che pubblica Muscle & Fitness in Italia. Il rappresentante dell'edizione italiana di Muscle & Fitness, Fabio Vecchietti, ha dichiarato: "Nel presentare questi dati, speriamo che possano fungere da richiamo per tutti coloro che desiderano migliorare la propria salute e forma fisica trovando in Muscle & Fitness un valido punto di riferimento."