In alcuni casi quando non si allenano degli atleti, è necessario conoscere lo stato di salute della persona che si avvicina per la prima volta ad intraprendere dell'attività fisica.
Le valutazioni dello stato di salute principalmente utilizzate sono il calcolo del BMI (body mass index) anche detto IMC (indice di massa corporea), e del WHR (rapporto vita fianchi).
Grazie al risultato del BMI attraverso la formula di:
Possiamo conoscere la situazione all'interno della quale si trova il soggetto, infatti in base al risultato della formula avremo:
Naturalmente il BMI possiede i suoi limiti, infatti non tiene in considerazione la massa magra del soggetto e nei casi di atleti con grosse masse muscolari, dà un risultato di soprappeso o obesità, e quindi non veritiero, infatti è indicato principalmente per le persone sedentarie.
Due persone con lo stesso peso e la stessa altezza e dunque con un BMI completamente identico, presentano caratteristiche di massa magra e massa grassa, completamente diverse.
Il WHR invece viene utilizzato per valutare la distribuzione del grasso corporeo. Essendo che la correlazione tra distribuzione di grasso corporeo e rischio di patologie cardiovascolari è molto alto soprattutto quando questo si trova collocato nella zona addominale (obesità di tipo androide), questo valore viene associato a livelli più alti di glicemia, trigliceridi e pressione arteriosa.
Attraverso il WHR, si può rilevare se il tipo di obesità è di tipo androide o ginoide:
Prevale negli uomini e presenta le seguenti caratteristiche:
Nell'obesità di tipo androide l'allenamento consigliato è un lavoro a circuito per il tronco, mentre per gli arti inferiori è indicato un allenamento mirato all'ipertrofia. Inoltre nell'androide sono indicati gli esercizi base (stacco, squat e panca piana).
Prevale nelle donne e presenta le seguenti caratteristiche:
Nell'obesità di tipo ginoide dunque l'allenamento consigliato consiste nell'eseguire per gli arti inferiori, lavoro aerobico o a circuito, mentre la parte superiore del corpo, necessita un lavoro mirato ad armonizzare i vari distretti muscolari.
Gli esercizi non indicati in questi soggetti soprattutto inizialmente sono gli esercizi base per gli arti inferiori come ad esempio lo squat. L'obesità di tipo androide viene anche indicata con il temine di obesità di tipo a mela, mentre quella ginoide viene anche detta obesità di tipo a pera.
Per calcolare il WHR si utilizza la formula:
Il risultato di questa formula dovrebbe dare un WHR:
< 0,95 negli uomini (valori superiori indicano maggior rischio di patologia cardiovascolare);
< 0,80 nelle donne.