L'acido R-lipoico è la forma attiva dell'acido lipoico. Questa molecola presenta un centro chirale ossia un punto dal quale si possono costituire due molecole della stessa sostanza con forma speculare (enantiomeri). I centri chirali sono molto comuni in natura e generalmente nelle molecole con attività biologica solo uno dei due enantiomeri ha attività. Questo vale anche per l'acido lipoico: quello naturale è soltanto la forma R ed è l'unico ad avere attività.
Sul mercato degli integratori esiste la miscela delle due forme detta forma racemica (il comune acido lipoico) e la sola forma attiva isolata (acido R-lipoico).
Questa sostanza presenta pertanto esattamente le caratteristiche della precedente con l'unica differenza che è doppiamente attiva, nel senso che se l'altro integratore è attivo solo per metà del contenuto, in quanto la forma racemica presenta solo metà delle molecole attive, la forma R isolata è attiva tutta.
Esattamente le stesse proprietà dell'acido lipoico con metà della dose.
25 / 400 mg al giorno da suddividere in una o più somministrazioni.
Gli antociani o antocianine sono sostanze di origine naturale presenti in tutti i vegetali di colorazione blu e rosso scuro come mirtilli, frutti di bosco, uva scura e bacche in genere (l' Açaì visto precedentemente ne è un esempio).
Queste sostanze hanno un forte potere antiossidante per l'organismo e per questa ragione sono considerati utili per contrastare i processi di invecchiamento del corpo.
I principali effetti di queste sostanze sono a carico del microcircolo, infatti sono usati in terapia per contrastare la fragilità capillare e gli edemi dato che favoriscono elasticità della parete dei vasi riducendo i depositi di glicoproteine.
Attualmente le antocianine sono studiate anche per migliorare la memoria ed i disturbi cognitivi legati alla senescenza con ottimi risultati e come sostanze in grado di prevenire l'insorgenza di particolari tipi di cancro.
Come tutti gli antiossidanti anche le antocianine hanno dimostrato di diminuire i danni cellulari ossidativi indotti dall'esercizio fisico. Per questo motivo sono utilizzate generalmente in associazione con altri antiossidanti, soprattutto dagli atleti di endurance, per ridurre gli effetti negativi dei radicali liberi.
Le antocianine si trovano sotto forma di estratto di mirtillo che deve essere titolato almeno al 15% in antocianine. Le dosi sono di 100 / 1000 mg di estratto.
La beta-alanina è un amminoacido substrato per la formazione della carnosina importante antiossidante presente soprattutto nel muscolo in grado anche di tamponare la produzione di acido lattico.
I bioflavonoidi sono una particolare classe di polifenoli contenuti in molta frutta e verdura. I flavonoidi differiscono da frutto a frutto e da foglia a foglia e si possono suddividere in 3 classi principali:
I più noti dei bioflavonoidi son sicuramente la quercitina e l'esperidina. Queste sostanze hanno tutte potere antiossidante. Aumentano la resistenza dei capillari e regolano la loro permeabilità, agiscono come protezione dall'ossidazione della vitamina C.
L'esperidina e la quercitina hanno mostrato inoltre proprietà antinfiammatorie e di riduzione dei livelli di colesterolo, promuovendo anche una buona circolazione e la riduzione dell'ipertensione.
In alcuni studi sono stati usati diversi bioflavonoidi con ottimi risultati nella prevenzione del cancro e nella prevenzione delle infezioni virali contro i virus della poliomielite, dell'epatite A e B, dell'influenza e dell' HIV.
I numerosi studi condotti sulla capacità dei bioflavonoidi di migliorare la performance sportiva hanno ottenuto sino ad ora risultati al quanto deludenti. Rimangono comunque ottimi antiossidanti utili per contrastare i danni causati dai radicali liberi prodotti durante gli allenamenti. Generalmente vengono abbinati ad altri antiossidanti, in particolare vitamina C ed E per sviluppare effetti sinergici, come detto precedentemente i bioflavonoidi proteggono la vitamina C dall'ossidazione radicalica.
500 / 2000 mg al giorno da suddividere in diverse somministrazioni.