La colonna vertebrale è formata da tutte le vertebre; con l'osso sacro e il coccige forma un'unica struttura funzionale. È posta nella parte posteriore e mediale del corpo, e la sua funzione è di duplice importanza: dà sostegno al corpo nella stazione eretta, scaricando il peso della parte superiore del corpo alla parte inferiore dello stesso, e costituisce la sede anatomica del midollo spinale, conferendogli protezione e sostegno. Considerando la colonna verticale sul piano sagittale, essa presenta quattro curve, due concave e due convesse. Procedendo dall'alto verso il basso, la prima curva è formata dalle 7 vertebre cervicali riunite che si organizzano a formare una curva a concavità posteriore sul piano sagittale chiamata lordosi cervicale. Nella parte toracica, o dorsale, le 12 vertebre riunite formano una curva a concavità anteriore sul piano sagittale, chiamata cifosi dorsale o toracica. Le 5 vertebre lombari riunite insieme formano una curva complementare a quella superiore a concavità posteriore sul piano sagittale, chiamata lordosi lombare. Infine l'osso sacro e il coccige sono disposti fra di loro a formare una curva a concavità anteriore, sempre sul piano sagittale, chiamata cifosi sacro-coccigea. È evidente che le 4 curve appena descritte sono poste in alternanza e complementari tra esse, in modo da rendere la colonna vertebrale una struttura elastica e flessibile dal punto di vista funzionale. Discuteremo nei prossimi capitoli sulla dinamica della scarica del peso del corpo attraverso le quattro curve fisiologiche, e delle patologie che possono presentarsi accentuando e/o diminuendo la loro naturale biomeccanica. Anticipiamo asserendo che qualsiasi affezione che determina uno scompenso dinamico delle curve cifotiche e lordotiche determina un quadro di rigidità della stessa, compromettendo da un lato il poter scaricare il peso del corpo in modo ergonomico e dall'altro compromettendo il ruolo del tessuto nervoso che essa stessa ospita. Sul piano frontale la colonna vertebrale presenta una leggera curvatura verso sinistra, nella parte alta toracica, che serve a delimitare lo spazio dell'arco dell'aorta. Essa viene chiamata scoliosi fisiologica.
Infine la colonna vertebrale presenta in ciascun lato i fori intervertebrali, allineati in serie longitudinale, formati dalle radici delle due vertebre contigue. Essi sono deputati al passaggio dei nervi spinali che fuoriescono dal canale midollare. Alterazioni della giusta distanza tra una vertebra e l'altra, scompensi della sua curvatura o ernie a carico del disco intervertebrale possono causare dei danni neuronali per schiacciamento dei nervi spinali, e compromissione dei distretti corporei che essi innervano.