Running in inverno: 10 buoni motivi per farlo

Di Redazione

10 motivi per non abbandonare l'attività podistica nella stagione invernale. Da combattere la depressione a migliorare la circolazione, passando per la socializzazione

Il running fa bene al corpo e alla mente. Aumenta la capacità polmonare, mantiene allenata e tonica la muscolatura, permette di smaltire le calorie in eccesso e di mostrarsi sempre in piena forma fisica. Perché, allora, non sfruttare anche in inverno questi vantaggi, tenendo conto che, a quelli già citati, se ne aggiungono un'altra decina tutt'altro che trascurabili?

1. Combattere la depressione invernale

Scarsità di luce, freddo e troppo tempo trascorso al chiuso sono tra le prime cause del sensibile calo d'umore che affligge molti durante l'inverno. Correre all'aperto, possibilmente tra il verde, oltre a ristabilire un contatto con la natura innalza i livelli di serotonina senza dover ricorre ad aiuti farmacologici.

2. Mettersi in forma per la bella stagione

Interrompere nel corso dell'inverno la buona abitudine di fare running porta sulla bilancia qualche chilo di troppo, arrugginisce il fisico e obbliga a un lungo recupero dell'allenamento perduto prima di riuscire a riconquistare una forma fisica nuovamente ottimale. Al contrario, chi persevera e si allena durante i mesi più freddi, può mirare a raggiungere senza fatica ambiziosi obiettivi per quando verrà il momento di indossare il costume.

3. Scoprire il piacere di un corretto abbigliamento

Chi si sente scoraggiato all'idea di dover correre infagottato in pesanti abiti invernali può mettersi tranquillo. Prima di tutto, facendo running, il freddo si sente meno e, in secondo luogo, si può evitare di vestirsi "a cipolla". E' sufficiente proteggersi con un unico stato esterno, magari antivento. Un negozio online offre un'ampia scelta di indumenti perfetti per poter correre agevolmente mantenendosi ben caldi anche quando il termometro va sottozero.

4. Misurare le proprie capacità

La corsa invernale rappresenta un eccellente test valutativo delle capacità del runner che, oltre alla fatica dello sforzo fisico, è messo alla prova anche dalle intemperie del clima. Una corsa in inverno è ottimale per misurare il proprio livello e impegnarsi per superarlo.

5. Un pieno di energia

Corso Istruttore Hatha Yoga per il FitnessCorso Istruttore Hatha Yoga per il Fitness

Con le basse temperature si avverte meno la stanchezza. Si è forse un po' impigriti di fronte alla prospettiva di dover uscire di casa ma, una volta all'aperto, la situazione è corroborante e si è felici di aver vinto l'apatia. Recenti studi hanno anche dimostrato che fare running in climi freddi potenzia i livelli energetici dell'organismo.

6. Cambiare il proprio guardaroba da corsa

Sfruttate la necessità di dover indossare indumenti adeguati per rinnovare il vostro abbigliamento da runner.

7. Socializzare

Per rendere più piacevole la corsa invernale è una buona idea quella di accordarsi con un altro runner per correre in compagnia. Sicuramente sapere di essere attesi fornisce una motivazione in più per buttarsi la pigrizia alle spalle ed è un ottimo espediente per stringere nuove amicizie.

8. Sperimentare nuovi terreni

Terreni resi più difficili dal maltempo, magari bagnati, fangosi o sconnessi, mettono alla prova le capacità del corridore e gli permettono di impratichirsi anche su tratti scivolosi. I muscoli del polpaccio, predisposti per garantire il bilanciamento e la postura del corpo, lavorano incessantemente, rafforzandosi. Naturalmente serve la scarpa giusta!

9. Anticipare la primavera

Correndo con la motivazione di arrivare in piena forma alla bella stagione aiuta a superare più velocemente i lunghi mesi invernali. Porsi degli obiettivi e raggiungerli è anche un perfetto sistema per rafforzare la volontà e aumentare l'autostima.

10. Migliorare la circolazione

Avete sempre freddo per problemi circolatori? Niente di meglio di una bella corsa per riscaldarsi!