Nicolò Ragalmuto e Fabio Martella hanno pubblicato diversi libri e manuali che approfondiscono diverse branche del fitness ( i libri pubblicati da Nicolò, i libri pubblicati da Fabio).
In questo post vogliamo parlare del libro L'arte del combattimento, un volume che affonda le sue radici nel passato da professionista nella Thai Boxe di Nicolò.
Durante l'introduzione alla pratica sportiva, ricordiamo che le discipline che i maestri dell'epoca proponevano erano fondate più su metodiche ereditate dalle proprie esperienze che dal sapere scientifico; per anni ci sono state proposte esercitazioni inutili, se non addirittura controproducenti.
Crescendo siamo andati alla ricerca di una giustificazione scientifica ad ogni proposta motoria.
Negli ultimi anni il tornare in vigore di alcuni attrezzi e di alcune discipline, ci ha portati ad approfondire e sfatare i luoghi comuni circa le teorie finora più in voga, approfondendo le tematiche che nei nostri testi proponiamo.
Questo nostro lavoro è completo, nel senso che interessa tutti i vari aspetti che riguardano il combattimento. È questo che lo differenzia dagli altri esistenti in commercio, nell'essere un testo completo ed esaustivo.
Già dall'inizio della nostra pratica marziale è scaturita l'esigenza di scrivere questo testo. Per il desiderio di soddisfare la nostra sete di sapere abbiamo approfondito la varie tematiche in summit internazionali, alla ricerca continua di informazioni scientifiche. Grazie a queste informazioni abbiamo già scritto diversi articoli per siti web specializzati ed abbiamo prodotto articoli e tesi per corsi di abilitazione e formazione. Era giunto il momento di produrre un volume coerente ed esaustivo.
Le nostre ricerche sono state svolte con così tanta passione da fornirci miriadi di informazioni che non possiamo tenere solo per noi, e stiamo già lavorando su altri testi di approfondimento.
Le informazioni che fin ora abbiamo cercato di trasferire sono state solo poche delle tante che abbiamo il desiderio di comunicare, e tale piacere ci viene motivato dal fatto che in commercio, fino ad oggi abbiamo trovato solo testi che hanno trattato uno degli aspetti presenti nella nostra opera, tanto da ritenere difficile un testo alternativo, se non l'insieme di più opere che possano affrontare gli aspetti da noi trattati ma non collegate fra loro.