Scatti

Di Nicola Sacchi

Per allenare la velocità è indispensabile eseguire degli scatti, ossia degli allunghi di corsa alla massima velocità possibile. Indispensabile per eseguire gli scatti è il fattore velocità: bisogna dare il massimo e deve essere l'atleta ad imporsi ciò.

La velocità richiede la rapida e sinergica contrazione e decontrazione muscolare di tutti i muscoli del corpo, pertanto è regolata da fattori neuromuscolari e di coordinazione inter ed intra muscolare.

Varianti

Zavorrato

Sovraccaricandosi con pesi giubbotti zavorrati o Sandbag allena il corpo con un peso maggiore, il peso utilizzabile deve essere compreso tra il 10 ed il 30 % del peso del corpo di conseguenza togliendo il sovraccarico l'atleta avrà sviluppato la capacità di correre con maggiore velocità.

Con elastico

È possibile agganciarsi ad un elastico ed eseguire lo scatto. In questo caso l'elastico agisce da tirante che aumenta la sua tensione nel procedere del movimento. Generalmente con questo attrezzo gli allunghi sono brevi in quanto non esistono elastici in grado di estendersi per parecchi metri. Una ulteriore difficoltà diviene il ritorno nella posizione di partenza dato che l'elastico continua a tirare mentre andando indietro ci si riposiziona al punto di start.

Quadrupedia

Appoggiando le mani a terra si esegue uno scatto in quadrupedia. In questo caso è importante distribuire il peso del corpo su tutti gli arti.

Slitta

La slitta consiste in un carico appoggiato a terra che può essere spinto o tirato e la resistenza è data dal peso dell'oggetto che esercita attrito sul suolo.

Corso Istruttore Fitness e Body BuildingCorso Istruttore Fitness e Body Building

Trainando o spingendo una slitta si allena incredibilmente la potenza delle gambe. Questo tipo di esercizio viene ampiamente utilizzato nella preparazione atletica del football americano.

Camminata

Altro esercizio poco di moda probabilmente per la sua scarsa spettacolarità e per l'elevata fatica che si sente nell'esecuzione è la camminata con sovraccarico. In questo caso sovraccarico è inteso come un elevato peso, compreso tra il 50 ed il 200% del peso del corpo. Eseguendo questo esercizio si allena la forza resistente di tutto il corpo dato che portarsi a spassa tale sovraccarico risulta davvero molto impegnativo.

Soprattutto i muscoli posturali sono impegnati totalmente mentre si esegue questo tipo di esercizio.

Varianti

Peso in mano

È la più classica delle camminate, chiamata anche dagli strongmen "camminata del contadino", si esegue tenendo un carico in mano con le braccia distese lungo il corpo. Il trapezio ed i muscoli di mano e avambraccio sono particolarmente impegnati in quanto devono sostenere il peso. Variante da eseguire con manubri, Kettlebell, bilanciere o trap bar.

Peso al petto

Altra possibilità è quella di appoggiare un peso al petto ed impegnare così maggiormente deltoidi e bicipiti. È possibile eseguire questa variante con bilanciere, Sandbag, Kettlebell o atlas.

Peso sulle spalle

Appoggiando il carico sulle spalle si ottiene la situazione di maggiore equilibrio e minore fatica dato che non sono coinvolti piccoli muscoli, ma tutto il carico verte su gambe e muscoli posturali, pertanto in questa condizione si utilizzano pesi maggiori. Si può eseguire questa variante con bilanciere, Kettlebell o Sandbag.

Peso sopra la testa (overhead)

È la versione più massacrante della camminata, in questo caso il peso deve essere mantenuto con le braccia distese sopra la testa. I deltoidi sono particolarmente impegnati in questa variante. È possibile eseguire questa variante con bilanciere, Kettlebell, manubri, trap bar, Sandbag o atlas.

Attrezzi

Come già visto si può eseguire la camminata con diversi attrezzi: Trap bar, manubri, bilanciere, atlas, Kettlebell o Sandbag.

Voci glossario

Forza