I culturisti più esperti nella fase anticatabolica di definizione, invece di praticare una dieta low-carb dove l'apporto dei carboidrati e ridotto al minimo (circa il 21% dell'introito calorico), svolgono una vera e propria dieta chetogenica. Questa dieta ha come obbiettivo quello di ridurre drasticamente i carboidrati, e portarli al 5% dell'introito calorico giornaliero. (vedi anche Qual è la dieta ideale? ndr)
L'assunzione dei lipidi aumenta fino al 60% mentre quello delle proteine arriva al 40%. In questa maniera le proteine, utilizzate per produrre glucosio (gluconeogenesi), provengono dalla dieta, mentre le proteine strutturali del muscolo sono pressochè risparmiate e si riduce la disgregazione muscolare.
Dopo circa due settimane il metabolismo si abitua a questa situazione, e inizia ad utilizzare, a scopo energetico, grassi e corpi chetonici al posto delle proteine. I copri chetonici (acetone, beta-idrossibutirrato, aceto acetato) sono dei sotto prodotti acidici che si formano, come detto in precedenza, quando la velocità della beta ossidazione è maggiore della velocità con il quale l'acetil-CoA viene assorbito nel ciclco di Krebs, in questa maniera l'acetil-CoA si riversa nella cellula e forma i corpi chetonici e vengono utilizzati a scopo energetico.
Naturalmente oltre ai corpi chetonici, il corpo utilizzerà anche i grassi introdotti con la dieta per produrre energia. Se le calorie assunte sono inferiori al livello di mantenimento, il corpo sarà costretto a disgregare i grassi (lipolisi).
Il corpo naturalmente ha bisogno di glucosio per determinati organi glucosio-dipendenti (il cervello) e questo può essere prodotto dalla gluconeogenesi e dal ciclo alanina-glucosio.
Dopo circa 36 ore di dieta chetogenica il fegato esaurisce le scorte di glicogeno ed inizia ad utilizzare a scopo energetico acidi grassi e corpi chetonici. Il muscolo utilizza invece il glucosio (o glicogeno muscolare) a scopo energetico, quando si sottopongono i muscoli ad esercizio intenso il glicogeno si esaurisce e non viene rimpiazzato a causa della mancanza di carboidrati nella dieta chetogenica, per questo motivo viene effettuato il carico di carboidrati ogni 6-7 giorni.