Sono molte le persone che hanno collaborato alla realizzazione della tesi, sia in modo diretto che indiretto. Per questo desidero ringraziare:
Giulia Saracino per essermi stata vicina in questo percorso, attraverso la sua energia sono riuscito ad andare avanti e a non arrendermi anche nei periodi di maggiore difficoltà. Senza il suo aiuto morale questa tesi non esisterebbe.
La professoressa Alba G. A. Naccari per avermi dato questa strepitosa opportunità nel realizzare una tesi che riguardasse gli aspetti educativi del Kung Fu di Okinawa. La ringrazio anche per l'impegno preso nel revisionare la mia tesi e per il tempo speso ad aiutarmi nel migliorare l'elaborato.
Mia zia Anna Tordenti per il sostegno nella ricerca del linguaggio più appropriato della tesi.
La mia famiglia che ha continuato a sostenermi nonostante le continue difficoltà quotidiane.
Il maestro Paolo Santilli per aver collaborato concretamente attraverso consigli e note scritte. Si ringrazia anche per la disponibilità riguardo la sua intervista rilasciata per la tesi. Si ringraziano anche gli allievi del suo corso per la disponibilità nel fare le foto per la tesi.
Il maestro John Armstead per avermi generosamente concesso una sua intervista senza la quale sarebbe stato impossibile ricostruire la parte storica del Kung Fu di Okinawa. Un sentito ringraziamento anche per essersi reso disponibile alla realizzazione di foto per la tesi. Si ringraziano anche tutti gli allievi del suo corso.
Il maestro Marcello Orecchia per la disponibilità nel rilasciare l'intervista che compare nella tesi e per le foto del suo corso. Si ringraziano anche tutti gli allievi del suo corso.
Il maestro Antonio Canzonieri per l'enorme contributo che ha dato riguardo l'invio di immagini da inserire nella tesi, nonchè l'importanza di alcune informazioni da inserire nella tesi.
I maestri Stefano Viscillo, Enzo Carlini, Domenico Misantoni per il loro contributo nella realizzazione delle foto al corso del maestro John Armstead.
Mio fratello Valerio Leone per essersi reso disponibile nello scattare le foto del corso di Kung Fu di Okinawa del maestro Paolo Santilli, le quali compaiono nella tesi.
Il mio amico Mimmo Menasci per avermi spesso dato idee ed informazioni per ricercare argomenti che potessero essere interessanti da inserire nella tesi.
Il mio amico Marco Nataloni per le lunghe passeggiate e chiacchierate, che si sono rese utili anche per tirare fuori nuove idee da inserire sulla tesi.
Il mio amico Luigi Jura Samaj Monaco per il continuo sostegno morale ad andare avanti nella elaborazione della tesi.
I ragazzi della sezione F del corso di scienze motorie e sportive della classe L33 per l'aiuto reciproco nell'attraversare questi stupendi tre anni di università.
Il maestro di Karate Angelo Cialente per avermi dato la possibilità di frequentare un anno del suo corso e comprendere l'importanza di questa arte marziale
.
Ringrazio l'Università del "Foro Italico" che mi ha consentito di conseguire la formazione adatta per crescere, approfondire ed arricchire i miei interessi ed elaborare la presente tesi.