Per essere sicuri di svolgere un'attività dimagrante occorre sudare in modo molto copioso
Durante l'attività sportiva non è indispensabile integrare i sali minerali persi con la sudorazione, l'acqua può bastare
Eseguire delle flessioni sulle braccia, a corpo libero, stimola la muscolatura dei pettorali e del tricipite
Gli elettrostimolatori non forniscono alcun particolare aiuto ai soggetti sportivi che si allenano correttamente e con regolarità
Per un body builder è consigliabile eseguire dell'attività aerobica a bassa intensità
La batteria completa delle domande presenti nel questionario per la valutazione è composta da dieci quesiti, seguono in questa pagina i risultati ottenuti nelle domande numero 6, 7, 8 e 9, 10.
La sudorazione è uno strumento particolarmente efficace per il mantenimento dell'omeostasi termica. La perdita di liquidi che ne deriva non ha alcuna connessione col processo dimagrante. La risposta corretta è "falso".
Vero | Falso | Non So | |
---|---|---|---|
Laureati con laurea triennale | 5,37% | 94,21% | 0,41% |
Laureati con laurea specialistica | 6,41% | 91,03% | 2,56% |
Studenti in Scienze Motorie | 10,1% | 87,37% | 2,53% |
Frequenza di un corso non universitario, e privi di laurea in SM | 8,79% | 88,93% | 2,28% |
Frequenza di più corsi non universitari, e privi di laurea in SM | 3,85% | 94,07% | 1,18% |
Media di chi lavora in palestre e centri sportivi | 8,04% | 90,03% | 1,93% |
L'analisi delle risposte a questa domanda consente di individuare due elementi fondamentali. Un relativo buon grado di conoscenza della materia da parte di tutti, ma un tasso di errore che, seppur minimo, non può essere tollerato in un laureato in scienze motorie.
In condizioni fisiologiche normali, ed a seguito delle comuni attività sportive, la sola acqua è sufficiente per il processo di reidratazione. L'aggiunta di sali minerali è consigliabile solo in caso di sudorazione estremamente copiosa (più di 2 litri di liquidi persi) o in soggetti che abbiano specifiche carenze. La risposta corretta è "vero".
Vero | Falso | Non So | |
---|---|---|---|
Laureati con laurea triennale | 50% | 49,17% | 0,83% |
Laureati con laurea specialistica | 66,67% | 30,77% | 2,56% |
Studenti in Scienze Motorie | 44,44% | 53,03% | 2,53% |
Frequenza di un corso non universitario, e privi di laurea in SM | 50,81% | 47,23% | 1,95% |
Frequenza di più corsi non universitari, e privi di laurea in SM | 60,65% | 37,87% | 1,48% |
Media di chi lavora in palestre e centri sportivi | 52,2% | 46,09% | 1,71% |
La domanda proposta affronta probabilmente argomenti poco noti, non a caso il grado di errore è alto per tutti i gruppi. Tuttavia si assiste ad una marcata diminuzione degli errori in chi ha conseguito una laurea specialistica mentre, chi possiede una laurea triennale, raggiunge valori pressoché identici a chi si è limitato a seguire un corso di tipo non universitario.
Questa domanda si basa sull'errata denominazione dell'esercizio piegamenti sulle braccia, frequentemente chiamato flessioni. Pertanto la risposta corretta è "falso".
Vero | Falso | Non So | |
Laureati con laurea triennale | 73,97% | 25,62% | 0,41% |
Laureati con laurea specialistica | 64,1% | 33,33% | 2,56% |
Studenti in Scienze Motorie | 72,73% | 26,26% | 1,01% |
Frequenza di un corso non universitario, e privi di laurea in SM | 81,76% | 16,61% | 1,63% |
Frequenza di più corsi non universitari, e privi di laurea in SM | 76,63% | 22,49% | 0,89% |
Media di chi lavora in palestre e centri sportivi | 78,78 | 20,26% | 0,96% |
La diffusione di questo tipo di errore è particolarmente distribuita. Spesso si ritiene sia un errore veniale, tuttavia non c'è ragione per giustificare un professionista dell'errato uso della terminologia tecnica. Fortunatamente chi possiede una laurea specialistica ha un tasso di errore inferiore rispetto agli altri gruppi presi in esame, ma si tratta pur sempre di appena un terzo di risposte corrette.
Fermo restando la validità di un elettrostimolatore per numerose ed eterogenee necessità, il suo impiego nell'ottica di stravolgere in senso positivo la performance di chi già si allena correttamente e con regolarità, è perlomeno fuorviante. La risposta corretta è "vero".
Vero | Falso | Non So | |
Laureati con laurea triennale | 45,045 | 50,41% | 4,55% |
Laureati con laurea specialistica | 51,28% | 44,87% | 3,85% |
Studenti in Scienze Motorie | 39,39% | 52,53% | 8,08% |
Frequenza di un corso non universitario, e privi di laurea in SM | 44,48% | 47,4% | 8,12% |
Frequenza di più corsi non universitari, e privi di laurea in SM | 46,45% | 48,22% | 5,33% |
Media di chi lavora in palestre e centri sportivi | 42,87% | 50,07% | 6,43% |
Ancora una volta dall'analisi dei risultati, prima ancora che stupirsi per il numero di risposte errate, fa riflettere il sostanziale livellamento fra tutti i rispondenti e, soprattutto, fra laureati con percorso triennale, chi ha frequentato uno o più corsi di tipo non universitario, e la media degli occupati (che quindi raccoglie anche soggetti privi del minimo percorso formativo). Sempre prescindendo dal grado di errore, non conforta nemmeno il 4,55% dei laureati triennali che nel corso degli anni di studio non ha neppure avuto modo di farsi un'idea, giusta o sbagliata, in merito all'utilizzo di apparecchiature tanto diffuse come degli elettrostimolatori.
La domanda posta è provocatoria, basata sul concetto, assai diffuso, che la ricerca di un incremento del volume muscolare debba escludere totalmente ed assolutamente qualsivoglia lavoro aerobico. Dimenticando ovviamente che attività a bassa intensità aiutano a prevenire problematiche cardiache, ottimizzano la capillarizzazione e quindi trasporto di elementi utili verso le strutture muscolari, ecc., senza ostacolare l'ipertrofia. La risposta corretta è "vero".
Vero | Falso | Non So | |
Laureati con laurea triennale | 64,46% | 30,17% | 5,37% |
Laureati con laurea specialistica | 66,67% | 26,92% | 6,41% |
Studenti in Scienze Motorie | 60,61% | 29,8% | 9,6% |
Frequenza di un corso non universitario, e privi di laurea in SM | 66,20% | 27,55% | 6,25% |
Frequenza di più corsi non universitari, e privi di laurea in SM | 73,21% | 23,21% | 3,57% |
Media di chi lavora in palestre e centri sportivi | 66,99% | 26,37% | 6,56% |
Quest'ultima domanda è in grado di riassumere tutti i paradossi sin qui emersi esaminando i precedenti quesiti. Si può osservare un sostanziale livellamento nelle risposte corrette e sbagliate da parte di tutti i rispondenti a prescindere dal percorso formativo. Il secondo paradosso è un netto distacco nel fornire risposte corrette da parte di chi ha seguito più di un corso di tipo non universitario, rispetto alle altre categorie prese in esame. Il terzo paradosso è nel 6,41% di laureati con percorso specialistico che non sa cosa sia più opportuno fare in una situazione come quella indicata.