Alcuni minerali svolgono all'interno del corpo la funzione di elettroliti, ovvero hanno la capacità di dissociarsi in ioni assumendo carica elettrica positiva (cationi) o negativa (anioni).
Gli elettroliti presenti nell'organismo sono indispensabili affinché tutte le cellule possano mantenere l'equilibrio idroelettrico: quella condizione, cioè, che permette loro di svolgere le proprie funzioni in maniera ottimale. Infatti, l'aumento o la diminuzione degli elettroliti nel plasma sanguigno e nei fluidi cellulari provocano alterazioni più o meno gravi. I più importanti e noti elettroliti dell'organismo umano sono: il sodio, il potassio, il calcio, il magnesio, il cloro.
Gli integratori di elettroliti sono usati in seguito a forti sudorazioni per ripristinare il fisiologico equilibrio idrico salino che si altera con forti perdite di sudore. Questo equilibrio deve essere mantenuto per consentire la normale conduzione degli impulsi nervosi e per impedire l'insorgenza di crampi, nausea, scarsa lucidità e stanchezza.
Ovviamente l'integrazione elettrolitica risulta fondamentale negli sport di endurance soprattutto in situazioni di allenamenti e competizioni di durata superiore all'ora. Eventualmente in condizioni climatiche di elevato caldo ed elevato tasso di umidità la supplementazione di queste sostanze risulta ancora più importante e può essere utile anche negli sport di forza.
Il cloro è il principale elettrolita con carica negativa presente nei fluidi extracellulari.
Questo elemento è presente nel comune sale da cucina, pertanto è difficile riscontrarne una carenza. Nel corpo serve a regolare l'equilibrio acido-base, la pressione osmotica ed è implicato nei processi di digestione degli alimenti.
Una possibile perdita di cloro si può verificare in seguito a forti sudorazioni, pertanto l'atleta di sport di endurance può beneficare di una sua integrazione durante e dopo l'allenamento.
25 / 100 mg ogni 100 ml di bevanda da bere durante e dopo l'allenamento fino ad eliminare la sensazione di sete.
Il potassio è il principale elettrolita dei fluidi intracellulari, serve a mantenere il bilancio idrico e la pressione osmotica fisiologica all'interno della cellula ed inoltre svolge un ruolo importante nella conduzione degli impulsi nervosi e delle pompe transmembrana fondamentali per la sopravvivenza cellulare.
Il potassio è contenuto in buone quantità in quasi tutti i vegetali, pertanto una sana alimentazione permette di evitarne carenze.
Risulta particolarmente importante l'integrazione di questo elettrolita in seguito a forti sudorazioni dato che viene perso con il sudore, pertanto è utile una supplementazione di potassio durante e dopo allenamenti prolungati, in particolare per gli atleti di sport di endurance per evitare disidratazione, crampi e riduzione della performance.
10 / 30 mg ogni 100 ml di bevanda da bere durante e dopo l'allenamento fino ad eliminare la sensazione di sete.